
Elenco delle Feste e delle Ricorrenze Veneziane
Le pubbliche andate e i pranzi del doge
- Le funzioni ducali nella Basilica di San Marco
- Le pubbliche andate del Doge
- La tradizione di regalare al Doge 480 meloni per la sua elezione.
- I pranzi del doge
GENNAIO
- Festa per la Circoncisione di Nostro Signore funzione solenne in Basilica di San Marco. Estrazione 36 patrizi del Maggiore Consiglio per il dono di 12 ducati d’oro dal 1683. (1 gennaio)
- Epifania di Nostro Signore, annuncio in Basilica di San Marco delle feste mobili dell’anno (6 gennaio)
- Festa di San Pietro Orseolo. Esposizione delle reliquie nella Basilica di San Marco (14 gennaio)
- Andata del Doge alla Chiesa di Sant’Antonio di Castello e all’Ospedale di Gesù, per la ricorrenza della liberazione della città di Scutari (17 gennaio)
- Regalo delle candele a 64 chiese veneziane in memoria del terremoto del 25 gennaio 1347 (25 gennaio)
- Festa per la translatio (traslazione) del corpo di San Marco a Venezia o San Marco dei mezeni (30 o 31 gennaio)
FEBBRAIO
- Festa dei matrimoni o Ludi Mariani o Feste delle Marie, La festa della Purificazione della Vergine, andata del Doge alla Chiesa di Santa Maria Formosa (dal 1039), dono della “bianca” (moneta) al parroco di Santa Maria Formosa. (dal 30 gennaio al 2 febbraio).
FEBBRAIO-MARZO (feste mobili)
- Il Carnevale e la Festa del Giovedì Grasso. Festa per la Vittoria di Aquileia
- Festa di metà Quaresima, “Brusar la Vecia”. Festa popolare
MARZO
- Inizio del nuovo anno della Repubblica; “anno ab Incarnatione” o “More veneto” (1 marzo). Lettura in Maggior Consiglio dei nobili “furanti” (ladri del pubblico erario).
- Ricorrenza dell’Annunciazione del Signore, Festa per la Fondazione della città di Venezia (25 marzo).
MARZO-APRILE (feste mobili)
- Festa della Domenica delle Palme. Visita delle chiese della Pietà e del San Sepolcro. – La processione nella Basilica di San Marco, e l’origine dei colombi di Piazza San Marco. – La processione del doge nella Domenica delle Palme.
- Mercoledì Santo andata del doge alla Chiesa di San Giovanni di Rialto
- Giovedì Santo andata del doge alla Chiesa di San Giacomo per il perdono, processione delle Scuole Grandi nella Basilica di San Marco per la venerazione del Sangue di Cristo
- Venerdì Santo processione serale nella Basilica di San Marco con il Corpo di Cristo e deposizione del corpo nel sepolcro – I riti del Venerdì Santo
- Sabato Santo, messa solenne, benedizione del cero pasquale e benedizione della fonte
- Pasqua di Resurrezione, apertura delle porte della Basilica, messa solenne. Andata del doge nella Chiesa di San Zaccaria – La Pasqua di Resurrezione e “de le Zoie”
- Domenica in Albis . Festa di Sant’Isidoro. Processione per la memoria della congiura di Marino Falier. Andata del Doge alla Chiesa di San Geminiano.
- I Quaresimali, i Perdoni, i Concerti e gli Oratori (tutte le domeniche di Quaresima)
APRILE
- Festa di Santa Maria della Carità, andata del Doge alla Chiesa di Santa Maria della Carità, dal 1177 (3 aprile)
- Festa di San Sidro (Sant’Isidoro), e processione per la sventata congiura di Marin Faliero (16 aprile)
- Festa del dies natalis (martirio del santo) di San Marco o San Marco del bòcolo (bocciolo) (25 aprile)
MAGGIO
MAGGIO-GIUGNO (feste mobili)
- Festa del Corpus Domini. Processione in Piazza San Marco, ottavario nella Chiesa del Corpus Domini e fresco con gondole in Canal Grande
- Festa per il giorno della Sensa o dell’Ascensione e benedictio (benedizione) e desponsatio (sposalizio) del mare, andata del Doge alla Chiesa di San Nicolò del Lido
- Mercato o Fiera dell’Ascensione
- Banchetto pubblico offerto dal Doge in Palazzo Ducale ai Povegioti. Per aver dovuto abbandonare l’Isola di Poveglia durante la guerra di Chioggia (domenica successiva a quella della Sensa)
GIUGNO
- Festa di Sant’Antonio, andata del doge alla Basilica della Salute (altare di Sant’Antonio) per ricordare la presa di Castelnovo in Dalmazia dal 13 giugno 1652 (13 giugno)
- Festa per la sventata congiura di Bajamonte Tiepolo avvenuta nel 1310, andata del Doge alla Chiesa dei Santi Vito e Modesto (15 giugno)
- Festa per l’inventio o apparitio (ritrovamento) del corpo di San Marco o San Marco dall’acqua di rosa (25 giugno)
- Festa per la vittoria nella Battaglia dei Dardanelli, andata del doge nella Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (26 giugno)
LUGLIO
- Festa per la vittoria nella Battaglia delle Cicladi (Paro), andata dei musici e dei cantori alla chiesa di San Paterniano (10 luglio)
- Festa per il recupero di Padova nel 1509, andata del doge alla chiesa di Santa Marina dal 1512 (17 luglio)
- Festa per la cessazione della pestilenza del 1575/1577, andata del Doge alla Chiesa del Santissimo Redentore (terza domenica di luglio)
- Il dono dei meloni della Scuola dei Fruttaroli al Doge per la sua elezione (25 luglio)
- Festa di Santa Marta (29 luglio)
- Festa per il possesso della città di Zara (31 luglio)
AGOSTO
- Festa per la cessazione della pestilenza del 1576/1577, andata del Doge alla chiesa di San Rocco dal 1576 (16 agosto)
- Festa di San Giovanni Battista (vittoria della Lojera contro i genovesi), andata del Doge nella chiesa di San Giovanni Decollato, dal 1358 fino alla metà del Quattrocento poi a San Marco (29 agosto)
SETTEMBRE
- I “lumi del Lio” (i lunedì del Lido), festa popolare (tutto il mese)
- Regata di gondole o Regata Storica (1 domenica di settembre). Moderna
- Andata del Doge alla Chiesa di San Pietro di Castello, per la Natività della Vergine e la ricorrenza di San Lorenzo Giustiniani (8 settenbre)
- Inizio dell’anno “Civil Collegiale”; elezione delle nuove magistrature (30 settembre)
OTTOBRE
- Prima settimana. Lettura della Promissione Ducale al Doge da parte del Consiglio Minore
- Festa per la vittoria di Lepanto avvenuta 7 ottobre 1571, andata del Doge alla chiesa di Santa Giustina (7 ottobre)
- Festa per la dedicazione della basilica a San Marco o San Marco delle zizole (8 ottobre)
- Andata del Doge alla Chiesa di Santa Teresa (Terese), per alcuni anni, poi dono di trenta libre di cera (15 ottobre)
NOVEMBRE
- Ricorrenza dei morti (2 novembre). La tradizione popolare delle fave
- Ricorrenza di San Martino. Tradizione popolare. (11 novembre)
- Festa della Madonna della Salute per la cessazione della pestilenza del 1630/1631, andata del Doge alla Basilica della Salute, dal 28 novembre 1631 (21 novembre)
- Festa per la Riforma del Maggior Consiglio (serrata) o Festa dei Dotti, andata del Doge alla Chiesa di Santa Caterina dal 1307 (25 novembre)
DICEMBRE
- Giorno di San Barbara, estrazione della barbarella. (4 dicembre).
- Giorno di San Nicolò, commemorazione della conquista di Costantinopoli, nella cappella del palazzo Ducale (6 dicembre).
- Concezione della Beata Vergine (8 dicembre).
- Ricorrenza di Santa Lucia (13 dicembre)
- Festa di San Magno vescovo. Andata del doge alla Chiesa di San Geremia, (21 dicembre), nel 1563 una reliquia del santo venne portata nella Basilica di San Marco e qui trasferita la festa (6 ottobre)
- Festa di Santo Stefano, andata serale del Doge a San Giorgio Maggiore (25 dicembre), fino al 1562
- Regalo della Scuola dei Oresi di due pernici al Doge, nel giorno di San Stefano (26 dicembre)
- Inizio del Carnevale, nel giorno di San Stefano (26 dicembre)
Feste e giochi durante tutto l’anno
- I Castellani e i Nicolotti alla Guerra dei pugni
- I Castellani e i Nicolotti e le Battaglie con le canne
- Il Gioco del Calcio
- Le Cacce o le Feste dei Tori
- Il gioco del “pandolo” o “pìndolo” (gioco della lippa)
- Il gioco delle Bocce
Fonti di riferimento: GUIDA DEI FORESTIERI SACRO-PROFANA Per osservare il più ragguardevole nella Città di Venezia estratta dal Tomo I dei Viaggi d’Inghilterra del P.CoronelIi; BARTOLOMEO CECCHETTI. Il Doge di Venezia (Venezia, 1864); LINA URBAN. Processioni e feste dogali; GIUSTINA RENIER MICHEL. Origine delle Feste Veneziane (Milano, 1829). GIOVANNI MALGAROTTO. Curiosità Storiche Veneziane (Il Gazzettino 1923-1931).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.
Dear
I am Japanese journalist
I would like to know is there any celebartion or procession at Basilica di San Marco Venezia on 31 Jan and
25 Jun for memory days of San Marco
Best regards
Wakatsuki
hi, I’m sorry but I’m not able to answer you, it may be that some function is celebrated in the context of ordinary functions without any form of officiality, try to contact the Patriarchate of Venice at the following address ufficiostampa@patriarcatovenezia.it.
cordiality