La legge voluttuaria del 15 ottobre 1562

La legge voluttuaria del 15 ottobre 1562 E' il proseguimento della legge dell'8 ottobre 1562, continua quindi lo spaccato di vita veneziana nel...

La legge voluttuaria del 8 ottobre 1562

La legge voluttuaria del 8 ottobre 1562 Si trova, nel testo di questa legge, non solo la cognizione dei freni imposti ad un...

La follia del lusso della famiglia Labia

La follia del lusso della famiglia Labia La famiglia Labia, oriunda da Gerona, città di Spagna nella Catalogna, venne dalla Toscana in Venezia...

Una festa in casa Pisani di San Paternian

Una festa in casa Pisani di San Paternian Il 14 dicembre 1518, nel pomeriggio, con trombe e tamburi, fu gridato a...

La legge voluttuaria del 1526

La legge voluttuaria del 1526 Il giorno 25 gennaio 1526 venne posta in Pregadi (Senato), da parte di sier Bernardino Canal, sier Alvise...

I fanti dei Provveditori alle Pompe e una grande festa in...

I fanti dei Provveditori alle Pompe e una grande festa in casa Navagero a San Trovaso Il Senato, il 4 gennaio 1507, osservava...

La legge voluttuaria del 1511

La legge voluttuaria del 1511 Il pomeriggio del 5 febbraio 1511, giorno di pioggia e di neve, in Consiglio dei Pregadi (Senato), si...

I Provveditori alle Pompe

I Provveditori alle Pompe Poichè la moderazione e la uguaglianza sono le basi delle repubbliche, e poichè un eccessivo lusso, oltrechè daneggiare i...

La canonizzazione di Lorenzo Giustinian, primo patriarca di Venezia

La canonizzazione di Lorenzo Giustinian, primo patriarca di Venezia Lorenzo Giustinian, primo patriarca di Venezia, dopo che nel 1451 il titolo e l'autorità...

La nomina di un pievano a Sant’Aponal

La nomina di un pievano a Sant'Aponal Fin dal 1432 la popolazione di tutta la parrocchia aveva il diritto di eleggere il proprio...

I Canonici di San Marco e quelli di Castello

I Canonici di San Marco e quelli di Castello La chiesa d'oro del santo Evangelista rappresentava la patria, dove nessuna autorità poteva essere...

L’esumazione del vescovo Antonio Pizzamano

L'esumazione del vescovo Antonio Pizzamano Nella contrada di San Basilio, comunemente chiamata San Basegio, proprio in campo dirimpetto la chiesa, abitava nella seconda...

L’ultimo dei Primiceri di San Marco

L'ultimo dei Primiceri di San Marco Il Primicerio di San Marco, per un decreto del Maggior Consiglio del 1471, doveva essere sempre un...

Il Primicerio di San Marco

Il Primicerio di San Marco La chiesa di San Marco, specialmente negli antichissimi tempi, era divenuta quasi l'aula del Comune: fra il patriarca...

L’educazione dei “fantołini” nella Venezia del Cinquecento

L'educazione dei "fantołini" nella Venezia del Cinquecento Nel Quattrocento e Cinquecento la scuola elementare a Venezia fu sempre privata; nessun documento parla di...

Le Scuole a Venezia nel Quattrocento

Le Scuole a Venezia nel Quattrocento Non vi era città in Italia che avesse nel secolo XV tante scuole di cultura superiore come...

La Scuola Popolare a Venezia

La scuola Popolare a Venezia La Repubblica di Venezia abbandonò sempre l'istruzione popolare nelle mani del clero. Ogni sestiere aveva le sue scuole...

Lo Studio di Padova e i suoi studenti

Lo Studio di Padova e i suoi studenti Un forte nucleo di scolari della celebre scuola di diritto di Bologna, per sottrasi nel...

MAPPE GEOREFERENZIATE

error: Content is protected !!