Il matrimonio di Vienna Gritti, nipote del doge Andrea Gritti

Il matrimonio di Vienna Gritti, nipote del doge Andrea Gritti Il 26 gennaio 1525 avveniva il matrimonio di Vienna Gritti, nipote del doge...

Le prime lotterie a Venezia

Le prime lotterie a Venezia "E' da saper" scrive il Sanudo, nei sui Diari il giorno 18 febbraio 1522, "che in questi zorni, in...

Prete Vittore da Malamocco e la Campana di Sant’Alipio

Prete Vittore da Malamocco e la Campana di Sant'Alipio Viveva verso la metà del Quattrocento a Malamocco un tale prete Vittore che officiava...

La Madonna di Marina, nella Chiesa di Santa Maria Assunta, a...

La Madonna di Marina, nella Chiesa di Santa Maria Assunta, a Malamocco La leggenda della Madonna di Marina ebbe origine dalla pia credenza...

La Campana dei falliti, o Campana drio (dietro) Nona

La Campana dei falliti, o Campana drio (dietro) Nona  La vita veneziana era si può dire regolata dalle campane di San Marco. Al...

La Madonna dell’Apparizione, Santuario della Madonna dell’Apparizione, nell’Isola di Pellestrina

La Madonna dell'Apparizione, Santuario della Madonna dell'Apparizione, nell'Isola di Pellestrina Le prime notizie su Pellestrina, l'antica "Fossiones Philistine", che si trovano nella storia...

La festa del Primo Maggio, al tempo della Serenissima

La festa del Primo Maggio, al tempo della Serenissima La chiesa ed il convento delle Vergini sono oggi scomparsi, ma nel 1226 dopo...

La Spina della Corona di Cristo che fioriva, conservata nella Scuola...

La Spina della Corona di Cristo che fioriva, conservata nella Scuola di San Rocco È da sapere, scrive il Sanudo nei suoi Diari...

La leggenda del Leone di San Marco nel Mosaico della Resurrezione...

La leggenda del Leone di San Marco nel Mosaico della Resurrezione di Cristo, nella Basilica di San Marco Le quattro mezze lune che...

Domenico Trevisan, un patrizio dalla condotta morale integerrima

Domenico Trevisan, un patrizio dalla condotta morale integerrima Scrive il Sanudo nei suoi Diari che il Collegio, la mattina del 5 ottobre 1524,...

La Madonna con Bambino già nella Chiesa della Celestia, ora...

La Madonna col Bambino già nella Chiesa della Celestia, ora nella Chiesa di San Francesco della Vigna Diffondendosi con lode universale la fama...

La Pasqua di Resurrezione e “de le Zoie”

La Pasqua di Resurrezione e "de le Zoie" Pasqua di Resurrezione: gran festa nella Chiesa di San Marco, gran festa nel convento di...

I riti del Venerdì Santo, ai tempi della Serenissima

I riti del Venerdì Santo, ai tempi della Serenissima Nel mattino del Venerdì Santo, Venezia repubblicana assumeva un aspetto caratteristico: molte botteghe chiuse;...

L’antico rito Patriarchino e le Cerimonie ducali nella Chiesa di San...

L'antico rito Patriarchino e le Cerimonie ducali nella Chiesa di San Marco Nella Chiesa vi furono, nei tempi andati, diversi tipi di riti...

La Domenica delle Palme, e i colombi di Piazza San Marco

La Domenica delle Palme, e i colombi di piazza San Marco Da un vecchio almanacco, chiamato "protogiornale per l'anno 1747 ad uso della...

Il Bellum navale (la battaglia navale) in onore di Francesco II...

Il Bellum navale (la battaglia navale) in onore di Francesco II Sforza e di Alfonso I d'Este, in Bacino San Marco Nell’ottobre del...

I Diari di Marin Sanudo

I Diari di Marin Sanudo "Mi assista l'onnipotente Dio. Havendo, non senza summe et cotidiane fatiche compite di scriver le guerre francesi in...

La Madonna del Ponte Scarpa e le streghe, a Chioggia

La Madonna del Ponte Scarpa e le streghe, a Chioggia Madonna col Bambino (modulo affine a quello della "Glikophilousa"). La Vergine a mezza figura sorregge...

MAPPE GEOREFERENZIATE

error: Content is protected !!