Gli arcangeli dimenticati: Uriele, Barachiele, Sealtiele e Geudiele, nella Chiesa di Santa Maria...

Gli arcangeli dimenticati: Uriele, Barachiele, Sealtiele e Geudiele, nella Chiesa di Santa Maria Assunta dei Gesuiti Fra l'immenso numero degli angeli che fanno...

Il Caduceo, il bastone di Mercurio con le ali e i...

Il Caduceo, il bastone di Mercurio con le ali e i serpenti, nei sottarchi delle Procuratie Nuovissime Il Caduceo è costituito da un...

Il Grifone, bassorilievo in Campiello Marinoni o de la Fenice

Il Grifone, bassorilievo in Campiello Marinoni o de la Fenice Il Grifone è un animale mitologico, con la testa, il becco e gli...

IHS, il trigramma con il nome di Gesù, nella Chiesa...

IHS, il trigramma con il nome di Gesù, nella Chiesa di Santa Maria Assunta dei Gesuiti Il simbolo IHS è una abbreviazione traslitterata...

Il Centauro, su una patera del Palazzetto Bruni, sul Rio...

Il Centauro, su una patera del Palazzetto Bruni, sul Rio de la Pietà I Centauri erano mostri favolosi, metà uomini e metà cavalli,...

La sacra tradizione della Madonna della Salute

La sacra tradizione della Madonna della Salute Il 28 novembre 1631 in nome del doge Francesco Erizzo si dichiarava solennemente scomparsa la peste. La Piazza...

La strega Zanetta delle Vignole

La strega Zanetta delle Vignole La strega di Murano era conosciutissima anche a Venezia. Il 15 gennaio del 1733 Giacomo Casanova, bambino allora...

Un simbolo occulto sul capitello di una colonna nei pressi del...

Un simbolo occulto sul capitello di una colonna nei pressi del Giardino Papadopoli Inserita in un angolo di una casa, al confine dei...

San Teodoro martire vulgo San Todaro, un santo sauroctono

San Teodoro martire vulgo San Todaro, un santo sauroctono Sussistono due santi Teodoro nella chiese greca e latina, San Teodoro stratelátes (portatore di...

La Salamandra, bassorilievo su pietra da camino, in Calle Carminati a...

La Salamandra, bassorilievo su pietra da camino, in Calle Carminati a San Lio Secondo i cabalisti, le salamandre sono spiriti elementari, composti delle...

La festa di San Martino

La festa di San Martino La festa di San Martino era assai una delle più allegre feste popolari del Cinquecento, un tripudio di chiassosi banchetti,...

Un simbolo gnostico sull’architrave di una porta, in Calle Gradisca, nel...

Un simbolo gnostico sull'architrave di una porta, in Calle Gradisca, nel Sestiere di Santa Croce Sull'architrave della porta di una casa, in Calle Gradisca, si...

I simboli della Massoneria, in Rio Terà dei Biri o del...

I simboli della Massoneria, in Rio Terà dei Biri o del Parsemolo La Massoneria è un'associazione di persone che si obbligano con giuramento...

La Fenice, l’uccello mitologico, bassorilievo nell’ingresso del Teatro La Fenice

La Fenice, l'uccello mitologico, bassorilievo nell'ingresso del Teatro La Fenice La Fenice è il più celebre fra gli animali favolosi dell'antichità, dagli Arabi...

Il “fuogo grande” a Ca’ Corner

Il "fuogo grande" a Ca' Corner Nella notte del 16 agosto del 1532, festa di San Rocco, si appiccò il fuoco nel palazzo...

La fata Melusina, una creatura marina, su una balaustra di...

La fata Melusina, una creatura marina, su una balaustra di Casa Zecchin, a San Leonardo Personaggio favoloso, figlia di Elinas, re d'Albania. Ricevette...

Le fave del giorno dei morti

Le fave del giorno dei morti Negli ultimi secoli della Repubblica anche la tristezza della morte era accompagnata da tutte le vanità della vita. Le...

La Morte, in un graffito in Callesela Rota a Sant’Agnese

La Morte, in un graffito in Callesela Rota a Sant'Agnese Gli antichi fecero della morte una divinità figlia della notte, le dettero per...

MAPPE GEOREFERENZIATE

error: Content is protected !!