La Guerra della Lega di Cambrai (1508-1516). X parte
La Guerra della Lega di Cambrai (1508-1516). X parte
La Condizione interna a Venezia
La condizione interna di Venezia non dava alcun segno di...
Andrea Loredan alla battaglia della Motta di Costabissara, durante la Guerra...
Andrea Loredan alla battaglia della Motta di Costabissara, durante la Guerra di Cambrai
Sorgeva appena l'alba del 7 ottobre 1513, un'alba nebbiosa sui...
Il Calegher della Calle del Stivaleto, a San Silvestro, nel Sestiere...
Il Calegher della Calle del Stivaleto, a San Silvestro, nel Sestiere di San Polo
La Calle del Stivaleto è una calle della parrocchia...
La Guerra della Lega di Cambrai (1508-1516). IX parte
La Guerra della Lega di Cambrai (1508-1516). IX parte
Inutili sforzi di Massimiliano contro Padova
I rinforzi erano partiti da Venezia sulle barche...
L’autodifesa di Bartolomeo D’Alviano dopo la sconfitta di Agnadello
L'autodifesa di Bartolomeo D'Alviano dopo la sconfitta di Agnadello
Il Senato era raccolto in solenne adunanza "con il sessanta di la Zonta". Correva...
Saponello becher da San Giobbe
Saponello becher da San Giobbe
Vicino al Ponte di San Giobbe, nella contrada di San Geremia, abitava nel 1773 la famiglia Saponello di...
La Guerra della Lega di Cambrai (1508-1516). VIII parte
La Guerra della Lega di Cambrai (1508-1516). VIII parte
Personaggi misteriosi a Venezia
Quindi fino dall'11 luglio giungeva a Venezia la notizia...
Il martirio di Marc’Antonio Bragadin sofferto a Famagosta
Il martirio di Marc'Antonio Bragadin sofferto a Famagosta
È noto il martirio sofferto a Famagosta da Marc'Antonio Bragadin, perché venne e descritto, e...
L’Epifania cristiana e la tradizione della “marantega”
L'Epifania cristiana e la tradizione della "marantega"
Sebbene nel Seicento l'Epifania non fosse festa di Palazzo, pure il doge, per antica tradizione, scendeva col Collegio...
La Guerra della Lega di Cambrai (1508-1516). VII parte
La Guerra della Lega di Cambrai (1508-1516). VII parte
Necessità dei possedimenti di terraferma
Il possedimento della terraferma era divenuto ai Veneziani indispensabile: perduta...
Beccheri, cani e cortesani
Beccheri, cani e cortesani
La provvista delle carni non fu mai trascurata dai Veneziani anzi con quell'alto sentimento di legalità e di ordine...
Il Capodanno a Venezia
Il Capodanno a Venezia
Veramente il primo gennaio non era il capo d'anno dei veneziani, era bensì giorno di festa poiché non solo si commemorava...
La Guerra della Lega di Cambrai (1508-1516). VI parte
La Guerra della Lega di Cambrai (1508-1516). VI parte
Operazioni di guerra
Francesi avevano già cominciato le ostilità in Lombardia, e d'accordo con loro...
Un Natale sotto la neve
Un Natale sotto la neve
Alla fine di dicembre del 1520 il tempo era pessimo, "aque alte et pioggia granda", ma poi la pioggia cessò...
Il dono delle oselle ai nobili del Maggior Consiglio, per il...
Il dono delle oselle ai nobili del Maggior Consiglio, per il giorno di Natale
Nella sala della numismatica veneziana del nostro Museo Civico...
La Guerra della Lega di Cambrai (1508-1516). V parte
La Guerra della Lega di Cambrai (1508-1516). V parte
Provvedimenti della Repubblica
La Repubblica dunque ben lontano dal rimanere ignara di quanto contro di...
La putta cantarina e sier Lunardo Loredan
La putta cantarina e sier Lunardo Loredan
Si legge nel codice 183, classe VII della Marciana: "1676. Lunardo Loredan q. ser Francesco fu...
La Guerra della Lega di Cambrai (1508-1516). IV parte
La Guerra della Lega di Cambrai (1508-1516). IV parte
Congresso di Cambrai e deliberazioni che vi si prendono
Né tali sospetti della Repubblica erano...