Carte e dadi nella Venezia del Cinquecento
Carte e dadi nella Venezia del Cinquecento
Nonostante le pene sancite verso il 1500 si giocava in quei tempi, talchè si incontrano il...
L’andata del doge alla Basilica della Salute per la festa di...
L'andata del doge alla Basilica della Salute per la festa di Sant'Antonio
Venezia ebbe sempre un culto speciale per il grande Taumaturgo di...
Antonio Centani, l’eroe e martire di Modone
Antonio Centani, l'eroe e martire di Modone
Centani, Zentani o Zantani; le cronache non vanno d'accordo chiamando la famiglia era con l'uno ora...
L’andata del doge alla Chiesa di Santa Marina per la festa...
L'andata del doge alla Chiesa di Santa Marina per la festa per il recupero di Padova
In Campo Santa Marina anticamente sorgeva una...
I mercati di Venezia
I mercati di Venezia
Venezia, come tutte le città del Veneto, aveva i suoi mercati settimanali e fra questi, quello che durò più...
L’elezione di un Cancelliere grande
L'elezione di un Cancelliere grande
Il 23 marzo 1511, essendo morto da qualche giorno il Cancelliere grande Alvise Dardani, il Maggior Consiglio si...
La dignità di Lucia Emo, gentildonna veneziana
La dignità di Lucia Emo, gentildonna veneziana
Narra Francesco Muazzo nel suo "Raccolta de' proverbi, detti, sentenze, parole e frasi veneziane, arricchita di...
La Compagnia dei Reali
La Compagnia dei Reali
Nell'anno 1529, negli stessi giorni che si costituiva la compagnia dei Floridi si costituì anche la compagnia dei Reali....
Le regate curiose nel Settecento
Le regate curiose nel Settecento
Nella seconda metà del Settecento la vita a Venezia era allegra: quasi non c'era giorno che non ci...
“El leon” di Ca’ Venier dei Leoni
"El leon" di Ca' Venier dei Leoni
Ricorda Francesco Zorzi Muazzo, nobile veneziano sensibile, spregiudicato e sfortunato, nella sua “Raccolta de' proverbi, detti,...
La Compagnia dei Floridi
La Compagnia dei Floridi
La proposta di sier Marco Foscolo quondam sier Zaccaria della contrada di San Polo, fu accolta ad unanimità. La...
Il gioco dell’impallo, un gioco d’equilibrio sul Campanile di San Marco
Il gioco dell'impallo, un gioco d'equilibrio sul Campanile di San Marco (*)
Nelle feste degli ultimi giorni di carnevale, alla presenza del doge...
Lo “stridar i furanti”, nella prima domenica di Quaresima
Lo "stridar i furanti", nella prima domenica di Quaresima
Una legge, fatta nel 1359, puniva i patrizi e i cittadini infedeli che avevano...
La Compagnia dei Cortesi
La Compagnia dei Cortesi
Scrive il Sanudo nei suoi Diari che, il giorno 14 febbraio 1533, quattordici nobili veneziani domandarono la licenza ai...
La scomunica della Chiesa di San Bartolomeo e dei suoi ...
La scomunica della Chiesa di San Bartolomeo e dei suoi parrocchiani
La piccola chiesa di San Bartolomeo (o San Bartolomio) fondata nell'anno 840...
“I luni del Lio”, le feste dei lunedì del Lido
"I luni del Lio", le feste dei lunedì del Lido
Il mese di settembre era nel Settecento il mese in cui iniziavano "i...
I “perdoni di colpa e di pena”, nelle chiese veneziane nel...
I "perdoni di colpa e di pena", nelle chiese veneziane nel Cinquecento
Scrive il Sanudo, nei suoi Diari, che...
Il dono delle Rose d’Oro dei sommi pontefici alla Repubblica di...
Il dono delle Rose d'Oro dei sommi pontefici alla Repubblica di Venezia
Le Rose d'Oro erano un dono dei sommi pontefici, che facevano...