I rapporti tra patrizi e popolani
I rapporti tra patrizi e popolani
Fin dal Seicento un viaggiatore straniero, il Payen, di passaggio a Venezia scriveva meravigliato che "la libertà...
I nobili “barnabotti” o “subioti”
I nobili "barnabotti" o "subioti"
In ogni tempo, ma più specialmente negli ultimi tre secoli, i patrizi veneziani erano tanto gelosi della preminenza...
Theodora Ducas dogaressa greca, la moglie del doge Domenico Selvo
Theodora Ducas dogaressa greca, la moglie del doge Domenico Selvo
Secondo alcune cronache era figlia dell'imperatore greco Costantino Ducas, secondo altri di Niceforo...
Margherita Dalmaz da ballerina a dogaressa
Margherita Dalmaz da ballerina a dogaressa
Nel Rio del Megio a San Giacomo dall'Orio, vicino ai famosi depositi del Megio (miglio) della repubblica,...
La dogaressa Morosina Morosini
La dogaressa Morosina Morosini
Nella domenica del 4 gennaio 1597, narra la cronaca Caroldo, i Consiglieri del doge, il Senato, gli anziani del...
L’andata del doge nella Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, per...
L'andata del doge nella Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, per la commemorazione della vittoria dei Dardanelli
Nel pomeriggio del 12 luglio 1656...
L’eroismo di Jacopo Cocco e della sua galera grossa
L'eroismo di Jacopo Cocco e della sua galera grossa
Nel 1453 l'Impero Greco crollava. Il sultano turco Maometto II aveva già allestita la...
L’agonia, la morte e il funerale del doge Leonardo Loredan
L'agonia, la morte e il funerale del doge Leonardo Loredan
"La matina del 19 giugno 1521 se intese el doxe esser pesorato, siché...
Il doge Agostino Barbarigo sotto inchiesta dopo la sua morte
Il doge Agostino Barbarigo sotto inchiesta dopo la sua morte
Ai primi di agosto dell'anno 1501 il vecchio doge Agostino Barbarigo di oltre...
La morte improvvisa di Filippo Tron, mentre veniva eletto doge
La morte improvvisa di Filippo Tron, mentre veniva eletto doge
Il doge Agostino Barbarigo moriva il 20 settembre 1501 "et fo una meraveja...
L’elezione di Lodovico Manin l’ultimo doge
L'elezione di Lodovico Manin l'ultimo doge
Era morto il 2 marzo il doge Andrea Renier e fervevano nel Maggior Consiglio le operazioni di...
Paolo Renier il penultimo doge
Paolo Renier il penultimo doge
Paolo Renier, eletto doge il 14 gennaio 1779, sebbene uomo di grande ingegno pure era mal visto da...
La destituzione del doge Francesco Foscari
La destituzione del doge Francesco Foscari
Racconta la cronaca di Zorzi Dolfin che il 19 ottobre 1457 "fo proposto de far novo dose...
Leonardo Donato un doge impopolare
Leonardo Donato un doge impopolare
Alla morte del doge Marino Grimani venne eletto il 10 gennaio 1606 Leonardo Donato, cavaliere e procuratore di...
Cristoforo Moro un doge timoroso
Cristoforo Moro un doge timoroso
Cristoforo Moro, della famiglia Moro di San Girolamo, fu fatto Doge il 12 maggio 1462. Fra i Dogi...
Pietro Orseolo un doge fatto santo
Pietro Orseolo un doge fatto santo
Il 14 gennaio ricorre la festa di San Pietro Orseolo doge di Venezia, poi monaco dell'ordine di...
Il pranzo dei Povegioti
Il pranzo dei Povegioti
Fra Malamocco e l'isola di Santo Spirito sorge l'isoletta di Poveglia che formava una delle "comunità" veneziane ed aveva...
L’elezione a doge di Pietro Loredan detto Campanon
L'elezione a doge di Pietro Loredan detto Campanon
Il 4 novembre 1567 era morto il doge Girolamo Priuli. Il 13 dello stesso mese...