Il Burchiello
Il Burchiello
Grossa barca fluviale pesante e lenta, ma che, fino agli ultimi tempi, era dalle agiate famiglie preferita nei viaggi dalla dominante...
La Càorlina
La Caorlìna
La caorlìna era barca da trasporto completamente simmetrica con la prua uguale alla poppa entrambe tonde, il suo nome si fa...
La Batèła o batèła buranèła
La Batèła o batèła buranèła
Apparteneva alla famiglia delle batèłe, che si differenziavano tra di loro dalla lunghezza e dalla stazza (batèle e...
La Batèła a coa de gàmbaro
La Batèła a coa de gàmbaro
Apparteneva alla famiglia delle batèłe, che si differenziavano tra di loro dalla lunghezza e dalla stazza (batèle...
La Mascaréta
La Mascaréta
E' un tipo di sandolo con il fondo lievemente più stretto del sandolo classico, con del fasciame, delle piane e delle...
Il Sàndolo
Il Sàndolo
Si può considerare la barca "di base" della laguna veneta, in quanto molte delle altre imbarcazioni lagunari sono derivate da questo modello. A...
Il Puparìn o Sàndolo Puparìn
Il Puparìn o Sàndolo Puparìn
E' il sàndolo di città, raffinato nei dettagli, il suo scafo affilato e la sua prua audace fanno del...
Il Gondolìn da frésco
Il Gondolìn da frésco
Apparteneva alla famiglia delle gondole, era una variante più piccola, più bassa e più leggera della gondola classica....
Gondolìn da regata
Gondolìn da regata
Già nel Settecento le gondole utilizzate per le regate erano particolari, più piccole e più leggere di quelle tradizionali, più basse e...
La Bissòna
La Bissòna
Altra barca appositamente costruita per intervenire alle regate: essa è velocissima al corso, tiene otto remi, quattro per lato, che...
La Balotìna
La Balotìna
Barca veloce al corso, con sei remi. Guarnita di graziosi ornamenti compariva in occasione di regate assieme alle peòte, alle bissòne,...
La Barchéta da traghéto
La Barchéta da traghéto
Appartiene alla famiglia delle gondole, meno asimmetrica, senza i caratteristici ferri di poppa e di prua sostituiti da una...
Maròta o burcèła da pesse
Maròta o burcèła da pesse
Maròta o burcèła da pesse. Recipiente simile a barchetta totalmente chiusa e dotata di fori, usata per conservare vivo il...
Il Batelùccio
Il Batelùccio
Apparteneva alla famiglia dei bragòssi, più piccolo in lunghezza e larghezza di questo, e veniva utilizzato per la pesca...
La Sanpieròta o sàndolo sanpieròto
La Sanpieròta o Sandolo sanpieròto
Con questo nome si indica a Venezia l'imbarcazione più comune sul litorale da San Pietro in Volta a...