L’ultimo giorno di carnevale: “Siore maschere, zozo la maschera!”
L'ultimo giorno di carnevale: "Siore maschere, zozo la maschera!"
Nell'ultimo giorno di carnevale i campi famosi per le feste erano tre, Campo San Polo, Santa...
Un poeta insolente durante il carnevale del 1754
Un poeta insolente durante il carnevale del 1754
Si era in pieno carnevale: canti e suoni per calli e campielli, maschere a frotte dovunque, ma...
Il carnevale allegro del 1510
Il carnevale allegro del 1510
Alla fine del 1508 si proclamò la famosa Lega di Cambrai contro Venezia e nel principio del 1510 la Serenissima...
Un ballo nel monastero di San Lorenzo durante il carnevale del...
Un ballo nel monastero di San Lorenzo durante il carnevale del 1664
Nel 1664 il principe di Toscana poi granduca Cosimo III, visitava il convento...
Il Carnevale nel Cinquecento
Il Carnevale nel Cinquecento
Nel Cinquecento i rozzi carnevali dell'età di mezzo andavano facendosi anche nella Dominante sempre più briosi e più vivaci:...
La caccia dei tori (o meglio dei buoi), che si dava...
La caccia dei tori (o meglio dei buoi), che si dava a Canervale nei campi veneziani
Non era veramente la caccia dei tori, ma semplicemente...
L’ultimo giorno di Carnevale dell’anno 1530
L'ultimo giorno di Carnevale dell'anno 1530
Nel 1530 l'ultimo giorno di carnevale cadeva proprio come quest'anno, il primo di marzo, Venezia, uscita quasi dalla fredda...
Il carnevale nel Settecento
Il carnevale nel Settecento
Celebre, e a ragione, era la giocondità del carnevale veneziano specialmente nell'ultimo secolo della Repubblica: era quello il tempo delle follie,...
La “festa dil porcho mazà da li orbi”, al Fontego dei...
La "festa dil porcho mazà da li orbi", al Fontego dei Tedeschi
Il grande Fondaco dei Tedeschi, duecento stanze e vastissimi porticati, magazzini...
La Torre delle Bebbe (o Bebe) e la battaglia per il...
La Torre delle Bebbe (o Bebe) e la battaglia per il Castello d'Amore
Passato il lido di Brondolo si trova il così detto...
La “Moretta”
La "Moretta"
La moretta era un maschera ovale di velluto nero, portata esclusivamente dalle donne, che si reggeva sul volto, non con l'uso di lacci,...
Le maschere della Commedia dell’Arte, Brighella
Le maschere della Commedia dell'Arte, Brighella
Lineamenti del carattere di Brighella, che si troveranno più tardi anche in Scapino, Beltrame, Truccagnino, Fenocchio, Sganarello e Frontino,...
Un rinoceronte a San Marco
Un rinoceronte a San Marco
Nel carnevale del 1751 la folla veneziana correva festante e rumorosa in Piazzetta San Marco dove accanto alla Zecca era...
Le maschere della Commedia dell’Arte, Pulcinella
Le maschere della Commedia dell'Arte, Pulcinella
Due opposti caratteri che si ritroveranno poi comicamente fusi nella maschera di Pulcinella, figurano già nelle atellane, rappresentazioni...
La tentazione dei pellegrini, “et loro saldi come marmori”
La tentazione dei pellegrini, "et loro saldi come marmori"
il 16 febbraio 1530, Giovedì grasso, in Piazza San Marco era stato costruito un grandissimo...
Le maschere della Commedia dell’Arte, Colombina
Le maschere della Commedia dell'Arte, Colombina
I primi lineamenti di quel carattere che diverrà poi la maschera di Colombina si trovano già...
“Te conosso mascareta”
"Te conosso mascareta"
"Te conosso mascareta", è un vecchio adagio veneziano che si rivolge a un tale che s'infinge per chi non è, o che...
Le maschere della Commedia dell’Arte, Arlecchino
Le maschere della Commedia dell'Arte, Arlecchino
I primi lineamenti di quel carattere che diverrà poi la maschera di Arlecchino si trovano già nel...