La Domenica delle Palme, e i colombi di Piazza San Marco
La Domenica delle Palme, e i colombi di piazza San Marco
Da un vecchio almanacco, chiamato "protogiornale per l'anno 1747 ad uso della...
La festa della Purificazione della Vergine, e l’andata del doge alla...
La festa della Purificazione della Vergine, e l'andata del doge alla Chiesa di Santa Maria Formosa
Il 2 febbraio giorno della Purificazione di...
Il gioco del calcio ai tempi della Serenissima
Il gioco del calcio ai tempi della Serenissima
Un tratto dell’elogio funebre del Doge Enrico Contarini, letto in Senato nel 1382 e riferito...
Le Cacce o le Feste dei tori durante la Serenissima
Le Cacce o le Feste dei tori durante la Serenissima
Antico era l'uso in Venezia, e nelle città di Terraferma delle cacce dei...
L’Epifania cristiana e la tradizione della “marantega”
L'Epifania cristiana e la tradizione della "marantega"
Sebbene nel Seicento l'Epifania non fosse festa di Palazzo, pure il doge, per antica tradizione, scendeva col Collegio...
La tradizione della festa di Santa Lucia a Venezia
La tradizione della festa di Santa Lucia a Venezia
Da Siracusa dove era sepolta, la santa fu recata a Costantinopoli nel 1039 dal generale bizantino...
L’origine della Regata Storica
L'origine della Regata Storica
A Venezia andàr o vegnìr o esser in bandiera significa guadagnare una bandiera e quindi vincere o classificarsi tra i primi...
Festa di San Rocco
Festa di San Rocco
Nella festa precedente vedemmo il popolo di Venezia ricorrere all’ intercessione di San Rocco, affinché si ottenesse dal cielo la liberazione...
Festa del Giovedì Grasso
Festa del Giovedì Grasso
Fin da quando i Longobardi presero ferma stanza nel Friuli, i Patriarchi di Aquileia molestarono di continuo quelli di Grado soggetti...
La festa di San Martino
La festa di San Martino
La festa di San Martino era assai una delle più allegre feste popolari del Cinquecento, un tripudio di chiassosi banchetti,...
Le fave del giorno dei morti
Le fave del giorno dei morti
Negli ultimi secoli della Repubblica anche la tristezza della morte era accompagnata da tutte le vanità della vita. Le...
La Festa della Sensa o dell’Ascensione
La Festa della Sensa o dell'Ascensione
"Soa Serenità si porta nel Bucintoro a sposare il mare in memoria dell'insigne vittoria riportata dai Veneti in...
I riti della Domenica delle Palme in Basilica di San Marco,...
I riti della Domenica delle Palme in Basilica di San Marco, durante la Serenissima
Festa delle Palme venne instituita dal Pontefice Giovanni VIII l'anno 877....
Festa per la Madonna della Salute
Festa per la Madonna della Salute
Seguita nel 1627 l’estinzione per la linea mascolina dei Duchi di Mantova, alcuni tra i più gran principi...
La tradizione della festa di San Martino a Venezia
La tradizione della festa di San Martino a Venezia
La sera di San Martino c'era in passato una grande allegria nelle case veneziane. Si accendeva...
La tradizione di mangiare le fave nel Giorno dei Morti
La tradizione di mangiare le fave nel Giorno dei Morti
Antichissima è la consuetudine del festivo spargimento delle fave nel giorno sacro alla commemorazione...
La Festa del Redentore
La Festa del Redentore
Qual tempio è questo che sì maestosamente torreggia? Chi eresse questo monumento a gloria dell’eterno? Fu la riconoscenza di tutto...
Il dono di 480 meloni della Scuola dei Fruttaroli al doge...
Solennità straordinarie
Si legge nei libri, che descrivono gli usi antichi di questa Repubblica, che i dogi all’occasione del loro innalzamento venivano riveriti, e...