La sacra tradizione della Madonna della Salute
La sacra tradizione della Madonna della Salute
Il 28 novembre 1631 in nome del doge Francesco Erizzo si dichiarava solennemente scomparsa la peste. La Piazza...
Il Cristo parlante della Chiesa di San Francesco della Vigna
Il Cristo parlante della Chiesa di San Francesco della Vigna
Sono ancora oggetto di ricerca l'autografia e la collocazione originaria dello splendido crocifisso...
Le botteghe ai piedi del campanile di San Marco
Le botteghe ai piedi del campanile di San Marco
Le piccole botteghe di legno addossate alla base del Campanile di San Marco erano...
Una presa di tabacco salva la vita a don Luca da...
Una presa di tabacco salva la vita a don Luca da San Moisè
Nel 1745 tra le botteghe che circondavano tre lati del...
Tabernacolo con bassorilievo in corte del Santissimo, a San Maurizio
Tabernacolo con bassorilievo in corte del Santissimo, a San Maurizio
In questa corte si scorge sopra una porta di casa l'immagine del Santissimo...
San Marco – La vita del santo
San Marco - La vita del santo
Giovanni (At.13, 5 13) o Marco (At.15, 39) o meglio Giovanni soprannominato Marco (At. 12, 12 e...
Il sigillo sepolcrale di Sant’Ermolao, nel sottoportico della Chiesa di San...
Il sigillo sepolcrale di Sant'Ermolao, nel sottoportico della Chiesa di San Simeon Grando
Sotto il portico laterale della chiesa di San Simeone Profeta...
L’Oratorio dell’Anconetta, a San Marcuola, nel Sestiere di Cannaregio
L'Oratorio dell'Anconetta, a San Marcuola, nel Sestiere di Cannaregio
Alcuni giovani della parrocchia di San Marcuola (Santi Ermagora e Fortunato), avendo acquistato da...
Quando i Francescani presero gli archibugi per andare alla Guerra di...
Quando i Francescani presero gli archibugi per andare alla Guerra di Candia
La guerra di Candia (Creta), anche nota come quinta guerra turco-veneziana, fu un...
La leggenda del ritratto di Sant’Antonio e le reliquie del santo
La leggenda del ritratto di Sant'Antonio e le reliquie del santo
A Venezia correva nel Quattrocento una vecchia leggenda la quale narrava come...
La pietra della peste nel Sotoportego tra Calle Zorzi e Corte...
La pietra della peste nel Sotoportego tra Calle Zorzi e Corte Nova, nel Sestiere di Castello
Tutto il sottoportico tra Calle Zorzi e la...
Padre Matteo Da Bascio e la leggenda del diavolo con le...
Padre Matteo Da Bascio e la leggenda del diavolo con le sembianze di una scimmia, nel Palazzo dei Soranzo, nel Sestiere di Castello
Il padre...
Chiesa di San Giacomo dall’Orio, nel Sestiere di Santa Croce
Chiesa di San Giacomo dall'Orio, nel Sestiere di Santa Croce
La chiesa di San Giacomo dall'Orio secondo alcuni cronisti si chiama dall'Orio perché sorse...
Un santo ignoto, nella sagrestia della Chiesa di San Giobbe, nel...
Un santo ignoto, nella sagrestia della Chiesa di San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio
Il giorno 16 agosto del 1463 una galera mercantile entrava...
La Chiesa di San Giobbe, una chiesa quasi sconosciuta, nel Sestiere...
La Chiesa di San Giobbe, una chiesa quasi sconosciuta, nel Sestiere di Cannaregio
Situata in uno degli angoli più pittoreschi e tranquilli della città,...
La Madonna col Bambino di San Giacomo in Paludo
La Madonna col Bambino di San Giacomo in Paludo
La devozione alla Madonna dalle genti della laguna ha origini remote, quella alla Madonna di...
La Chiesa della Madonna dell’Orto, nel Sestiere di Cannaregio
La Chiesa della Madonna dell'Orto, nel Sestiere di Cannaregio
Nella metà del Trecento, al di là della "sacca della Misericordia" era sorta una...
La piccola Chiesa di San Basso, nel Sestiere di San Marco
La piccola Chiesa di San Basso, nel Sestiere di San Marco
Francesco Sansovino nella sua "Venezia città nobilissima et singolare" pubblicata nel 1580, trattando...