I PALAZZI; IL GOVERNO E LA NOBILTA'
Di più
Famiglia Rizzi
Famiglia Rizzi
Rizzi Andrea Rizzi nativo Veneziano aveva bottega di tali mestieri nella calle dei Fabbri, vicino alla Piazza di San Marco. Essendo...
LE CHIESE; LA FEDE E LA DEVOZIONE
Di più
Sculture sulla facciata della Chiesa di Santa Maria Gloriosa vulgo dei...
Sculture sulla facciata della chiesa di Santa Maria Gloriosa vulgo dei Frari
Facciata della chiesa. Tripartita da lesine reggenti tabernacoli: tre occhi, uno per...
LE OPERE MINORI; LA SINGOLARITA'
Di più
TELVE Telefonica delle Venezie, ex Convento di San Salvador, nel Sestiere...
TELVE Telefonica delle Venezie, ex Convento di San Salvador, nel Sestiere di San Marco
Lo sviluppo dei servizi telefonici a Venezia è, come per...
Ponte de l’Arco, sul Rio de San Martin
Ponte de l'Arco, sul Rio de San Martin. Calle de l'Arco
Ponte in ferro; struttura in mattoni e ferro, balaustre in ferro.
ARCO...
LA LAGUNA; LE ISOLE E I CANALI
Di più
MOSTRE
Goes Around Comes Around. Bosco Sodi a Palazzo Vendramin Grimani
Goes Around Comes Around. Bosco Sodi a Palazzo Vendramin Grimani.
Bosco Sodi (b. 1970) è conosciuto a livello internazionale per la sua capacità...
GALLERIE DI FOTO
GUIDE
L’Ordinamento e la vita pubblica della Repubblica di Venezia
L'Ordinamento e la vita pubblica della Repubblica di Venezia
LA SOCIETA' VENEZIANA
I Patrizi
I tribuni
I patrizi veneti
I titoli e i soprannomi dei patrizi...
LA VITA PUBBLICA; LE CRONACHE, LE FESTE E LE CONDANNE
Di più
Il testamento del Colleoni
Il testamento del Colleoni
Il 29 ottobre 1475 il Maggior Consiglio apprese la notizia...
Andata del doge nella Chiesa di San Zacccaria
Andata del doge nella Chiesa di San Zacccaria
Al tempo che Agostina Morosini era Badessa in...
Un discorso di Marco Foscarini in Maggior Consiglio
Un discorso di Marco Foscarini in Maggior Consiglio
Il 16 marzo 1762 c'era solenne...
Le pipe di terracotta di Chioggia
Le pipe di terracotta di Chioggia
Tra le molte relazioni di ministri della Repubblica presso nazioni...
Scaldini e foghere nel Settecento, a Venezia
Scaldini e foghere nel Settecento, a Venezia
Nel Settecento, come si può ben immaginare, non...
LA TOPONOMASTICA; I NIZIOLETI, I CAMPIELLI, LE CALLI E LE CORTI SCONTE
Di più
Stradario di Venezia; Combatti 1841 – Sestiere di Santa Croce
da http://bsa.ve.ismar.cnr.it/fedora/repository/ismarbsa:ve00506-0389
Corte del Sabion
Corte del Sabion a San Vio (Dorsoduro)
SABBION (Calle dei) a S. Vito. Ebbe la denominazione da uno spaccio, o deposito di sabbia. Non ce...
Corte de la Spechiera, nel Sestiere di Cannaregio
Corte de la Spechiera, nel Sestiere di Cannaregio
La corte venne forse così detta dalla proprietaria di qualche laboratorio di specchi. E veramente...