Ponte dei Carmini, sul Rio de San Provolo o de l’Osmarin,...
Ponte dei Carmini, sul Rio de San Provolo o de l'Osmarin. Calle Rota - Fondamenta de l'Osmarin
Nelle tavole topografiche del Paganuzzi e del Quadri...
Il Leone di San Marco in mołèca
Il Leone di San Marco in mołèca
L'aspetto del Leone alato, nel leon in mołèca, è cosi detto perché rassomiglia ad un granchio...
La leggenda del Leone di San Marco nel Mosaico della Resurrezione...
La leggenda del Leone di San Marco nel Mosaico della Resurrezione di Cristo, nella Basilica di San Marco
Le quattro mezze lune che...
L’Orologio, la Campana e la Meridiana di Sant’Alipio
L'Orologio, la Campana e la Meridiana di Sant'Alipio
In primo orologio che venne attivato sulla piazza di San Marco fu quello denominato comunemente...
La Madonna della Misericordia nella Scuola dei Mercanti, in Campo de...
La Madonna della Misericordia nella Scuola dei Mercanti, in Campo de la Madona de l'Orto
Altorilievo in pietra d'Istria, sopra la porta della...
Il cimitero dei trentini della Valle di Ledro, all’esterno della...
Il cimitero dei trentini della Valle di Ledro, all'esterno della Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo
Venezia conobbe l'importanza della Valle di Ledro...
Ospizio e Oratorio Contarini di San Giobbe
Ospizio e Oratorio Contarini di San Giobbe
Giovanni Contarini patrizio veneto della contrada di San Pantaleone ordinava nel 1378, lungo la fondamenta che...
Iscrizione ai piedi del Ponte de le Balote, nel Sestiere di...
Iscrizione ai piedi del Ponte de le Balote, nel Sestiere di San Marco
Si ritrova nelle Raspe dell’Avogaria, che una Maria a Ballotis,...
Iscrizione in Campiello dei Sansoni, nel Sestiere di San Polo
Iscrizione in Campiello dei Sansoni, nel Sestiere di San Polo
Il nome di questo campiello non deriva da qualche statua gigantesca, ma bensì...
Il sarcofago con iscrizione sepolcrale di Andrea Signolo
Il sarcofago con iscrizione sepolcrale di Andrea Signolo
Durante gli scavi fatti nel vecchio cimitero dei Frari si rinvennero (1901 ca.), alla base...
I graffiti all’interno del Fontego dei Tedeschi; le insegne dei mercanti,...
I graffiti all'interno del Fontego dei Tedeschi; le insegne dei mercanti, e le scacchiere da gioco
Le relazioni commerciali tra Germania e Venezia avevano una...
Il ritratto di Biagio il pescatore, inciso su una colonna di...
Il ritratto di Biagio il pescatore, inciso su una colonna di Palazzo Loredan, nel Sestiere di San Marco
Sulle colonne dell'atrio di Palazzo Loredan sono...
Il leone di San Marco e una croce incisi su una...
Il leone di San Marco e una croce incisi su una colonna d'angolo del Sotoportego del Banco Giro, nel Sestiere di San Polo
I condannati...
L’incisione a ricordo della presa di Buda (Ungheria 1686), ai piedi...
L'incisione a ricordo della presa di Buda (Ungheria 1686), ai piedi del Ponte de la Chiesa o dei Morti a San Cassan, nel Sestiere...
Le misure minime di vendita dei pesci al mercato di Rialto
Le misure minime di vendita dei pesci al mercato di Rialto
Nel libro "Soggiorno in Venezia" di Pasquale Negri, pubblicato a Venezia nel...
I decreti in Erbaria a Rialto
I decreti in Erbaria di Rialto
Il grande mercato di Rialto, che dava frutta, verdura e ortaggi a tutte le botteghe della città era...
Bando contro il contrabbando del pane, ai Santi Apostoli nel Sestiere...
Bando contro il contrabbando del pane, ai Santi Apostoli nel Sestiere di Cannaregio
La Republica ebbe sempre una occulata vigilanza sui "pistori", venditori...
Iscrizioni in Calle dei Volti, nel Sestiere di Cannaregio
Iscrizioni in Calle dei Volti, nel Sestiere di Cannaregio
Il palazzo della famiglia Cavazza sorge ai piedi del Ponte del Pistor a Santa...