Palazzo Donà in Campo San Polo
Palazzo Donà in Campo San Polo
Il Palazzo Donato o Donà è una costruzione dalle eleganti forme della Rinascenza (sec. XVI), con un...
Chiesa e Ospizio di Santa Maria Vergine Assunta o del Soccorso
Chiesa di Santa Maria Vergine Assunta o del Soccorso. Ospizio. Ospizio secolarizzato
Storia della chiesa e dell'ospizio.
Chiamata da una troppo lubrica vita per...
La Madonna col Bambino, San Giovanni Battista e Santa Caterina di...
La Madonna col Bambino, San Giovanni Battista e Santa Caterina di Andrea Previtali, nella sacrestia della Chiesa di San Giobbe
Il quadro rappresenta...
L’altare della Cappella Ducale e la statua della Madonna col Bambino...
L'altare della Cappella Ducale e la statua della Madonna col Bambino di Jacopo Sansovino.
Passato a vita migliore, il 27 novembre 1570, Jacopo...
La Vergine Annunziata di Tiziano Vecellio, nella Scuola Grande di San...
La Vergine Annunziata di Tiziano Vecellio, nella Scuola Grande di San Rocco
Nell'età sua più robusta, vale a dire poco dopo il 1515,...
Il dono delle oselle ai nobili del Maggior Consiglio, nel ...
Il dono delle oselle ai nobili del Maggior Consiglio, nel giorno di Natale
Nella sala della numismatica veneziana del nostro Museo Civico Correr...
Chiesa e Ospedale di San Salvatore agli Incurabili
Chiesa di San Salvatore. Ospedale degli Incurabili. Chiesa demolita, Ospedale secolarizzato
Storia della chiesa e dell'ospedale.
Le pie insinuazioni di San Gaetano Tiene illustre fondatore...
I Derelitti (o Ospedaletto), gli Incurabili, i Mendicanti, la Pietà, quattro...
I Derelitti (o Ospedaletto), gli Incurabili, i Mendicanti, la Pietà, quattro ospedali musicali
L'"Ospedaletto", gli "Incurabili", i "Mendicanti", la "Pietà", erano quattro ospedali...
Ospizio e Oratorio Contarini di San Giobbe
Ospizio e Oratorio Contarini di San Giobbe
Giovanni Contarini patrizio veneto della contrada di San Pantaleone ordinava nel 1378, lungo la fondamenta che...
I quattro Tetrarchi di porfido scuro, Basilica di San Marco, facciata...
I quattro Tetrarchi di porfido scuro, Basilica di San Marco, facciata verso la Piazzetta
Nell'angolo esterno della stanza del Tesoro di San Marco,...
Pietro d’Assisi e l’Ospizio di Santa Maria della Pietà, nel Sestiere...
Pietro d'Assisi e l'Ospizio di Santa Maria della Pietà, nel Sestiere di Castello
Frate Pietro d'Assisi, reduce dalle sue missioni in Palestina, giunse a Venezia...
Le cinque scale più belle di Venezia
Le cinque scale più belle di Venezia
Quasi tutti i palazzi veneziani che sorsero nel Trecento e nella prima metà del Quattrocento avevano...
L’arte dei fabbri a Venezia
L'arte dei fabbri a Venezia
Racconta il Sagornino, nella sua "Cronaca", che i fabbri ferrai erano numerosissimi a Venezia, e che nei primordi...
La cera e i cereri a Venezia
La cera e i cereri a Venezia
I veneziani traevano la cera vergine dal Levante, nonchè dalla Moldavia e dalla Valacchia, e, per...
L’arte della stampa a Murano e i caratteri in vetro
L'arte della stampa a Murano e i caratteri in vetro
Se Venezia fu la seconda città italiana dopo Roma ad accogliere l'Arte della...
Un rogo di libri eretici del maestro Giordano, ai tempi di...
Un rogo di libri eretici del maestro Giordano, ai tempi di Martin Lutero
Il 26 agosto 1520 si presentava dinanzi alla Signoria il...
Il curioso testamento di Aldo Manuzio
Il curioso testamento di Aldo Manuzio
In Rio Terà Secondo presso il campo di SantìAgostino, si innalza anche oggi un piccolo palazzo gotico,...
Furti e libri non restituiti alla Marciana
Furti e libri non restituiti alla Marciana
Nei diari del Sanudo si legge che il 30 gennaio 1516 il "Conseio di Diese con...