La giustizia a Venezia; le condanne per stregoneria
La giustizia a Venezia; le condanne per stregoneria
Anche a Venezia verso la fine del Quattrocento e nei secoli seguenti erano molto diffuse...
Le Scuole del Santissimo Sacramento
Le Scuole del Santissimo Sacramento
Le Confraternite del Santissimo Sacramento avevano come scopo principale quello di contemplare ed adorare l'ostia consacrata e di assicurare un'adeguate...
Le insegne della Scuola di San Giovanni Evangelista su un bassorilievo...
Le insegne della Scuola di San Giovanni Evangelista su un bassorilievo in Fondamenta Bragadin
Bassorilievo in pietra d'Istria, raffigura due confratelli che reggono una croce...
I ridotti e i casini dei veneziani
I ridotti e i casini dei veneziani
I ridotti e casini erano piccole case, o stanze, ove si passavano col gioco, o con...
I teatri dei veneziani
I teatri dei veneziani
L'origine della commedia si può rintracciare fra noi nelle così dette momarie, o bombarie, che solevano rallegrare i banchetti...
“El leon” di Ca’ Venier dei Leoni
"El leon" di Ca' Venier dei Leoni
Ricorda Francesco Zorzi Muazzo, nobile veneziano sensibile, spregiudicato e sfortunato, nella sua “Raccolta de' proverbi, detti,...
Chiesa e Ospizio di Santa Maria delle Penitenti
Chiesa di Santa Maria delle Penitenti. Ospizio di donne pentite. Ospizio secolarizzato
Storia della chiesa e dell'ospizio
Negli ultimi confini del canale che dalla...
La Corporazione degli orefici
La Corporazione degli orefici
Gli orefici formavano sotto la Repubblica Veneta una corporazione, i cui statuti anteriori al 1262, vennero rinnovati nel 1382...
Le “momarie” della Compagnia della Calza
Le "momarie" della Compagnia della Calza
Una curiosa arte rappresentativa, particolarmente veneziana, furono le "momarie", specie di mascherate di buffonerie, accompagnate con lazzi,...
I “Cento Offici” o “Grasie dei Cento Offici” o “Officietti”
I "Cento Offici" o "Grasie dei Cento Offici" o "Officietti"
A Venezia si chiamava Officio (dal latino Officium) qualunque impiego pubblico. Tutti gli...
Palazzo Donà in Campo San Polo
Palazzo Donà in Campo San Polo
Il Palazzo Donato o Donà è una costruzione dalle eleganti forme della Rinascenza (sec. XVI), con un...
Chiesa e Ospizio di Santa Maria Vergine Assunta o del Soccorso
Chiesa di Santa Maria Vergine Assunta o del Soccorso. Ospizio. Ospizio secolarizzato
Storia della chiesa e dell'ospizio.
Chiamata da una troppo lubrica vita per...
La Madonna col Bambino, San Giovanni Battista e Santa Caterina di...
La Madonna col Bambino, San Giovanni Battista e Santa Caterina di Andrea Previtali, nella sacrestia della Chiesa di San Giobbe
Il quadro rappresenta...
L’altare della Cappella Ducale e la statua della Madonna col Bambino...
L'altare della Cappella Ducale e la statua della Madonna col Bambino di Jacopo Sansovino.
Passato a vita migliore, il 27 novembre 1570, Jacopo...
La Vergine Annunziata di Tiziano Vecellio, nella Scuola Grande di San...
La Vergine Annunziata di Tiziano Vecellio, nella Scuola Grande di San Rocco
Nell'età sua più robusta, vale a dire poco dopo il 1515,...
Il dono delle oselle ai nobili del Maggior Consiglio, nel ...
Il dono delle oselle ai nobili del Maggior Consiglio, nel giorno di Natale
Nella sala della numismatica veneziana del nostro Museo Civico Correr...
Chiesa e Ospedale di San Salvatore agli Incurabili
Chiesa di San Salvatore. Ospedale degli Incurabili. Chiesa demolita, Ospedale secolarizzato
Storia della chiesa e dell'ospedale.
Le pie insinuazioni di San Gaetano Tiene illustre fondatore...
I Derelitti (o Ospedaletto), gli Incurabili, i Mendicanti, la Pietà, quattro...
I Derelitti (o Ospedaletto), gli Incurabili, i Mendicanti, la Pietà, quattro ospedali musicali
L'"Ospedaletto", gli "Incurabili", i "Mendicanti", la "Pietà", erano quattro ospedali...