
SESTIERE DI CASTELLO
- Darsena delle Galeazze (1810), sul Rio de la Celestia
- Isola de le Vergini (1869/1871), Rio de la Guerra o delle Vergini (1871)
- Rio Terà del Forner (1812), sul Rielo del Forner
- Rio Terà Garibaldi o Via Garibaldi (1810/1812), sul Rio de Castelo o de San Domenego
- Salizada Sant’Antonin e Salizada del Pignater(1805), sul Rio de Sant’Antonin o dei Corazzeri (1805)
- Rio Terà Sant’Isepo (1811), sul Rio dei Vecchi o di Sant’Antonio
SESTIERE DI SAN MARCO
- Campo Manin e Rio Terà San Paternian (1776), sul Rielo de San Paternian
- Rio Terà de la Mandola (1791), sul Rio de la Mandolina
- Rio Terà de le Colone (1837), sul Rio de le Colone
- Rio Terà dei Assassini (1798), sul Rio dei Assassini o dei Sassini
SESTIERE DI CANNAREGIO
- Calle Priuli dei Cavaletti (Rio Terà dei Ballini) (1827/1835), sul Rio dei Ballini
- Rio Terà Barba Frutariol (1818), sul Rio Barba Frutariol
- Rio Terà de la Crea (1834/1998), sul Rio de la Crea
- Rio Terà de la Madalena (1398)
- Rio Terà dei Biri o del Persemolo (1775), sul Rio del Persemolo
- Rio Terà dei Franceschi (1806), sul Rio dei Franceschi
- Rio Terà dei Sabioni (1847), sul Rio de l’Isola
- Rio Terà del Bagatin (1774), sul Rio del Bagatin
- Rio Terà del Cristo (1818), sul Rio dei Do Ponti
- Rio Terà Drio la Chiesa (1818), sul Rio dei Do Ponti
- Rio Terà Farsetti (1915), sul Rio Morto già Rio dei Do Ponti
- Rio Terà Lista di Spagna (1847), sul Rio de l’Isola
- Rio Terà San Leonardo (1818), sul Rio de San Leonardo
- Rio Terà Santi Apostoli (1776), sul Rielo del Barba Frutariol
SESTIERE DI SANTA CROCE
- Calle Sechera (1856), sul Rio de Gesù e Maria
- Piazzale Roma (1949), sul Rio de Sant’Andrea, Rielo de Sant’Andrea e Rielo dei Scievoli
- Rio Terà de l’Isola (1968), sul Rio de l’Isola
- Rio Terà dei Pensieri (1845), sul Rio dei Pensieri
- Rio Terà del Cazza (1779), sul Rielo de San Zan Degolà
- Rio Terà Sant’Andrea (1500 c.), sul Rio de Sant’Andrea
SESTIERE DI SAN POLO
- Campo San Polo, Campiello del Librer e Rio Terà Sant’Antonio, sul Rio de le Erbe (inizi ‘700, 1761, 1764 e 1787)
- Rio Terà de le Carampane (1776, 1847) sul Rio
- Rio Terà dei Nomboli (1818), sul Rio dei Nomboli
- Rio Terà dei Saoneri (1779, 1824), sul Rio dei Saoneri
- Rio Terà Primo o del Parucheta (1780-1806)
- Rio Terà San Silvestro o del Fontego (1846), sul Rio del Fontego
- Rio Terà San Tomà (1801), sul Rielo de San Tomà
- Rio Terà Sant’Aponal (1842), sul Rio del Fontego
- Rio Terà Secondo, sul Rio de la Pergola
SESTIERE DI DORSODURO
- Campazzo San Sebastiano (1773, 1830) , sul Rielo de San Sebastiano
- Campazzo Santa Marta (1883, 1950), sul Rio dei Sechi
- Rielo (1830 c.) , sul Rio de la Stua
- Rio Terà Antonio Foscarini (1838-1863), sul Rio de Sant’Agnese
- Rio Terà Canal e Rio Terà de la Scoazera (1862), sul Rio de Cà Canal
- Rio Terà de la Carità (1817), sul Rio de la Carità
- Rio Terà de la Scoazera (1862), sul Rio de Cà Canal
- Rio Terà dei Catecumini (1840-1844), sul Rio dei Catecumini
- Rio Terà ai Saloni (1840-1844), sul Rio dei Saloni
- Rio Terà del Spezier (1755), sul Rielo de la Lanza
- Rio Terà Gesuati(1864), sul Rio de Sant’Agnese
- Rio Terà Ognissanti (1866), sul Rio dei Ognissanti
- Rio Terà San Vio (antico)
- Sacca de la Toleta (1777), sul Rielo de la Toleta
Isola della Giudecca
- Campo San Cosmo (1837), sul Rio de le Convertite
NUOVI RII
- Rio Novo (1932-33)
- Rio de la Crea (1998)
- Rio de la Tana (già Calle San Gerolamo)
Fonte di riferimento principale: GIAMPIETRO ZUCCHETTA. Un’altra Venezia: immagini e storia degli antichi canali scomparsi (UNESCO, Venezia 1995)
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.