Rio Terà de la Madalena

0
2705
Rio Terà de la Madalena - Cannaregio

Rio Terà de la Madalena

Questo rio terà venne realizzato nel lontano 1398, come riporta il Tassini nelle sue Curiosità Veneziane, mediante l’interramento di un rio che passava in prossimità del campanile della Chiesa di Santa Maria Maddalena.

MADDALENA (Campo, Calle, Rio Terrà, Fondamenta, Rio, Traghetto della). La chiesa di Santa Maria Maddalena fu eretta nel 1122 dalla famiglia Baffo, e poi costituita parrocchia. Stabilita nel 1356 la pace tra Genova e Venezia il giorno di Santa Maria Maddalena, decretò il Senato, in memoria del fausto successo, che questo giorno si annoverasse tra i festivi. Nel 1701 Francesco Riccardi, allora prete titolato, o poi pievano, rinnovò la chiesa di cui parliamo. Contemporaneamente crebbe a maggior altezza il campanile, il quale era un’antica torre, posta in riva ad un canale, che fino dal 1398 troviamo interrato, e si denomina ancora Rio Terrà della Maddalena. La chiesa della Maddalena fu rifabbricata dai fondamenti dopo la metà del secolo XVIII sul disegno del Temanza. Nel 1810 cessò di essere parrocchiale, indi fu chiusa, e poi riaperta come Oratorio Sacramentale.

Al Traghetto della Madonetta esiste un pregevole bassorilievo, rappresentante la Vergine e Santi, fatto costruire dalla fraglia di quel traghetto nel 1568.

Non lungi dal Traghetto della Maddalena si scorgono sul prospetto di una casa, riguardante il Canal Grande, alcuni affreschi, che forse sono i più ben conservati di Venezia. Dice in tale proposito il Boschini: Al Traghetto della Maddalena, sopra il Canal Grande, vi è una casa dipinta da Camillo Bailini, sopra la quale si vede Cerere sopra il carro, la Fama, il Tempo, et altre varie figure. (1)

(1) GIUSEPPE TASSINI. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (VENEZIA, Tipografia Grimaldo. 1872).

Print Friendly, PDF & Email

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

SHARE

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.