Le cose “notande” del gennaio 1524, appuntate dal Sanudo nei suoi...
Le cose "notande" del gennaio 1524, appuntate dal Sanudo nei suoi Diari
Il Sanudo rifinisce alcune notizie nei sui Diari come cose "notande"...
Le cose “notande” dell’aprile del 1520, appuntate dal Sanudo nei...
Le cose "notande" dell'aprile del 1520, appuntate dal Sanudo nei suoi Diari
Scrive il Sanudo nei suoi Diari, che nel mese di aprile...
I “zozoli” (ciccioli) del “zuoba de la caza” (giovedì grasso)
I "zozoli" (ciccioli) del "zuoba de la caza" (giovedì grasso)
Woldarico (o Ulderico) patriarca di Aquileia, vano e violento uomo, invece di segnalare...
Il furto del “raso cremesin” dalla sedia del doge Andrea Gritti...
Il furto del "raso cremesin" della sedia del doge Andrea Gritti in Palazzo Ducale
Scrive il Sanudo nei suoi Diari, in data 3...
L’invito di Solimano I al doge Andrea Gritti di recarsi a...
L'invito di Solimano I al doge Andrea Gritti di recarsi a Costantinopoli per la circoncisione dei suoi quattro figli
A conclusione della seconda...
Un sentenza dei Signori di notte al Criminal contro il popolano...
Un sentenza dei Signori di notte al Criminal contro il popolano Alvise Beneto
Scrive il Sanudo nei suoi Diari che il 29 luglio...
Il genovese che voleva l’asilo ecclesiastico, ma finì in prigione a...
Il genovese che voleva l'asilo ecclesiastico, ma finì in prigione a pane ed acqua
La sera del 23 novembre 1529, in contrada di...
La carestia del 1528 e le leggi contro i mercanti
La carestia del 1528 e le leggi contro i mercanti
L'inverno del 1528 era stato terribile: freddo intenso, ghiaccio dappertutto, bufere di vento...
Il Fontego dei Tedeschi
Il Fontego dei Tedeschi
Fra le grani istituzioni commerciali di Venezia una fra le più importanti era il Fontego dei Tedeschi dove si...
I Tedeschi a Venezia
I Tedeschi a Venezia
La comunità dei Tedeschi era costituita principalmente (ma non solo) dai mercanti, che avevano instaurato dei rapporti commerciali con...
Il pranzo dei quarantuno elettori del doge Andrea Gritti
Il pranzo dei quarantuno elettori del doge Andrea Gritti
Morto il doge Antonio Grimani, era stato eletto il 20 maggio 1523 il patrizio...
Il funerale di Todaro Paleologo, capo degli Stradioti
Il funerale di Todaro Paleologo, capo degli Stradioti
Era morto nella sua casa di San Giovanni in Bragora il 2 settembre 1532 il...
Il pranzo della Sensa
Il pranzo della Sensa
Da pochi giorni era stato eletto il doge Andrea Gritti quando il 31 maggio 1523 ricorrendo l'Ascensione, per la...
La relegazione degli Ebrei nel Ghetto Nuovo, dai Diari del Sanudo
La relegazione degli Ebrei nel Ghetto Nuovo, dai Diari del Sanudo
Il 20 marzo del 1516 il Pien Collegio, composto dal Serenissimo Principe...
Il pranzo delle tre “pignocate”, e un delitto misterioso
Il pranzo delle tre "pignocate", e un delitto misterioso
Il 24 aprile 1524 "da poi disnar il Serenissimo andò a vespero in chiesa...
La legge voluttuaria del 1526
La legge voluttuaria del 1526
Il giorno 25 gennaio 1526 venne posta in Pregadi (Senato), da parte di sier Bernardino Canal, sier Alvise...
La legge voluttuaria del 1511
La legge voluttuaria del 1511
Il pomeriggio del 5 febbraio 1511, giorno di pioggia e di neve, in Consiglio dei Pregadi (Senato), si...
L’esumazione del vescovo Antonio Pizzamano
L'esumazione del vescovo Antonio Pizzamano
Nella contrada di San Basilio, comunemente chiamata San Basegio, proprio in campo dirimpetto la chiesa, abitava nella seconda...