La Compagnia dei Reali
La Compagnia dei Reali
Nell'anno 1529, negli stessi giorni che si costituiva la compagnia dei Floridi si costituì anche la compagnia dei Reali....
Lo “stridar i furanti”, nella prima domenica di Quaresima
Lo "stridar i furanti", nella prima domenica di Quaresima
Una legge, fatta nel 1359, puniva i patrizi e i cittadini infedeli che avevano...
La Compagnia dei Cortesi
La Compagnia dei Cortesi
Scrive il Sanudo nei suoi Diari che, il giorno 14 febbraio 1533, quattordici nobili veneziani domandarono la licenza ai...
I “perdoni di colpa e di pena”, nelle chiese veneziane nel...
I "perdoni di colpa e di pena", nelle chiese veneziane nel Cinquecento
Scrive il Sanudo, nei suoi Diari, che...
L’incendio dell’Arsenale del 1509
L'incendio dell'Arsenale del 1509
Il 12 marzo 1509, verso sera, si sentì in tutta la città di Venezia una forte esposione, le case...
Una fonte di acqua dolce nel Canal de Cannaregio
Una fonte di acqua dolce nel Canal de Cannaregio
Scrive il Sanudo, nei suoi Diari il 12 agosto del 1501, che già da...
Il censimento della popolazione di Venezia nel 1509, e suoi 300mila...
Il censimento della popolazione di Venezia nel 1509, e suoi 300mila abitanti
Alla fine di maggio del 1509, dopo la sconfitta dei veneziani...
La Spina della Corona di Cristo che fioriva, conservata nella Scuola...
La Spina della Corona di Cristo che fioriva, conservata nella Scuola di San Rocco
È da sapere, scrive il Sanudo nei suoi Diari...
Una povera donna sepolta viva nella Chiesa di Santa Maria Mater...
Una povera donna sepolta viva nella Chiesa di Santa Maria Mater Domini
A Venezia i pizzegamorti erano le persone che si occupavano della...
La Campana del Maleficio
La Campana del Maleficio
Era la più piccola tra le cinque campane del campanile di San Marco, pesava appena settecentosessantaquattro libbre veneziane, circa...
Insulti infamanti scritti sotto i portici del Banco Giro a Rialto,...
Insulti infamanti scritti sotto i portici del Banco Giro a Rialto, al tempo del doge Andrea Gritti
Scrive Marin Sanudo nei suoi Diari,...
I destini incrociati di sier Michiel Donà e di Cristoforo Calepin
I destini incrociati di sier Michiel Donà e di Cristoforo Calepin
Il 17 settembre 1513 il Consiglio dei Dieci decise di chiamare: sier...
Un libello contro il doge Leonardo Loredan, su una colonna di...
Un libello contro il doge Leonardo Loredan, su una colonna di Rialto
La mattina del 22 novembre 1505 fu pubblicato a Rialto un...
Lo spaventoso terremoto del 26 marzo 1511
Lo spaventoso terremoto del 26 marzo 1511
Da quasi una settimana sul cielo delle lagune compariva al tramonto, verso l'isola di...
Il terribile incendio che bruciò Rialto nel 1514
Il terribile incendio che bruciò Rialto nel 1514
Scriveva Marin Sanudo nei suoi Diari che, nel mese di gennaio del 1514, Venezia viveva...
I frati di San Sebastiano e la peste del 1630
I frati di San Sebastiano e la peste del 1630
Appena scoppiata la peste a Venezia nel 1630, portata sembra dal seguito del...
Un rogo di libri eretici del maestro Giordano, ai tempi di...
Un rogo di libri eretici del maestro Giordano, ai tempi di Martin Lutero
Il 26 agosto 1520 si presentava dinanzi alla Signoria il...
Il curioso testamento di Aldo Manuzio
Il curioso testamento di Aldo Manuzio
In Rio Terà Secondo presso il campo di SantìAgostino, si innalza anche oggi un piccolo palazzo gotico,...