Lodovico Donà dalle Tresse, e la congiura dei cinque cardinali
Lodovico Donà dalle Tresse, e la congiura dei cinque cardinali
Nella chiesa di San Jacopo in Paluo breve isoletta della laguna tra Murano...
L’incisione a ricordo della presa di Buda (Ungheria 1686), ai piedi...
L'incisione a ricordo della presa di Buda (Ungheria 1686), ai piedi del Ponte de la Chiesa o dei Morti a San Cassan, nel Sestiere...
I decreti in Erbaria a Rialto
I decreti in Erbaria di Rialto
Il grande mercato di Rialto, che dava frutta, verdura e ortaggi a tutte le botteghe della città era...
Quando a Venezia inventarono le prigioni
Quando a Venezia inventarono le prigioni
Tra le mete turistiche veneziane più gettonate c’è il solenne immobile delle Prigioni Nuove, primo esempio al...
Il terribile incendio che bruciò Rialto nel 1514
Il terribile incendio che bruciò Rialto nel 1514
Scriveva Marin Sanudo nei suoi Diari che, nel mese di gennaio del 1514, Venezia viveva...
Una partita a bocce in Campo Santi Giovanni e Paolo (San...
Una partita a bocce in Campo Santi Giovanni e Paolo (San Zanipolo), nel Sestiere di Castello
In una vecchia stampa di Michele Marieschi, valente incisore,...
La voglia di melone di Maddalena, moglie di Giacomo Castagna mercante...
La voglia di melone di Maddalena, moglie di Giacomo Castagna mercante di tele
Marco Foscarini fu eletto doge il 31 maggio 1762 e...
Prostitute e cortigiane nella Venezia del Rinascimento
Prostitute e cortigiane nella Venezia del Rinascimento
Una delle particolarità della società veneziana in ogni sua epoca, e in particolare durante il Cinquecento,...
La “pantegana” incisa su una colonna del Traghetto di San Felice...
La "pantegana" incisa su una colonna del Traghetto di San Felice e sior Emanuele Spinara
Da campo San Felice, proprio di fronte alla facciata della...
Le citazioni latine scolpite sugli architravi delle porte e sulle facciate...
Le citazioni latine scolpite sugli architravi delle porte e sulle facciate dei palazzi, a Venezia
Sono diverse le citazioni scolpite sugli architravi delle porte o...
Caterina Fabris, una donna dall’amor furioso
Caterina Fabris, una donna dall'amor furioso
In Calle de la Rosa a San Cassan abitava nel 1749 la famosa Caterina Fabris divisa...
Un simbolo gnostico sull’architrave di una porta, in Calle Gradisca, nel...
Un simbolo gnostico sull'architrave di una porta, in Calle Gradisca, nel Sestiere di Santa Croce
Sull'architrave della porta di una casa, in Calle Gradisca, si...
La colonna d’infamia di Bajamonte Tiepolo a Sant’Agostin, nel Sestiere di...
La colonna d'infamia di Bajamonte Tiepolo a Sant'Agostin, nel Sestiere di San Polo
"El tradimento che vuolse far messer Baiamonte Tiepolo et quel de cha...
I proverbi incisi sui muri della Naranzeria, nel Sestiere di San...
I proverbi incisi sui muri della Naranzeria, nel Sestiere di San Polo
La toponomastica di Venezia è ricca di nomi fantastici che suggeriscono posti immaginari...
Quando a Venezia si remava sulle galee
Quando a Venezia si remava sulle galee
La protagonista assoluta della politica commerciale ed espansionistica dell’antica Venezia è stata soprattutto la galea, detta...
Sier Lunardo Emo da San Leonardo, una mala lingua
Sier Lunardo Emo da San Leonardo, una mala lingua
A San Leonardo, nel sestiere di Canaregio, c'era la casa "da stazio", o casa...
I frati di San Sebastiano e la peste del 1630
I frati di San Sebastiano e la peste del 1630
Appena scoppiata la peste a Venezia nel 1630, portata sembra dal seguito del...
La Chiesa di San Stefano di Murano, e le reliquie dei...
La Chiesa di San Stefano di Murano, e le reliquie dei Santi Innocenti di Betlemme
Nei suoi tempi migliori l'Isola di Murano, ridente...