La carestia del 1528 e le leggi contro i mercanti
La carestia del 1528 e le leggi contro i mercanti
L'inverno del 1528 era stato terribile: freddo intenso, ghiaccio dappertutto, bufere di vento...
La “festa dil porcho mazà da li orbi”, al Fontego dei...
La "festa dil porcho mazà da li orbi", al Fontego dei Tedeschi
Il grande Fondaco dei Tedeschi, duecento stanze e vastissimi porticati, magazzini...
L’incendio del Fontego dei Tedeschi del 1505
L'incendio del Fontego dei Tedeschi del 1505
La vecchia fabbrica, dimora ed emporio di traffico dei mercanti Tedeschi a Venezia, nella notte del...
La tradizione della festa di Santa Lucia a Venezia
La tradizione della festa di Santa Lucia a Venezia
Da Siracusa dove era sepolta, la santa fu recata a Costantinopoli nel 1039 dal generale bizantino...
Un nipote del doge Andrea Gritti sfregiato di notte a Rialto
Un nipote del doge Andrea Gritti sfregiato di notte a Rialto
Il 24 novembre 1529 verso la prima ora di sera il patrizio...
Un delitto al Fontego dei Tedeschi
Un delitto al Fontego dei Tedeschi
Teodoro Di Marco ufficiale del Consiglio dei Dieci, aveva saputo che nel Fontego dei Tedeschi a Rialto...
I graffiti all’interno del Fontego dei Tedeschi; le insegne dei mercanti,...
I graffiti all'interno del Fontego dei Tedeschi; le insegne dei mercanti, e le scacchiere da gioco
Le relazioni commerciali tra Germania e Venezia avevano una...
Venezia la città “apostolica, santa, la veramente beata” e i suoi...
Venezia la città "apostolica, santa, la veramente beata" e i suoi pellegrini
Il Tentori nel suo "Saggio sulla storia civile, politica, ecclesiastica della...
I “poveri al pèvare”, ovvero i poveri sussidiati con la senseria...
I "poveri al pèvare", ovvero i poveri sussidiati con la senseria del pepe
Nel 1393 i "Cinque savii alla mercatia" pubblicavano un decreto col quale...
Il Gran Priorato del Sovrano Ordine Militare di Malta
Il Gran Priorato del Sovrano Ordine Militare di Malta
A Sant'Antonino, all'inizio di quella Calle dei Furlani, che prese il nome dai "facchini,...
I patrizi poveri detti “squizari” (svizzeri, cioè mercenari)
I patrizi poveri detti "squizari" (svizzeri, cioè mercenari)
Nel Cinquecento accanto alle grandi ricchezze dei Vendramin, che avevano un patrimonio in contanti di...
La Riva degli Schiavoni
La Riva degli Schiavoni
La Riva degli Schiavoni iniziata sul termine del 1780, finita nel 1785, fu insieme con i Murazzi, la bonifica...
Le povere Schiavone truffate
Le povere Schiavone truffate
Verso la metà del maggio 1532 la famosa fiera della Sensa era nel suo massimo splendore. Forestieri a centinaia...
Il pranzo dei quarantuno elettori del doge Andrea Gritti
Il pranzo dei quarantuno elettori del doge Andrea Gritti
Morto il doge Antonio Grimani, era stato eletto il 20 maggio 1523 il patrizio...
Le monache di Candia
Le monache di Candia
L'Isola di Candia è la maggiore delle sette grandi isole del Mediterraneo ed era venuta in possesso dei Veneziani...
Il greco Stamati Prassioti impiccato per un furto nel Tesoro di...
Il greco Stamati Prassioti impiccato per un furto nel Tesoro di San Marco
Racconta la cronaca Magno che nel 1449 abitava a San...
I tatuatori greci
I tatuatori greci
Si sa che c'era un'usanza tra gli africani di distinguere la loro numerosa prole con evidenti segni, scolpiti nella faccia...
I banchetti nelle carceri del Palazzo Ducale
I banchetti nelle carceri del Palazzo Ducale
Un fatto "notando", come lo chiama il Sanudo (cioè degno di essere notato) era accaduto nelle...