Magistrature per l’Economia
Magistrature per l'Economia
Inquisitori all'Appuntadore. Aveva la facoltà di inquisire le amministrazioni di tutti i magistrati, ufficio che ai tempi nostri potrebbesi...
La giustizia a Venezia; i Pozzi o Prigioni de Signori Capi,...
La giustizia a Venezia; i Pozzi o Prigioni de Signori Capi, i Giardini e i Piombi
Le carceri che si estendono lungo il...
La giustizia a Venezia; la galera e gli sforzadi
La giustizia a Venezia; la galera e gli sforzadi
Il giorno 11 maggio 1545 si decretava a Venezia la possibilità di condannare alla galera,...
Il “cason”, una prigione per ogni Sestiere
Il "cason", una prigione per ogni Sestiere
Una deliberazione del Maggior Consiglio in data 19 marzo 1551 comincia così: "In cadauno sestiere di questa...
I Capi Contrada di Venezia
I Capi Contrada di Venezia
Anticamente a Venezia i capi contrada "capita contractarum", erano scelti tra i patrizi, e difatti in un vecchio...
Le Pubbliche andate del doge
Le Pubbliche andate del doge
Di due specie erano le comparse pubbliche del doge; quelle trionfali e quelle private, occasionate, sia le une...
Il Cancelliere Grande
Il Cancelliere Grande
Già fin dal 1268, il Maggior Consiglio istituiva il Cancellier grande e decretava che dovesse spettare al solo ordine dei...
Il Doge e il Ballottino
Il Doge e il Ballottino
Nei primi tempi l'elezione del doge era circondata da grandi cerimonie religiose, come appare dalla descrizione del chierico...
La giustizia a Venezia; Il bando e il confino
La giustizia a Venezia; Il bando e il confino
Il bando era un allontanamento, a vita o a tempo, dallo stato Veneto o...
L’Accademia dei Nobili nell’Isola della Giudecca
L'Accademia dei Nobili nell'Isola della Giudecca
Il 15 novembre 1609 che il procuratore di San Marco sier Ferigo Contarini della contrada di San...
Gli ambasciatori a Costantinopoli
Gli ambasciatori a Costantinopoli
Essere eletto Bailo (ambasciatore) a Costantinopoli equivaleva nella via delle legazioni alla suprema dignità cui potesse aspirare un patrizio...
La giustizia a Venezia; le condanne per i debitori
La giustizia a Venezia; le condanne per i debitori
Una deliberazione del Maggior Consiglio in data 19 marzo 1551 comincia con...
Magistrature di Polizia
Savi ed Esecutori, e Collegio alle acque. La cura delle acque spettava un tempo al consiglio dei dieci, ed anche al senato. Nel...
La giustizia a Venezia; le Prigioni Nuove
La giustizia a Venezia; le Prigioni Nuove
Il disegno di fabbricare delle prigioni nuove venne presentato al Senato nel 1560 dal patrizio Nicolò...
Gli ambasciatori veneziani
Gli ambasciatori veneziani
Gli ambasciatori, che la Repubblica Veneta mandava presso i principali governi d'Europa, erano sempre scelti tra il più antico patriziato...
Il corteo dogale dalla raccolta di stampe la “Singolarità di...
Il corteo dogale dalla raccolta di stampe la "Singolarità di Venezia" di Vincenzo Coronelli
La figura del doge e gli attributi simbolici propri...
Magistrature per la Milizia
Magistrature per la Milizia
Pagatori Armamento. Uffizio principale che amministrava economicamente l'armata, e la pagava.
Provveditori all'Armar. Davano gli ordini per...
Elenco delle famiglie veneziane iscritte nel Libro d’Argento dei Cittadini originari,...
Elenco delle famiglie veneziane iscritte nel Libro d'Argento dei Cittadini originari, di Andrea Da Mosto
Vicino alla nobiltà patrizia vi era...