Il “capparosolo dal scorso grosso” (vongola verace)
Il "capparosolo dal scorso grosso" (vongola verace)
Il Ruditapes decussatus, chiamato commercialmente "vongola verace" e volgarmente capparosolo dal scorso grosso, veniva spesso confuso...
La “capatonda” (cuore o cappatonda, cozza, ostrica, tellina, vongola, fasolaro)
La "capatonda" (cuore o cappatonda, cozza, ostrica, tellina, vongola, fasolaro)
La raccolta dei molluschi bivalvi, facilmente disponibili e presenti in laguna in tutte...
Polenta e baccalà alla vicentina
Polenta e baccalà alla vicentina
Secondo una celebre giaculatoria veneta, la fama gastronomica di Vicenza, sarebbe affidata a una bizzarra inclinazione per i...
La pesca a “fàgia” (pesca notturna con la fiocina)
La pesca a "fàgia" (pesca notturna con la fiocina)
Accanto alle attività peschereggie praticate con una barca da più uomini, uniti per legami...
Il “vier da granzi” (vivaio per granchi)
Il "vier da granzi" (vivaio per granchi)
Il viero è un grosso cesto che veniva tenuto immerso nell'acqua con la sola imboccatura tenuta...
La pesca a strascico
La pesca a strascico
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare il traino delle reti in laguna non avveniva di poppa, ma facendo scarrocciare...
Il “branzin o baicolo” (branzino)
Il "branzin o baicolo" (branzino)
Per le sue qualità in termini culinari si contende con l'orata il primo posto in classifica da tempi...
L’ “astese” (astice)
L' "astese" (astice)
L'Homarus gammarus o astice è il più grosso crostaceo delle nostre coste, distinguendosi facilmente dalla più meridionale aragosta, qui assente,...
Il “pesse turchin” (pesce azzurro)
Il "pesse turchin" (pesce azzurro)
Il pesce azzurro o pesse turchin comprende lo sgombro (Scomber scombrus), l'acciuga (Engraulis encrasicolus), la sardina (Sardina pilchardus)...
La “schiła” (gambero di laguna)
La "schiła" (gambero di laguna)
I gamberi di laguna (Palaemon spp.) e le schiłe (Crangon crangon), che sono simili ai gamberi, in un...
La “coda di rospo” (rana pescatrice)
La "coda di rospo" (rana pescatrice)
Un naturalista chioggiotto della seconda metà del Settecento scriveva che qualche tempo prima i pescatori vedevano in...
Il “vier da bisato” (vivaio per anguille)
Il "vier da bisato" (vivaio per anguille)
Tra i pesci di laguna un tempo più comuni, l'anguilla ha avuto in passato la maggiore...
Il “granzo” (granchio)
Il "granzo" (granchio)
Il granchio comune (Carcinus aestuari) riveste un valore alimentare solo trovandosi allo stato molle durante la muta, ossia in moléca,...
Il “canestrelo” (pettine di mare)
Il "canestrelo" (pettine di mare)
I pettini Aequipecten opercularis, Mimachlamys varia e Flexopecten glaber, chiamati localmente tutti canestreli, sono molluschi graditissimi al popolo...
La pesca a “trata” (sciabica)
La pesca a "trata" (sciabica)
La rete conosciuta sulla costa veneta come trata, e altrova come sciabica, si impiegava sui nostri litorali in...
L’ “anguèla” (latterino)
L' "anguèla" (latterino)
E' un piccolo pesce lagunare, abbondante ma di scarso valore commerciale. Consumato solo dal ceto urbano più modesto, veniva comunque...