La pesca a strascico
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare il traino delle reti in laguna non avveniva di poppa, ma facendo scarrocciare la barca di lato, mentre la bocca della rete veniva tenuta aperta da due aste fissate a prua e a poppa dette spontèri. In questo modo le diverse reti, dotate di dimensioni a maglie diverse, potevano catturare diverse specie ittiche, da gamberi e schiłe, ai granchi, passere, seppie, sogliole e anguille a seconda delle zone e del momento di pesca.
La bragagna, con la sua omonima rete per la pesca a strascico in laguna, viene nominata già nei documenti del XV secolo. A Chioggia, fino agli anni ’20 del novecento, esistevano ancora le bragagne attrezzate, come tradizione antica, con tre alberi poi modificata (come nella foto).La pesca si eseguiva scarrocciando di traverso al vento, per lo più sulle eree lagunari dove il fondo era coperto da fitta vegetazione di fanerogame marine, per cui serviva una notevole potenza velica per contrastare l’attrito sulla rete.
All’ancora, assicurata a soli quattro metri di catena, si dava fondo al momento di salpare la rete, ammainando contemporaneamente la vela di prua, azionando il relativo paranco che raggiungeva il centro barca. Per gli spostamenti si navigava con la sola vela maestra, o con i remi, ma usualmente la braca restava per diverse settimane nelle stessa zona di pesca e il pescato, mantenuto vivo anche per più giorni, veniva trasferito al mercato con appositi natanti a remi. L’equipaggio era costituito da due uomini. (1)
(1) La pesca in Laguna. La collezione storica di Minni e Marella. Centro Culturale Candiani 2019.
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.