I Diari di Marin Sanudo e l’Istoria Viniziana di Pietro Bembo
I Diari di Marin Sanudo e l'Istoria Viniziana di Pietro Bembo
Con decreto del 26 settembre 1530 il Consiglio dei Dieci eleggeva a storiografo ufficiale...
Il “codega” Marcon da San Zanipolo
Il "codega" Marcon da San Zanipolo
"Codega", probabilmente viene dal greco "hodegos" (guida), ed era una delle figure caratteristiche del settecento veneziano.
"De note,...
Il fallimento del Banco Garzoni
Il fallimento del Banco Garzoni
Una gran brutta notizia corse nel mattino del 31 gennaio 1500 fra i commercianti di Rialto: Il Banco Garzoni,...
Una sacrilega processione della Compagnia della Calza
Una sacrilega processione della Compagnia della Calza
Era famoso nel Cinquecento il palazzo Pesaro a San Benedetto vulgo San Beneto, nella cui vasta corte si...
Il buffone Zanipolo alla feste di Cà Pesaro
Il buffone Zanipolo alla feste di Cà Pesaro
Se nella prima metà del secolo decimo sesto l'Italia era dilaniata dalle terribili guerre che Spagna, Francia...
La grida contro un patrizio avaro, dalla Piera del Bando a...
La grida contro un patrizio avaro, dalla Piera del Bando a Rialto
La compagnia degli Eletti, una delle tante sezioni della famosa compagnia della...
Il “ballo del biondo” a Palazzo Pesaro degli Orfei a San...
Il "ballo del biondo" a Palazzo Pesaro degli Orfei a San Beneto, nel Sestiere di San Marco
E' l'antico palazzo Pesaro dove si raccoglievano...
“Una piadena de fasioi e sievoli rosti in grea”*, un pranzo...
"Una piadena de fasioi e sievoli rosti in grea"*, un pranzo per il Doge Sebastiano Ziani
Il doge Sebastiano Ziani, eletto nel 1172, era un...
Una insolita penuria di carne di manzo, al mercato di Rialto
Una insolita penuria di carne di manzo, al mercato di Rialto
Il Sanudo nei suoi Diari, sotto la data del 2 aprile 1526, scrive questa...
Due ladri di “tabari” da San Tomà
Due ladri di "tabari" da San Tomà
Il 28 gennaio 1520 il capitano dei Dieci Andrea Vassallo, passando di notte con la sua pattuglia per...
L’incendio del 28 novembre 1789, a San Marcuola, nel sestiere di...
L'incendio del 28 novembre 1789 a San Marcuola, nel sestiere di Cannaregio
Gazzetta Urbana Veneta, 1 dicembre 1789
Il più terribile, e rovinoso incendio, che...
La stua (stufa) di San Zuane Novo (San Giovanni Nuovo), nel...
La stua (stufa) di San Zuane Novo (San Giovanni Nuovo), nel Sestiere di Castello
Afferma il Gallicciolli nelle sue Memorie Venete Antiche che stua, stufa,...
Le Nozze di Cana di Paolo Veronese, nel refettorio del convento...
Le Nozze di Cana di Paolo Veronese, nel refettorio del convento di San Giorgio Maggiore
Il capolavoro di Paolo Veronese è il famoso quadro le...
Le trattenute sugli stipendi ai tempi della Serenissima
Le trattenute sugli stipendi ai tempi della Serenissima
Una legge dei Provveditori di Comune, magistratura che a somiglianza degli edili dell'antica Roma, aveva cura degli...
Le gelate memorabili della laguna
Le gelate memorabili della laguna
Numerose furono le gelate della laguna, e diversi i cronisti che ne diedero testimonianza. Il Gallicciolli nelle sue Memorie...
Quelle signore in giallo del “castelletto” di San Matteo a Rialto
Quelle signore in giallo del "castelletto" di San Matteo a Rialto
Il decreto era del Consiglio dei Dieci e risaliva al 1490. Esso...
Il Moro di Venezia, ovvero Cristoforo Moro luogotenente in Cipro
Il Moro di Venezia, ovvero Cristoforo Moro luogotenente in Cipro
Cristoforo Moro figlio di Lorenzo, della contrada di San Giovanni Decollato, fu celebre...
La vera storia del povero Fornaretto, ovvero il Fornaretto di Padova...
La vera storia del povero Fornaretto, ovvero il Fornaretto di Venezia contro il Fornaretto di Padova
In una lista dei giustiziati in Venezia dell'anno 726...