Home Vita pubblica Cronache, Storie e Leggende

Cronache, Storie e Leggende

Il “manin” (catenella d’oro) di Anzoleta da San Trovaso, nel sestiere...

Il "manin" (catenella d'oro) di Anzoleta da San Trovaso, nel sestiere di Dorsoduro "Ieri sera", scriveva il Sanudo sotto la data del 10 giugno 1509,...

Uno stronzador (tosatore) di monete, a San Giacomo di Rialto, nel...

Uno stronzador (tosatore) di monete, a San Giacomo di Rialto, nel Sestiere di San Polo "In questa matina per il capetanio dil Conseio...

Il “codega” Marcon da San Zanipolo

Il "codega" Marcon da San Zanipolo "Codega", probabilmente viene dal greco "hodegos" (guida), ed era una delle figure caratteristiche del settecento veneziano. "De note,...

Pietro Orseolo un doge fatto santo

Pietro Orseolo un doge fatto santo Il 14 gennaio ricorre la festa di San Pietro Orseolo doge di Venezia, poi monaco dell'ordine di...

Quando a Venezia si remava sulle galee

Quando a Venezia si remava sulle galee La protagonista assoluta della politica commerciale ed espansionistica dell’antica Venezia è stata soprattutto la galea, detta...

La ricetta del “brodo nero divino”, di suor Teresa Contarini

La ricetta del "brodo nero divino", di suor Teresa Contarini Nei banchetti veneziani del Cinquecento si mangiava molto, ma per il nostro gusto...

Le guglie sui palazzi veneziani; segno distintivo dei capitani generali da...

Le guglie sui palazzi veneziani; segno distintivo dei capitani generali da mar o comignoli ad obelisco? E' credenza popolare che le guglie, che svettano...

La giustizia della Repubblica, il caso di Zanetto murer

La giustizia della Repubblica, il caso di Zanetto murer Sier Alvise Briani di San Giovanni Nuovo, Signor di notte, ordinò nell'ottobre 1501 a...

La pietra della peste nel Sotoportego tra Calle Zorzi e Corte...

La pietra della peste nel Sotoportego tra Calle Zorzi e Corte Nova, nel Sestiere di Castello Tutto il sottoportico tra Calle Zorzi e la Corte...

Il disastro, per Venezia, della scoperta dell’America

Il disastro, per Venezia, della scoperta dell'America Quando giunsero a Venezia, verso la metà del 1493, le prime notizie sulla scoperta dell'America non...

Quelle signore in giallo del “castelletto” di San Matteo a Rialto

Quelle signore in giallo del "castelletto" di San Matteo a Rialto Il decreto era del Consiglio dei Dieci e risaliva al 1490. Esso...

Paolo Renier il penultimo doge

Paolo Renier il penultimo doge Paolo Renier, eletto doge il 14 gennaio 1779, sebbene uomo di grande ingegno pure era mal visto da...

Il Calegher della Calle del Stivaleto, a San Silvestro, nel Sestiere...

Il Calegher della Calle del Stivaleto, a San Silvestro, nel Sestiere di San Polo La Calle del Stivaleto è una calle della parrocchia...

Lo “Stretto di Galipoli”, a Santa Maria Gloriosa dei Frari, nel...

Lo "Stretto di Galipoli", a Santa Maria Gloriosa dei Frari, nel Sestiere di San Polo Negli antichi catasti si trova "la Calle stretta di Galipoli"...

Carte e dadi nella Venezia del Cinquecento

Carte e dadi nella Venezia del Cinquecento Nonostante le pene sancite verso il 1500 si giocava in quei tempi, talchè si incontrano il...

La relegazione degli Ebrei nel Ghetto Nuovo, dai Diari del Sanudo

La relegazione degli Ebrei nel Ghetto Nuovo, dai Diari del Sanudo Il 20 marzo del 1516 il Pien Collegio, composto dal Serenissimo Principe...

La morte coraggiosa di Domenico Altan, tra le due colonne di...

La morte coraggiosa di Domenico Altan, tra le due colonne di Piazza San Marco Nel mattino del 4 gennaio 1726 poco dopo il...

Il gobbo di San Martino di Castello

Il gobbo di San Martino di Castello Nel maggio del 1521 la Quarantia Criminale condannava ad essere "incoronà in berlina con la lengua in giova...

MAPPE GEOREFERENZIATE

error: Content is protected !!