Isabella Teotochi Albrizzi, animatrice di salotti letterari
Isabella Teotochi Albrizzi, animatrice di salotti letterari
Isabella nacque nel 1760 a Corfù dal conte Stefano Teotochi e da Nicoletta Veja, veneziana. D'ingegno...
La Chiesa di San Stefano di Murano, e le reliquie dei...
La Chiesa di San Stefano di Murano, e le reliquie dei Santi Innocenti di Betlemme
Nei suoi tempi migliori l'Isola di Murano, ridente...
Quando a Venezia si faceva a cazzotti
Quando a Venezia si faceva a cazzotti
Castellani e Nicolotti Il sestiere di Dorsoduro a Venezia resta affacciato a settentrione sul canale della...
Elena Lucrezia Corner Piscopia, prima donna laureata del mondo
Elena Lucrezia Corner Piscopia, prima donna laureata del mondo
Elena Corner Piscopia nacque il 6 giugno 1646 da Giovanni Battista e Giovanna Corner,...
Carte e dadi nella Venezia del Cinquecento
Carte e dadi nella Venezia del Cinquecento
Nonostante le pene sancite verso il 1500 si giocava in quei tempi, talchè si incontrano il...
Le pene inflitte a cinque giovani patrizi veneziani ladri e assassini,...
Le pene inflitte a cinque giovani patrizi veneziani ladri e assassini, nel 1513
Scrive il Sanudo nei suoi Diari che la notte del...
Modesta dal Pozzo o Moderata Fonte (1555 – 1592), una...
Modesta dal Pozzo o Moderata Fonte (1555 – 1592), una poetessa veneziana
Ebbe questa valentissima donna la bizzarria di tramutare in Moderata Fonte...
Venezia e il Grand Tour
Venezia e il Grand Tour
Il termine Grand Tour venne utilizzato per la prima volta in una traduzione francese del Voyage or a...
La Cavallerizza della Serenissima a Monopoli, in Puglia
La Cavallerizza della Serenissima a Monopoli, in Puglia
Sembra strano eppure sorta dalle acque, cresciuta e arricchita tra il mare e le galere,...
Quando Taranto voleva dedicarsi a Venezia
Quando Taranto voleva dedicarsi a Venezia
Monopoli sul mare, tra Bari e Brindisi, apparteneva nel 1498 alla Repubblica di Venezia e il podestà...
La difesa di Bari dei Veneziani contro i Saraceni
La difesa di Bari dei Veneziani di Bari contro i Saraceni
Verso l'anno 1000 il doge Orseolo estese l'influenza di Venezia sulla costa...
Quando a Venezia fu inventato il Ghetto
Quando a Venezia fu inventato il Ghetto
Un rapporto complesso quello tra la comunità ebraica e l’antica Venezia, ma proficuo per entrambe: per...
La morte di Caterina Corner
La morte di Caterina Corner
Caterina Corner, vedova di Giacomo Lusignano re di Cipro, moriva nella notte del 10 luglio 1510, di anni...
Un rogo di libri eretici del maestro Giordano, ai tempi di...
Un rogo di libri eretici del maestro Giordano, ai tempi di Martin Lutero
Il 26 agosto 1520 si presentava dinanzi alla Signoria il...
Il curioso testamento di Aldo Manuzio
Il curioso testamento di Aldo Manuzio
In Rio Terà Secondo presso il campo di SantìAgostino, si innalza anche oggi un piccolo palazzo gotico,...
Caterina Corner (o Cornaro), Regina di Cipro e Signora di Asolo
Caterina Corner (o Cornaro), Regina di Cipro e Signora di Asolo
Caterina regina di Cipro, nata nel 1454 da Marco Cornaro, di veneziana...
Apostolo Zeno (1668-1750), librettista e letterato veneziano
Apostolo Zeno (1668-1750), librettista e letterato veneziano
In Salizada de Santa Giustina, parrocchia di Santa Ternita, e precisamente nella casa attigua al Palazzo...
I libri del Petrarca e la Biblioteca Marciana
I libri del Petrarca e la Biblioteca Marciana
Dante e Boccacio non avevano molte simpatie per la Repubblica di Venezia, ma invece ne...