Il Leone di Jacobello del Fiore
Il Leone di Jacobello del Fiore
Leone marciano andante, rivolto a sinistra, nimbato, dipinto di Jacobello del Fiore, esposto (nel 2021) nel corridoio...
Il Leone marciano stilita, vicino al Ponte de Mezo a Murano
Il Leone marciano stilita, vicino al Ponte de Mezo a Murano
Vicino al Ponte de Mezo, così nominato per unire nel mezzo il...
La leontoclastia giacobina
La leontoclastia giacobina
Caduta la Repubblica oligarchica, per la ignominiosa rinuncia alla Sovranità da parte del Maggior Consiglio, nel 16 Maggio 1797, e...
La Scala dei Giganti e il Leone di San Marco
La Scala dei Giganti e il Leone di San Marco
Abbiamo dal Sansovino che ducando Marco Barbarigo, cioè nel 1485, s'incominciò ad erigere...
Il Palazzo delle Prigioni e il Leone di San Marco
Il Palazzo delle Prigioni e il Leone di San Marco
Alla fine del Cinquecento la costruzione di un unico e grande edificio delle...
Pax tibi, Marce, Evangelista meus (Jesus dixit)
Pax tibi, Marce, Evangelista meus (Jesus dixit)
Tutti conoscono la scritta famosa che si legge nel Vangelo fra gli artigli del Leone di...
Il leone di San Marco di Nicola Rubino, sul Portale, in...
Il leone di San Marco di Nicola Rubino, sul Portale, in pietra d'Istria, della Stazione Santa Lucia
Nel 1956 il Ministero dei Trasporti...
Il Leone di Perasto
Il Leone di Perasto
Nel 1420 Perasto passò sotto il dominio di Venezia, e nella storia successiva a questo tempo si distinse per...
Il monumento a Daniele Manin
Il monumento a Daniele Manin
Per celebrare degnamente il grande patriota Daniele Manin (Venezia 1804 – Parigi 1857), eletto a simbolo della resistenza...
Il Leone di San Marco in mołèca
Il Leone di San Marco in mołèca
L'aspetto del Leone alato, nel leon in mołèca, è cosi detto perché rassomiglia ad un granchio...
I leoni di Candia
I leoni di Candia
L'Istituto Veneto possiede il principale archivio documentario relativo alla presenza veneziana nel Mediterraneo, e nell'isola di Creta in particolare. Formato da 1642...
La Torre dell’Orologio e il doge Agostino Barbarigo inginocchiato davanti...
La Torre dell'Orologio e il doge Agostino Barbarigo inginocchiato davanti al Leone di San Marco
Era il due febbraio del 1499 e il...
La Porta di Terraferma di Zara e il suo Leone marciano
La Porta di Terraferma di Zara e il suo Leone marciano
Le antiche mura di Zara, dopo lunga vicenda di riatttamenti, di ricostruzioni...
Il Leone di San Marco, posto sopra l’arcone centrale della...
Il Leone di San Marco, posto sopra l'arcone centrale della Basilica di San Marco
Il grande leone andante, posto al centro del pennacchio,...
Il Gonfalone della galeazza del doge Domenico Contarini (1659-1675)
Il Gonfalone della galeazza del doge Domenico Contarini (1659-1675)
La grande bandiera veneziana conservata nel Museo Correr, che già apparteneva alla galeazza del...
I Leoni marciani dell’Archivio di Stato di Venezia
I Leoni marciani dell'Archivio di Stato di Venezia
Nel 1887 Michelangelo Guggenheim, antiquario, mercante d'arte e collezionista, visitando più volte l'Archivio di Stato...
La Porta della Carta e il doge Francesco Foscari inginocchiato davanti...
La Porta della Carta e il doge Francesco Foscari inginocchiato davanti al Leone di San Marco
Giovanni e Bartolommeo Bon o Bono, padre...
I leoni Ateniesi dell’Arsenale
I leoni Ateniesi dell'Arsenale
Furono qui recati da Atene nel 1687, quando le Venete armi, guidate da Francesco Morosini, che fu poi Doge, occuparono l'Acaja,...