L’ “astese” (astice)

L' "astese" (astice) L'Homarus gammarus o astice è il più grosso crostaceo delle nostre coste, distinguendosi facilmente dalla più meridionale aragosta, qui assente,...

Le pescherie a Venezia

Le pescherie a Venezia Le principali pescherie veneziane erano due fin dal 1200: la prima sorgeva a San Marco sull'area dove nel Cinquecento...

La pesca a “seràgia”

La pesca a "seràgia" Le grandi escursioni di marea che si verificano in laguna, in particolare in primavera e nella prima estate nei...

Il “sievolo” (cefalo)

Il "sievolo" (cefalo) Dall'inizio della primavera al tardo autunno la laguna ospita cinque varietà di cefali, in dialetto sievoli, con abbondanze variabili di...

La “coda di rospo” (rana pescatrice)

La "coda di rospo" (rana pescatrice) Un naturalista chioggiotto della seconda metà del Settecento scriveva che qualche tempo prima i pescatori vedevano in...

L’industria della seppia secca di Chioggia

L'industria della seppia secca di Chioggia Il disseccamento della seppia fresca è industria quasi esclusivamente chioggiotta e risale all'epoca della Repubblica Veneta. Ai...

L’industria dei “caragoi” (murice e lumache di mare)

L'industria dei "caragoi" (murice e lumache di mare) In periodo di carnevale o meglio di quaresima, quando un tiepido, benefico sole riscalda la...

Il “bisato” (anguilla)

Il "bisato" (anguilla) Nessuno dei pescatori, fosse di laguna, di valle o di mare, ha mai potuto conoscere, prima dei nostri giorni, l'impresa...

Il rombo

Il rombo   Si può definire il pesce emblematico dell'adriatico ma soprattutto della costa romagnola e veneta, in quanto raro altrove nel Meditteraneo. La...

La pesca a strascico

La pesca a strascico  Contrariamente a quanto si potrebbe pensare il traino delle reti in laguna non avveniva di poppa, ma facendo scarrocciare...

Il “vier da bisato” (vivaio per anguille)

Il "vier da bisato" (vivaio per anguille) Tra i pesci di laguna un tempo più comuni, l'anguilla ha avuto in passato la maggiore...

Il “granzo” (granchio)

Il "granzo" (granchio) Il granchio comune (Carcinus aestuari) riveste un valore alimentare solo trovandosi allo stato molle durante la muta, ossia in moléca,...

Il “canestrelo” (pettine di mare)

Il "canestrelo" (pettine di mare) I pettini Aequipecten opercularis, Mimachlamys varia e Flexopecten glaber, chiamati localmente tutti canestreli, sono molluschi graditissimi al popolo...

La pesca delle sardine con la rete “da imbroco”

La pesca delle sardine con la rete "da imbroco"  Le barche preposte a questo mestiere erano dette batelucci, molto simili ai bragozzi ma...

L’industria del “bisato marinà”, l’anguilla marinata veneziana

L'industria del "bisato marinà", l'anguilla marinata veneziana La gloria dell'invenzione dell'anguilla marinata, detta in vernacolo bisato marinà, spetta a Venezia. Già ai tempi...

La “capatonda” (cuore o cappatonda, cozza, ostrica, tellina, vongola, fasolaro) 

La "capatonda" (cuore o cappatonda, cozza, ostrica, tellina, vongola, fasolaro) La raccolta dei molluschi bivalvi, facilmente disponibili e presenti in laguna in tutte...

Il “capparosolo dal scorso grosso” (vongola verace)

Il "capparosolo dal scorso grosso" (vongola verace) Il Ruditapes decussatus, chiamato commercialmente "vongola verace" e volgarmente capparosolo dal scorso grosso, veniva spesso confuso...

La “schiła” (gambero di laguna)

La "schiła" (gambero di laguna) I gamberi di laguna (Palaemon spp.) e le schiłe (Crangon crangon), che sono simili ai gamberi, in un...

MAPPE GEOREFERENZIATE

error: Content is protected !!