Home Vita pubblica Cronache, Storie e Leggende

Cronache, Storie e Leggende

Quando Cologna (Veneta), faceva parte del Sestiere di Dorsoduro

Quando Cologna (Veneta), faceva parte del Sestiere di Dorsoduro Nel 1194 Cologna era posseduta dai Malcapella, famiglia distinta di Vicenza, cui fu tolta...

La statua del sior Antonio Rioba in Campo dei Mori, nel...

La statua del sior Antonio Rioba in Campo dei Mori, nel Sestiere di Cannaregio Una vecchia cronaca veneziana (Codice 27 della Marciana) dice: "negli...

La festa di San Martino

La festa di San Martino La festa di San Martino era assai una delle più allegre feste popolari del Cinquecento, un tripudio di chiassosi banchetti,...

Il Redentore, il voto e la scelta del luogo nell’Isola della...

Il Redentore, il voto e la scelta del luogo nell'Isola della Giudecca Venezia nell'agosto del 1576 presentava l'aspetto macabro di una città in cui trionfava...

Il sigillo sepolcrale di Sant’Ermolao, nel sottoportico della Chiesa di San...

Il sigillo sepolcrale di Sant'Ermolao, nel sottoportico della Chiesa di San Simeon Grando Sotto il portico laterale della chiesa di San Simeone Profeta...

Le arpie oscene, scolpite nei capitelli delle lesene del Palazzo dei...

Le arpie oscene, scolpite nei capitelli delle lesene del Palazzo dei Camerlenghi, nel Sestiere di San Polo Sulla facciata del palazzo dei Camerlenghi, che sorge...

Le acque alte storiche a Venezia

Le acque alte storiche a Venezia Le prime acque alte a Venezia si trovano ricordate nel codice Trevisano dell'anno 586 in cui il cronista...

La fine della Repubblica, il 12 maggio 1797

La fine della Repubblica, il 12 maggio 1797 Il 12 maggio 1797 la Repubblica cadde con cinquecentododici voti affermativi, contro venti negativi e...

Il “manin” (catenella d’oro) di Anzoleta da San Trovaso, nel sestiere...

Il "manin" (catenella d'oro) di Anzoleta da San Trovaso, nel sestiere di Dorsoduro "Ieri sera", scriveva il Sanudo sotto la data del 10 giugno 1509,...

L’Ufficio della Seta a San Giovanni Grisostomo, nel Sestiere di Cannaregio

L'Ufficio della Seta a San Giovanni Grisostomo, nel Sestiere di Cannaregio La calle che fa angolo con la Chiesa di San Giovanni Grisostomo conducendo verso...

La Madonna della Navicella, nella Cattedrale di San Giacomo, a Chioggia

La Madonna della Navicella, nella Cattedrale di San Giacomo, a Chioggia L'apparizione. I documenti storici della città di Chioggia ricordano a tinte molto fosche quel...

La leggenda del Sacro Chiodo, dalla Chiesa di Santa Chiara a...

La leggenda del sacro chiodo, dalla Chiesa di Santa Chiara a quella di San Pantaleone, nel Sestiere di Dorsoduro Sull'area dove oggi s'innalza...

I teatri dei burattini e delle marionette, nella Venezia del Settecento

I teatri dei burattini e delle marionette, nella Venezia del Settecento A San Moisè e precisamente nella Calle Larga Ventidue Marzo, si apre verso il...

Il viaggio di Pietro Querini per i canali di Fiandra, il...

Il viaggio di Pietro Querini per i canali di Fiandra, il naufragio e la scoperta dello stoccafisso (baccalà) Nel quale partito da Candia...

La congiura del doge Marino Faliero

La congiura del doge Marino Faliero La congiura tramata dal doge Marin Faliero sorse nel 1365, l’animo violento e l’ambizione del quale mirava a...

I casini (case da gioco e altri divertimenti) a Venezia nel...

I casini (case da gioco e altri divertimenti) a Venezia nel Settecento Il 27 novembre del 1774 un decreto del Maggior Consiglio mise in...

I leoni del campanile di San Polo, e la leggenda del...

I leoni del campanile di San Polo, e la leggenda del Carmagnola Il campanile di fronte alla chiesa di San Paolo apostolo vulgo San Polo...

I Diari di Marin Sanudo e l’Istoria Viniziana di Pietro Bembo

I Diari di Marin Sanudo e l'Istoria Viniziana di Pietro Bembo Con decreto del 26 settembre 1530 il Consiglio dei Dieci eleggeva a storiografo ufficiale...

MAPPE GEOREFERENZIATE

error: Content is protected !!