Quadro cronologico dei fatti Veneziani, dalla fondazione alla caduta della Repubblica
Quadro cronologico dei fatti Veneziani, dalla fondazione alla caduta della Repubblica
a.elenchi:link { color:#12488e; text-decoration: none; } a.elenchi:visited { color:#12488e; text-decoration: none;...
La Battaglia Navale di Lepanto o delle Curzolari
La Battaglia Navale di Lepanto o delle Curzolari
La perdita di Cipro - L'eroismo dei Veneziani
Nel marzo del 1570 il sultano Selim II mandò...
La Battaglia delle Curzolari o di Lepanto (i preparativi)
La Battaglia delle Curzolari o di Lepanto (i preparativi)
All'alba della domenica del 7 ottobre 1571 le due flotte si avvicinavano l'una all'altra, ormai in...
Mestre Fedelissima
Mestre Fedelissima
Dicono alcune antichissime cronache che la terra di Mistria o di Mestre, parte estrema continentale del nostro estuario, fosse chiamata così...
Le ribellioni della città di Zara e la sua sottomissione alla...
La settima ribellione della città di Zara
Per la settima volta la città di Zara si ribellava nel 1346 alla Signoria di Venezia. I...
La Guerra di Candia (1645-1669). I parte
La Guerra di Candia (1645-1669). I parte
Stato delle relazioni politiche
Le relazioni della Repubblica con l'impero ottomano, buone al principio del secolo, essendosi...
Il popolo di Mestre massacrato, il paese in fiamme, nel 1513...
Il popolo di Mestre massacrato, il paese in fiamme, nel 1513 durante la Guerra conto la Lega di Cambrai
Nel 1513 un esercito costituito...
La Guerra di Candia (1645-1669). VI parte
La Guerra di Candia (1645-1669). VI parte
Giovanni Battista Grimani nuovo capitano generale
Il Senato attribuendo alla fiacchezza del capitano generale Antonio Cappello i...
La Guerra di Candia (1645-1669). II parte
La Guerra di Candia (1645-1669). II parte
Burrascosa conferenza dei ministri turchi con gli ambasciatori europei
A tal notizia grande fu il turbamento a...
Dionisio di Naldo da Brisighella, condottiero dei veneziani, durante la Guerra...
Dionisio di Naldo da Brisighella, condottiero dei veneziani, durante la Guerra contro la Lega di Cambrai
Le prime notizie di Dionisio (o Dionigi)...
La Guerra di Candia (1645-1669). IX parte
La Guerra di Candia (1645-1669). IX parte
Nuova commissione a Giovanni Cappello per procurare la pace, e maltrattamenti che egli soffre
L'anno 1655 nulla...
Bartolomeo D’Alviano, Capitano Generale della Repubblica di Venezia
Bartolomeo D'Alviano, Capitano Generale della Repubblica di Venezia
Si era in piena Lega di Cambrai contro la Repubblica, che mettendo a profitto la...
La Guerra della Lega di Cambrai (1508-1516). XV parte
La Guerra della Lega di Cambrai (1508-1516). XV parte
Sconfitta dei Veneziani nel Vicentino
Tuttavia al crescere del pericolo, buoni rinforzi di nobili e...
Niccolò Orsini conte di Pitigliano, Capitano Generale della Repubblica di Venezia
Niccolò Orsini conte di Pitigliano, Capitano Generale della Repubblica di Venezia
Due grandi e possenti e celebri case in ogni tempo della moderna...
La Guerra di Candia (1645-1669). III parte
La Guerra di Candia (1645-1669). III parte
Descrizione di quest'isola, suo governo e sua condizione
Candia, anticamente Creta, la maggiore delle sette grandi isole...
Andrea Loredan alla battaglia della Motta di Costabissara, durante la guerra...
Andrea Loredan alla battaglia della Motta di Costabissara, durante la guerra contro la Lega di Cambrai
Sorgeva appena l'alba del 7 ottobre 1513,...
La Guerra di Candia (1645-1669). VIII parte
La Guerra di Candia (1645-1669). VIII parte
Commissioni date al bailo Soranzo a Costantinopoli
Rimase in quel dì la votazione pendente, riproposta la...
La Guerra della Lega di Cambrai (1508-1516). VIII parte
La Guerra della Lega di Cambrai (1508-1516). VIII parte
Personaggi misteriosi a Venezia
Quindi fino dall'11 luglio giungeva a Venezia la notizia...