Uno scandaloso alterco in Basilica di San Marco
Uno scandaloso alterco in Basilica di San Marco
Nella sera del 31 marzo 1527, vigilia della festa dell'Ascensione si mostrava nella chiesa di...
I delitti al Ponte de San Marziale
I delitti al Ponte de San Marziale
Nel corso del Seicento i miracoli si succedevano nella chiesa di San Marziale vulgo San Marcilian,...
Un rogo di libri eretici del maestro Giordano, ai tempi di...
Un rogo di libri eretici del maestro Giordano, ai tempi di Martin Lutero
Il 26 agosto 1520 si presentava dinanzi alla Signoria il...
I pulpiti mobili all’aperto nei campi veneziani
I pulpiti mobili all'aperto nei campi veneziani
Nella piazzetta di San Giacometto a Rialto, fin dal 15 dicembre 1542, si decretò, con una...
Sier Lunardo Emo da San Leonardo, una mala lingua
Sier Lunardo Emo da San Leonardo, una mala lingua
A San Leonardo, nel sestiere di Canaregio, c'era la casa "da stazio", o casa...
L’illuminazione pubblica a Venezia
L'illuminazione pubblica a Venezia
Venezia di notte nel 1734, racconta il Goldoni, era unica nel suo genere; i suoi fanali ad olio formavano,...
Cassandra Fedele, umanista veneziana
Cassandra Fedele, umanista veneziana
Va annoverata tra le italiche donne più dotte e più famose. Da originaria famiglia milanese nacque l’anno 1465, e...
La Campana del Maleficio
La Campana del Maleficio
Era la più piccola tra le cinque campane del campanile di San Marco, pesava appena settecentosessantaquattro libbre veneziane, circa...
Caterina Fabris, una donna dall’amor furioso
Caterina Fabris, una donna dall'amor furioso
In Calle de la Rosa a San Cassan abitava nel 1749 la famosa Caterina Fabris divisa...
L’avarizia di Carlo Zurlin, e la beffa del pittore Pietro Ricchi...
L'avarizia di Carlo Zurlin, e la beffa del pittore Pietro Ricchi detto il Lucchese
In parrocchia San Pietro di Castello presso il Campo...
La ricetta del “brodo nero divino”, di suor Teresa Contarini
La ricetta del "brodo nero divino", di suor Teresa Contarini
Nei banchetti veneziani del Cinquecento si mangiava molto, ma per il nostro gusto...
Lodovico Donà dalle Tresse, e la congiura dei cinque cardinali
Lodovico Donà dalle Tresse, e la congiura dei cinque cardinali
Nella chiesa di San Jacopo in Paluo breve isoletta della laguna tra Murano...
Un libello contro il doge Leonardo Loredan, su una colonna di...
Un libello contro il doge Leonardo Loredan, su una colonna di Rialto
La mattina del 22 novembre 1505 fu pubblicato a Rialto un...
La vita quotidiana a Venezia nel secolo di Tiziano
La vita quotidiana a Venezia nel secolo di Tiziano
"La vita quotidiana a Venezia nel secolo di Tiziano” è un libro di Alvise...
Un impiccato di venerdì, per un furto sacrilego in Chiesa di...
Un impiccato di venerdì, per un furto sacrilego in Chiesa di San Giorgio Maggiore
Nella Chiesa di San Giorgio Maggiore, sull'altare di Maria...
Il cuore di Venezia, la generosità di una città
Il cuore di Venezia, la generosità di una città
Siamo nel 1757. Cominciavano gli ultimi quarant'anni della Repubblica e scemato il lavoro, abbandonata...
La morte del cardinale Giovanni Battista Zen
La morte del cardinale Giovanni Battista Zen
Il 5 maggio 1501, giunse a Venezia la notizia che il cardinale Giovanni Battista Zen della...
Il tesoro della Chiesa di San Nicolò dei Mendicoli, e...
Il tesoro della Chiesa di San Nicolò dei Mendicoli, e la statua della Madonna Immacolata
La Chiesa di San Nicolò dei Mendicoli, vicina...