I “calcagnetti”, nella moda femminile dal Quattrocento al Seicento, a Venezia
I "calcagnetti", nella moda femminile dal Quattrocento al Seicento, a Venezia
Un curiosa particolarità di Venezia, cominciata nei primi anni del Quattrocento, erano gli...
Festa di Santa Marta
Festa di Santa Marta
Non vi è nulla in questa festa che richiami alla memoria né una segnalata vittoria, né una particolar devozione; e...
Tommaso Rangone da Ravenna, un grande medico bizzarro
Tommaso Rangone da Ravenna, un grande medico bizzarro
Sopra la porta maggiore della chiesa di San Giuliano (San Zulian) si scorge una bellissima statua in...
Il Moro di Venezia, ovvero Cristoforo Moro luogotenente in Cipro
Il Moro di Venezia, ovvero Cristoforo Moro luogotenente in Cipro
Cristoforo Moro figlio di Lorenzo, della contrada di San Giovanni Decollato, fu celebre...
Pili, bandiere e leoni di San Marco
Pili, bandiere e leoni di San Marco
Le prime notizie che si hanno sui vessilli di Piazza San Marco risalgono al 1376 poiché in quell'anno,...
La Calle del Perdon (indulgenza perpetua), e la leggenda associata alla...
La Calle del Perdon (indulgenza perpetua), e la leggenda associata alla venuta a Venezia del papa Alessandro III
A Sant'Aponal, una della tre calli parallele...
La leggenda delle otto chiese di Venezia fondate da San Magno
La leggenda delle otto chiese di Venezia fondate da San Magno
Sottrattosi il santo prelato con la miglior parte del suo gregge da Oderzo, città...
Francesco da Bussone detto il Carmagnola, condottiero, traditore della Repubblica
Francesco da Bussone detto il Carmagnola, condottiero, traditore della Repubblica
Troppo è noto il fatto di Francesco Carmagnola perché sia mestieri di ridirlo distesamente. Tuttavia,...
La bella Marina Querini Benzoni da San Beneto, detta la “biondina...
La bella Marina Querini Benzoni da San Beneto, detta la "biondina in gondoleta"
Famiglia antichissima di Crema, anzi una vecchia tradizione racconta che furono i...
Lo sventurato figlio di un levantino, inciso su uno stipite dell’ingresso...
Lo sventurato figlio di un levantino, inciso su uno stipite dell'ingresso della Scuola Grande di San Marco, nel Sestiere di Castello
Sugli architravi del portone...
Gli schiavi a Venezia
Gli schiavi a Venezia
Per le condizioni della città non esistevano a Venezia servitù della gleba, ma vi era una blanda servitù che considerava...
Biagio Carnio, luganegher, omicida seriale (1503)
BIAGIO CARNIO, luganegher, omicida seriale (1503) 1
Sopra quella fondamenta, o, vuoi dire, riva, situata in parrocchia di San Simeone Profeta, lungo il...
Quando Cologna (Veneta), faceva parte del Sestiere di Dorsoduro
Quando Cologna (Veneta), faceva parte del Sestiere di Dorsoduro
Nel 1194 Cologna era posseduta dai Malcapella, famiglia distinta di Vicenza, cui fu tolta...
I Castellani e i Nicolotti alla Guerra dei pugni
I Castellani e i Nicolotti alla Guerra dei pugni
Siamo nel febbraio del 1521 sotto il doge Leonardo Loredan. La lega di Cambrai contro Venezia...
L’Epifania cristiana e la tradizione della “marantega”
L'Epifania cristiana e la tradizione della "marantega"
Sebbene nel Seicento l'Epifania non fosse festa di Palazzo, pure il doge, per antica tradizione, scendeva col Collegio...
La Calle del Sangue o Brochetta, nel Sestiere di Dorsoduro
La Calle del Sangue o Brochetta, nel Sestiere di Dorsoduro
A Santa Margarita, presso il campo c'è una calle chiamata del Sangue, che il Tassini...
I riti di Pasqua nella Basilica di San Marco e l’andata...
I riti di Pasqua nella Basilica di San Marco e l'andata del doge al Convento di San Zaccaria
Il giorno di Pasqua il doge, vestito...
La festa di San Martino
La festa di San Martino
La festa di San Martino era assai una delle più allegre feste popolari del Cinquecento, un tripudio di chiassosi banchetti,...