La prima comparsa dei “recini” (orecchini) a Venezia, nel 1525
La prima comparsa dei "recini" (orecchini) a Venezia, nel 1525
Marin Sanudo, l'autore dei famosi Diari, fu inviato il 6 dicembre 1525 da Francesco Bragadin,...
La sacra tradizione della Madonna della Salute
La sacra tradizione della Madonna della Salute
Il 28 novembre 1631 in nome del doge Francesco Erizzo si dichiarava solennemente scomparsa la peste. La Piazza...
I graffiti all’interno del Fontego dei Tedeschi; le insegne dei mercanti,...
I graffiti all'interno del Fontego dei Tedeschi; le insegne dei mercanti, e le scacchiere da gioco
Le relazioni commerciali tra Germania e Venezia avevano una...
Gli schiavi a Venezia
Gli schiavi a Venezia
Per le condizioni della città non esistevano a Venezia servitù della gleba, ma vi era una blanda servitù che considerava...
Tommaso Rangone da Ravenna, un grande medico bizzarro
Tommaso Rangone da Ravenna, un grande medico bizzarro
Sopra la porta maggiore della chiesa di San Giuliano (San Zulian) si scorge una bellissima statua in...
La Calle del Perdon (indulgenza perpetua), e la leggenda associata alla...
La Calle del Perdon (indulgenza perpetua), e la leggenda associata alla venuta a Venezia del papa Alessandro III
A Sant'Aponal, una della due calli parallele...
Festa di Santa Marta
Festa di Santa Marta
Non vi è nulla in questa festa che richiami alla memoria né una segnalata vittoria, né una particolar devozione; e...
La leggenda delle otto chiese di Venezia fondate da San Magno
La leggenda delle otto chiese di Venezia fondate da San Magno
Sottrattosi il santo prelato con la miglior parte del suo gregge da Oderzo, città...
Pili, bandiere e leoni di San Marco
Pili, bandiere e leoni di San Marco
Le prime notizie che si hanno sui vessilli di Piazza San Marco risalgono al 1376 poiché in quell'anno,...
Lo sventurato figlio di un levantino, inciso su uno stipite dell’ingresso...
Lo sventurato figlio di un levantino, inciso su uno stipite dell'ingresso della Scuola Grande di San Marco, nel Sestiere di Castello
Sugli architravi del portone...
Quelle signore in giallo del “castelletto” di San Matteo a Rialto
Quelle signore in giallo del "castelletto" di San Matteo a Rialto
Il decreto era del Consiglio dei Dieci e risaliva al 1490. Esso...
La bella Marina Querini Benzoni da San Beneto, detta la “biondina...
La bella Marina Querini Benzoni da San Beneto, detta la "biondina in gondoleta"
Famiglia antichissima di Crema, anzi una vecchia tradizione racconta che furono i...
I riti del Venerdì Santo nella Basilica di San Marco
I riti del Venerdì Santo nella Basilica di San Marco
"Sua Serenità in abito da lutto, con la Serenissima Signoria e Presidente de Senato e...
Quando Cologna (Veneta), faceva parte del Sestiere di Dorsoduro
Quando Cologna (Veneta), faceva parte del Sestiere di Dorsoduro
Nel 1194 Cologna era posseduta dai Malcapella, famiglia distinta di Vicenza, cui fu tolta...
Il Redentore, il voto e la scelta del luogo nell’Isola della...
Il Redentore, il voto e la scelta del luogo nell'Isola della Giudecca
Venezia nell'agosto del 1576 presentava l'aspetto macabro di una città in cui trionfava...
Il sigillo sepolcrale di Sant’Ermolao, nel sottoportico della Chiesa di San...
Il sigillo sepolcrale di Sant'Ermolao, nel sottoportico della Chiesa di San Simeon Grando
Sotto il portico laterale della chiesa di San Simeone Profeta...
La statua del sior Antonio Rioba in Campo dei Mori, nel...
La statua del sior Antonio Rioba in Campo dei Mori, nel Sestiere di Cannaregio
Una vecchia cronaca veneziana (Codice 27 della Marciana) dice: "negli...
La Battaglia Navale di Lepanto o delle Curzolari
La Battaglia Navale di Lepanto o delle Curzolari
La perdita di Cipro - L'eroismo dei Veneziani
Nel marzo del 1570 il sultano Selim II mandò...