Corte de Cà Dario ai Gesù e Maria (Santa Croce)
DARIO (Sottoportico e Corte) al Gesù e Maria. Molti stabili erano qui posseduti, secondo gli Estimi del secolo trascorso, da un ramo della cittadinesca famiglia Dario, la quale aveva la sua casa da statio, respiciente col prospetto il rivo della Croce. Questa famiglia venne dalla Dalmazia, e fino dal secolo XV fu celebre per un Giovanni, secretano del Senato, che sostenne le veci di bailo a Costantinopoli, o nel 1479 ratificò il trattato di pace col Turco, laonde ricevette in dono dalla Repubblica una possessione in Noventa Padovana, e dal sultano tre vesti di drappo d’oro. Egli fabbricò, od almeno rinnovò i! palazzo a S. Gregorio, che porta sulla base l’iscrizione: Genio Urbis Joannes Darius, e che poscia venne posseduto dai Barbaro, per cui Campiello Barbaro si denomina una prossima via.
I Dario fioriscono tuttora con l’aggiunto Paolucci, avendo un Camillo Dario sposato nel 1766 una Maria Gioseffa Paolucci, e dato cagione che la facoltà dei Paolucci passassero nella propria famiglia. (1)
(1) GIUSEPPE TASSINI. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (VENEZIA, Tipografia Grimaldo. 1872).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.