Pozzo del Fondaco dei Turchi (corte esterna)
Vera: in pietra d’Istria di forma cilindrica con una cornice ottagonale con otto archi. Base: quadrata. Copertura: lastra metallica piatta.
Fondaco dei Turchi. Questa fabbrica vetustissima risale circa al secolo decimo, ma ci è ignoto chi l’abbia costruita. Vi tennero qui loro stanza i duchi di Ferrara: poi Michele Priuli, vescovo di Vicenza, ne fu padrone; nel 1621 la Repubblica acquistava il locale per darlo in abitazione ai Turchi. (1)
(1) BERNARDO e GAETANO COMBATTI. Nuova planimetria della città di Venezia. (VENEZIA, 1846 Coi tipi di Pietro Naratovich).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.