La vita dei granchi in laguna: da granzo duro o granzo...

La vita dei granchi in laguna: da granzo duro o granzo bon, a spiantano, a capelùo, a moleca L'industria delle moleche era una delle più...

L’industria dei “caragoi” (murice e lumache di mare)

L'industria dei "caragoi" (murice e lumache di mare) In periodo di carnevale o meglio di quaresima, quando un tiepido, benefico sole riscalda la...

L’industria del “bisato marinà”, l’anguilla marinata veneziana

L'industria del "bisato marinà", l'anguilla marinata veneziana La gloria dell'invenzione dell'anguilla marinata, detta in vernacolo bisato marinà, spetta a Venezia. Già ai tempi...

Le pescherie a Venezia

Le pescherie a Venezia Le principali pescherie veneziane erano due fin dal 1200: la prima sorgeva a San Marco sull'area dove nel Cinquecento...

La pesca con la “togna” (lenza)

La pesca con la "togna" (lenza) I praticanti questa pesca erano detti tognaròli e i chioggiotti la esercitano volentieri presso il porto di...

Il “passarin” (passara)

Il "passarin" (passara) Questo pesce è stato sempre abbondante in laguna dove abitava diffusamente i fondali delle paludi come quelle dei canali, da...

La “capalonga” (cannolicchio)

La "capalonga" (cannolicchio) Apparentemente moto simili, la qualità della capalonga marina (Ensis minor) è nettamente superiore a quella della tabachina (Solen marginatus), che...

Il “bisato” (anguilla)

Il "bisato" (anguilla) Nessuno dei pescatori, fosse di laguna, di valle o di mare, ha mai potuto conoscere, prima dei nostri giorni, l'impresa...

Lo “sfogio” (sogliola)

Lo "sfogio" (sogliola) Pesci di comune gradimento, e quindi di grande consumo, adatte ai bambini e agli anziani in quanto se ne possono...

L’industria della seppia secca di Chioggia

L'industria della seppia secca di Chioggia Il disseccamento della seppia fresca è industria quasi esclusivamente chioggiotta e risale all'epoca della Repubblica Veneta. Ai...

Il “cagnoléto” e l’ “asià” (palombo e spinarolo)

Il "cagnoléto" e l' "asià" (palombo e spinarolo) Il cagnoletto (Mustelus mustelus) e l'asià (Squalus acanthias) hanno abitudini migratorie e sono ovovivipari. Il...

Il “sievolo” (cefalo)

Il "sievolo" (cefalo) Dall'inizio della primavera al tardo autunno la laguna ospita cinque varietà di cefali, in dialetto sievoli, con abbondanze variabili di...

La pesca a vela

La pesca a vela Le caratteristiche delle barche da pesca lagunari anteriori al XVII secolo non sono note ma con ogni probabilità differivano...

I “barboni” (triglie)

I "barboni" (triglie) Per i pescatori e gli intenditori con nome di triglia s'intende solo il Mullus surmeletus, chiamata anche tria de porto...

La pesca a “seràgia”

La pesca a "seràgia" Le grandi escursioni di marea che si verificano in laguna, in particolare in primavera e nella prima estate nei...

La pesca delle sardine con la rete “da imbroco”

La pesca delle sardine con la rete "da imbroco"  Le barche preposte a questo mestiere erano dette batelucci, molto simili ai bragozzi ma...

La pesca con il “fureghin”

La pesca con il "fureghin" Il fureghin è fatto come un sacco con l'apertura lunga una decina di metri e non più alta...

La “capatonda” (cuore o cappatonda, cozza, ostrica, tellina, vongola, fasolaro) 

La "capatonda" (cuore o cappatonda, cozza, ostrica, tellina, vongola, fasolaro) La raccolta dei molluschi bivalvi, facilmente disponibili e presenti in laguna in tutte...

MAPPE GEOREFERENZIATE

error: Content is protected !!