La casa di Alessandro Vittoria
La casa di Alessandro Vittoria
In fondo alla calle della Pietà, sulla Riva degli Schiavoni, abitava e teneva studio Alessandro Vittoria, il celebre scultore,...
La morte improvvisa di Filippo Tron, mentre veniva eletto doge
La morte improvvisa di Filippo Tron, mentre veniva eletto doge
Il doge Agostino Barbarigo moriva il 20 settembre 1501 "et fo una meraveja...
Le gondole e le leggi voluttuarie
Le gondole e le leggi voluttuarie
Sulla etimologia della voce gondola i pareri sono diversi: chi la fa derivare dal latino cymbula (barchetta)...
La Domenica delle Palme, e i colombi di Piazza San Marco
La Domenica delle Palme, e i colombi di piazza San Marco
Da un vecchio almanacco, chiamato "protogiornale per l'anno 1747 ad uso della...
I patrizi poveri detti “squizari” (svizzeri, cioè mercenari)
I patrizi poveri detti "squizari" (svizzeri, cioè mercenari)
Nel Cinquecento accanto alle grandi ricchezze dei Vendramin, che avevano un patrimonio in contanti di...
Il gioco del lotto e della tombola
Il gioco del lotto e della tombola
Il gioco del lotto iniziò a Venezia sotto il nome di lotterie. Fino dal 1521 si...
Le cinque calli più strette di Venezia
Le cinque calli più strette di Venezia
Il Tassini nelle sue Curiosità Veneziane fa derivare il termine calle dal latino callis, che significa sentiero; la...
Antonio Grimani, Capitàn da mar, dalle cocenti sconfitte contro i Turchi,...
Antonio Grimani, Capitàn da mar, dalle cocenti sconfitte contro i Turchi, all'esilio, all'elezione a Doge
Il 2 novembre 1499 verso un'ora di notte...
La moglie infedele di sier Zuane Tiepolo, da Sant’Aponal, nel Sestiere...
La moglie infedele di sier Zuane Tiepolo, da Sant'Aponal, nel Sestiere di San Polo
Un grave scandalo scoppiò fra il patriziato il 5...
Un delitto passionale al Fontego dei Turchi
Un delitto passionale al Fontego dei Turchi
Venezia nella sua storia ricorda quattro fondachi dati agli stranieri per il deposito delle loro merci:...
Lodovico Donà dalle Tresse, e la congiura dei cinque cardinali
Lodovico Donà dalle Tresse, e la congiura dei cinque cardinali
Nella chiesa di San Jacopo in Paluo breve isoletta della laguna tra Murano...
Nicolò d’Aragona o Faragone, ruffiano, omicida (1729)
Nicolò d'Aragona o Faragone, ruffiano, omicida (1729)1
Nicolò d’Aragona o Faragone, figlio d’un contadino delle vicinanze d’Ariano nella Puglia, aveva sortito dalla natura un...
Quando Taranto voleva dedicarsi a Venezia
Quando Taranto voleva dedicarsi a Venezia
Monopoli sul mare, tra Bari e Brindisi, apparteneva nel 1498 alla Repubblica di Venezia e il podestà...
Andata del doge nella Chiesa di San Zacccaria
Andata del doge nella Chiesa di San Zacccaria
Al tempo che Agostina Morosini era Badessa in San Zaccaria, cioè a dire, l'anno 855, il Pontefice...
Due ladri di “tabari” da San Tomà
Due ladri di "tabari" da San Tomà
Il 28 gennaio 1520 il capitano dei Dieci Andrea Vassallo, passando di notte con la sua pattuglia per...
Un pranzo di nozze in casa Zorzi
Un pranzo di nozze in casa Zorzi
Il 27 gennaio 1526 d'ordine dei tre Provveditori alle pompe, sier Bernardo Canal, Alvise Contarini et...
Cristoforo Moro un doge timoroso
Cristoforo Moro un doge timoroso
Cristoforo Moro, della famiglia Moro di San Girolamo, fu fatto Doge il 12 maggio 1462. Fra i Dogi...
La pietra della peste nel Sotoportego tra Calle Zorzi e Corte...
La pietra della peste nel Sotoportego tra Calle Zorzi e Corte Nova, nel Sestiere di Castello
Tutto il sottoportico tra Calle Zorzi e la Corte...