La Battaglia delle Curzolari o di Lepanto (i preparativi)
La Battaglia delle Curzolari o di Lepanto (i preparativi)
All'alba della domenica del 7 ottobre 1571 le due flotte si avvicinavano l'una all'altra, ormai in...
Il teatro in Villa Contarini (1670) a Piazzola sul Brenta
Il teatro in Villa Contarini (1670) a Piazzola sul Brenta
Nella sua splendida villa a Piazzola sul Brenta, paesetto poco lungi da Padova,...
La Guerra della Lega di Cambrai (1508-1516). XVII parte
La Guerra della Lega di Cambrai (1508-1516). XVII parte
I Veneziani assediano Brescia
Conferirono i Veneziani, con il consentimento del re, il comando generale,...
L’onestà premiata di prete Francesco
L'onestà premiata di prete Francesco
Carlo VIII di Francia, progettando una seconda invasione in Italia, si era alleato con Firenze promettendole la sottomissione...
Il Calegher della Calle del Stivaleto, a San Silvestro, nel Sestiere...
Il Calegher della Calle del Stivaleto, a San Silvestro, nel Sestiere di San Polo
La Calle del Stivaleto è una calle della parrocchia...
La stua (stufa) di San Zuane Novo (San Giovanni Nuovo), nel...
La stua (stufa) di San Zuane Novo (San Giovanni Nuovo), nel Sestiere di Castello
Afferma il Gallicciolli nelle sue Memorie Venete Antiche che stua, stufa,...
Modesta dal Pozzo o Moderata Fonte (1555 – 1592), una...
Modesta dal Pozzo o Moderata Fonte (1555 – 1592), una poetessa veneziana
Ebbe questa valentissima donna la bizzarria di tramutare in Moderata Fonte...
“Una piadena de fasioi e sievoli rosti in grea”*, un pranzo...
"Una piadena de fasioi e sievoli rosti in grea"*, un pranzo per il Doge Sebastiano Ziani
Il doge Sebastiano Ziani, eletto nel 1172, era un...
I riti del Giovedì Santo nella Basilica di San Marco, durante...
I riti del Giovedì Santo nella Basilica di San Marco, durante la Serenissima
Nella prima ora dopo il tramonto del sole si raccoglievano in Piazza...
Le maschere della Commedia dell’Arte, Arlecchino
Le maschere della Commedia dell'Arte, Arlecchino
I primi lineamenti di quel carattere che diverrà poi la maschera di Arlecchino si trovano già nel...
I decreti pro e contro i cani, nella Venezia del Settecento
I decreti pro e contro i cani, nella Venezia del Settecento
Nei due secoli della Repubblica, nelle calli, nei campielli e nei campi...
Theodora Ducas dogaressa greca, la moglie del doge Domenico Selvo
Theodora Ducas dogaressa greca, la moglie del doge Domenico Selvo
Secondo alcune cronache era figlia dell'imperatore greco Costantino Ducas, secondo altri di Niceforo...
Veneranda Porta e Stefano Fantini, amanti, omicidi (1780)
Veneranda Porta e Stefano Fantini, amanti, omicidi (1780) 1
Verso il mezzogiorno del 14 giugno 1779 si ritrovava un busto d’uomo con le...
Le guglie sui palazzi veneziani; segno distintivo dei capitani generali da...
Le guglie sui palazzi veneziani; segno distintivo dei capitani generali da mar o comignoli ad obelisco?
E' credenza popolare che le guglie, che svettano...
Amore e vino, un delitto in Campiello de le Erbe, a...
Amore e vino, un delitto in Campiello de le Erbe, a Santa Sofia, nel Sestiere di Cannaregio
La mattina del 15 gennaio 1530...
I teatri dei burattini e delle marionette, nella Venezia del Settecento
I teatri dei burattini e delle marionette, nella Venezia del Settecento
A San Moisè e precisamente nella Calle Larga Ventidue Marzo, si apre verso il...
Le maschere della Commedia dell’Arte, Pantalone
Le maschere della Commedia dell'Arte, Pantalone
Assai discussi sono l'origine e il nome di questa maschera veneziana, rimasta famosa anche per avere battezzato...
La Guerra della Lega di Cambrai (1508-1516). XV parte
La Guerra della Lega di Cambrai (1508-1516). XV parte
Sconfitta dei Veneziani nel Vicentino
Tuttavia al crescere del pericolo, buoni rinforzi di nobili e...