La sacra tradizione della Madonna della Salute
La sacra tradizione della Madonna della Salute
Il 28 novembre 1631 in nome del doge Francesco Erizzo si dichiarava solennemente scomparsa la peste. La Piazza...
La festa di San Martino
La festa di San Martino
La festa di San Martino era assai una delle più allegre feste popolari del Cinquecento, un tripudio di chiassosi banchetti,...
Un simbolo gnostico sull’architrave di una porta, in Calle Gradisca, nel...
Un simbolo gnostico sull'architrave di una porta, in Calle Gradisca, nel Sestiere di Santa Croce
Sull'architrave della porta di una casa, in Calle Gradisca, si...
Il “fuogo grande” a Ca’ Corner
Il "fuogo grande" a Ca' Corner
Nella notte del 16 agosto del 1532, festa di San Rocco, si appiccò il fuoco nel palazzo...
Le fave del giorno dei morti
Le fave del giorno dei morti
Negli ultimi secoli della Repubblica anche la tristezza della morte era accompagnata da tutte le vanità della vita. Le...
Una forca al traghetto di San Silvestro
Una forca al traghetto di San Silvestro
Sulla Fondamenta del Carbon sorge il palazzo Loredan, oggi sede del nostro Municipio, ma nel 1500...
Piero Trevisan “de la Drezza”, un falsario
Piero Trevisan "de la Drezza", un falsario
Zuane Agnolo, missier grande del Consiglio dei Dieci, in seguito a notizie ricevute, teneva d'occhio nel...
La Giustizia “gentile”, ai tempi della Serenissima
La Giustizia "gentile", ai tempi della Serenissima
Nei documenti e nelle tradizioni antiche veneziane risulta il grande rispetto alla donna e le pene...
La villeggiatura delle famiglie veneziane
La villeggiatura delle famiglie veneziane
Nei tempi antichi le famiglie nobili veneziane facevano la loro villeggiatura nelle isole prossime alla città e particolarmente...
Carte e dadi nella Venezia del Cinquecento
Carte e dadi nella Venezia del Cinquecento
Nonostante le pene sancite verso il 1500 si giocava in quei tempi, talchè si incontrano il...
L’andata del doge alla Basilica della Salute per la festa di...
L'andata del doge alla Basilica della Salute per la festa di Sant'Antonio
Venezia ebbe sempre un culto speciale per il grande Taumaturgo di...
Antonio Centani, l’eroe e martire di Modone
Antonio Centani, l'eroe e martire di Modone
Centani, Zentani o Zantani; le cronache non vanno d'accordo chiamando la famiglia era con l'uno ora...
L’andata del doge alla Chiesa di Santa Marina per la festa...
L'andata del doge alla Chiesa di Santa Marina per la festa per il recupero di Padova
In Campo Santa Marina anticamente sorgeva una...
I mercati di Venezia
I mercati di Venezia
Venezia, come tutte le città del Veneto, aveva i suoi mercati settimanali e fra questi, quello che durò più...
L’elezione di un Cancelliere grande
L'elezione di un Cancelliere grande
Il 23 marzo 1511, essendo morto da qualche giorno il Cancelliere grande Alvise Dardani, il Maggior Consiglio si...
La dignità di Lucia Emo, gentildonna veneziana
La dignità di Lucia Emo, gentildonna veneziana
Narra Francesco Muazzo nel suo "Raccolta de' proverbi, detti, sentenze, parole e frasi veneziane, arricchita di...
La Compagnia dei Reali
La Compagnia dei Reali
Nell'anno 1529, negli stessi giorni che si costituiva la compagnia dei Floridi si costituì anche la compagnia dei Reali....
Le regate curiose nel Settecento
Le regate curiose nel Settecento
Nella seconda metà del Settecento la vita a Venezia era allegra: quasi non c'era giorno che non ci...