L’avarizia dei Conti del Nord
L'avarizia dei Conti del Nord
"Venezia, 12 gennaio 1782. La confusione a Venezia per l'arrivo prossimo, che sarà si dice il 16 corrente,...
Il tesoro della Chiesa di San Nicolò dei Mendicoli, e...
Il tesoro della Chiesa di San Nicolò dei Mendicoli, e la statua della Madonna Immacolata
La Chiesa di San Nicolò dei Mendicoli, vicina...
Un impiccato di venerdì, per un furto sacrilego in Chiesa di...
Un impiccato di venerdì, per un furto sacrilego in Chiesa di San Giorgio Maggiore
Nella Chiesa di San Giorgio Maggiore, sull'altare di Maria...
La festa della Natività della Vergine e l’andata del doge alla...
La festa della Natività della Vergine e l'andata del doge alla Chiesa di San Pietro di Castello
Il giorno otto di settembre era...
La vita quotidiana a Venezia nel secolo di Tiziano
La vita quotidiana a Venezia nel secolo di Tiziano
"La vita quotidiana a Venezia nel secolo di Tiziano” è un libro di Alvise...
Il cuore di Venezia, la generosità di una città
Il cuore di Venezia, la generosità di una città
Siamo nel 1757. Cominciavano gli ultimi quarant'anni della Repubblica e scemato il lavoro, abbandonata...
La Campana del Maleficio
La Campana del Maleficio
Era la più piccola tra le cinque campane del campanile di San Marco, pesava appena settecentosessantaquattro libbre veneziane, circa...
I delitti al Ponte de San Marziale
I delitti al Ponte de San Marziale
Nel corso del Seicento i miracoli si succedevano nella chiesa di San Marziale vulgo San Marcilian,...
Insulti infamanti scritti sotto i portici del Banco Giro a Rialto,...
Insulti infamanti scritti sotto i portici del Banco Giro a Rialto, al tempo del doge Andrea Gritti
Scrive Marin Sanudo nei suoi Diari,...
Uno scandaloso alterco in Basilica di San Marco
Uno scandaloso alterco in Basilica di San Marco
Nella sera del 31 marzo 1527, vigilia della festa dell'Ascensione si mostrava nella chiesa di...
La Madonna della Navicella, nella Cattedrale di San Giacomo, a Chioggia
La Madonna della Navicella, nella Cattedrale di San Giacomo, a Chioggia
L'apparizione. I documenti storici della città di Chioggia ricordano a tinte molto fosche quel...
Fra Paolo Sarpi, religioso, consultore e teologo, nel quarto centenario della...
Fra Paolo Sarpi, religioso, consultore e teologo, nel quarto centenario della sua morte
Erano circa le ore 3 del mattino del 15 gennaio...
La ricetta del “brodo nero divino”, di suor Teresa Contarini
La ricetta del "brodo nero divino", di suor Teresa Contarini
Nei banchetti veneziani del Cinquecento si mangiava molto, ma per il nostro gusto...
Quando a Venezia si praticava la tortura
Quando a Venezia si praticava la tortura
Non solo a Venezia, ma ovunque per secoli la tortura è stata concepita come funzionale al...
I destini incrociati di sier Michiel Donà e di Cristoforo Calepin
I destini incrociati di sier Michiel Donà e di Cristoforo Calepin
Il 17 settembre 1513 il Consiglio dei Dieci decise di chiamare: sier...
L’avarizia di Carlo Zurlin, e la beffa del pittore Pietro Ricchi...
L'avarizia di Carlo Zurlin, e la beffa del pittore Pietro Ricchi detto il Lucchese
In parrocchia San Pietro di Castello presso il Campo...
Il pane biscotto della Repubblica durava più di 150 anni
Il pane biscotto della Repubblica durava più di 150 anni
Nell'isola di Sant'Elena, allora una delle più belle della laguna verso il mare...
Il dono delle oselle ai nobili del Maggior Consiglio, nel ...
Il dono delle oselle ai nobili del Maggior Consiglio, nel giorno di Natale
Nella sala della numismatica veneziana del nostro Museo Civico Correr...