Il gioco del calcio ai tempi della Serenissima
Il gioco del calcio ai tempi della Serenissima
Un tratto dell’elogio funebre del Doge Enrico Contarini, letto in Senato nel 1382 e riferito...
La Galleggiante e i Freschi notturni in Canal Grande
La Galleggiante e i Freschi notturni in Canal Grande
La prima galleggiante venne inaugurata la sera del 28 luglio 1825, per la Sagra...
Le regalie fatte al Doge, una espressione di affetto al Serenissimo
Le regalie fatte al Doge, una espressione di affetto al Serenissimo
Il doge riceveva, per diritto o per consuetudine, una grande quantità di...
L’andata del doge alla Chiesa di San Geremia per la festa...
L'andata del doge alla Chiesa di San Geremia per la festa di San Magno vescovo
Il più pregevole ed il più certo dei...
Le regate a Venezia, e l’origine della Regata Storica
Le regate a Venezia, e l'origine della Regata Storica
A Venezia andàr in bandiera significa guadagnare una bandiera e quindi vincere o classificarsi tra i...
La regata di gondole, oggi Regata storica
La regata di gondole, oggi Regata storica
Uno dei maggiori divertimenti negli antichi tempi della Veneta Repubblica, e che attraeva a sé ogni classe di...
I festini e i balli dei veneziani
I festini e i balli dei veneziani
Specialmente nel secolo XVI grande era il lusso che i Veneziani più ricchi spiegavano nei festini...
Il giorno di San Marco, e i mazzolini di fiori regalati...
Il giorno di San Marco, e i mazzolini di fiori regalati alle dame, all'origine della "Festa del Bòcolo"
Il 25 aprile di ogni...
La festa di San Martino
La festa di San Martino
La festa di San Martino era assai una delle più allegre feste popolari del Cinquecento, un tripudio di chiassosi banchetti,...
I teatri dei veneziani
I teatri dei veneziani
L'origine della commedia si può rintracciare fra noi nelle così dette momarie, o bombarie, che solevano rallegrare i banchetti...
La tradizione di mangiare le fave nel Giorno dei Morti
La tradizione di mangiare le fave nel Giorno dei Morti
Antichissima è la consuetudine del festivo spargimento delle fave nel giorno sacro alla commemorazione...
“I luni del Lio”, le feste dei lunedì del Lido
"I luni del Lio", le feste dei lunedì del Lido
Il mese di settembre era nel Settecento il mese in cui iniziavano "i...
La festa per l’incoronazione del Doge
La festa per l'incoronazione del Doge
Avvenuta l'elezione del nuovo doge, molte erano le dimostrazioni di giubilo che avevano luogo in Venezia, fra...
La Festa del giorno dell’Ascensione e Sposalizio del Mare
La Festa del giorno dell'Ascensione e Sposalizio del Mare
In quei tempi infelicissimi per la bella Italia, in cui sanguinose guerre la straziavano e desolavano,...
I liston e i passeggi dei veneziani
I liston e i passeggi dei veneziani
Leggesi nelle cronache che uno degli antichi passeggi di Venezia nella stagione invernale era quello del...
Le Cacce o le Feste dei tori durante la Serenissima
Le Cacce o le Feste dei tori durante la Serenissima
Antico era l'uso in Venezia, e nelle città di Terraferma delle cacce dei...
La festa per la liberazione della città di Scutari, andata del...
La festa per la liberazione della città di Scutari, andata del Doge alla Chiesa di Sant'Antonio di Castello e all'Ospedale di Gesù...
Il gioco del lotto e della tombola
Il gioco del lotto e della tombola
Il gioco del lotto iniziò a Venezia sotto il nome di lotterie. Fino dal 1521 si...