La festa di San Martino
La festa di San Martino
La festa di San Martino era assai una delle più allegre feste popolari del Cinquecento, un tripudio di chiassosi banchetti,...
Le fave del giorno dei morti
Le fave del giorno dei morti
Negli ultimi secoli della Repubblica anche la tristezza della morte era accompagnata da tutte le vanità della vita. Le...
I ridotti e i casini dei veneziani
I ridotti e i casini dei veneziani
I ridotti e casini erano piccole case, o stanze, ove si passavano col gioco, o con...
L’andata del doge alla Basilica della Salute per la festa di...
L'andata del doge alla Basilica della Salute per la festa di Sant'Antonio
Venezia ebbe sempre un culto speciale per il grande Taumaturgo di...
I caffè dei veneziani
I caffè dei veneziani
Gian Francesco Morosini, bailo a Costantinopoli, così scriveva nella sua Relazione della Porta Ottomana, letta in senato nel 1585:...
L’andata del doge alla Chiesa di San Geremia per la festa...
L'andata del doge alla Chiesa di San Geremia per la festa di San Magno vescovo
Il più pregevole ed il più certo dei...
L’andata del doge alla Chiesa di Santa Marina per la festa...
L'andata del doge alla Chiesa di Santa Marina per la festa per il recupero di Padova
In Campo Santa Marina anticamente sorgeva una...
La festa per l’elezione di un Procuratore di San Marco
La festa per l'elezione di un Procuratore di San Marco
Avvenuta l'elezione di un Procuratore di San Marco questi riceveva dal doge una...
I teatri dei veneziani
I teatri dei veneziani
L'origine della commedia si può rintracciare fra noi nelle così dette momarie, o bombarie, che solevano rallegrare i banchetti...
I festini e i balli dei veneziani
I festini e i balli dei veneziani
Specialmente nel secolo XVI grande era il lusso che i Veneziani più ricchi spiegavano nei festini...
I liston e i passeggi dei veneziani
I liston e i passeggi dei veneziani
Leggesi nelle cronache che uno degli antichi passeggi di Venezia nella stagione invernale era quello del...
Le regate curiose nel Settecento
Le regate curiose nel Settecento
Nella seconda metà del Settecento la vita a Venezia era allegra: quasi non c'era giorno che non ci...
Le regate a Venezia, e l’origine della Regata Storica
Le regate a Venezia, e l'origine della Regata Storica
A Venezia andàr in bandiera significa guadagnare una bandiera e quindi vincere o classificarsi tra i...
Il gioco del lotto e della tombola
Il gioco del lotto e della tombola
Il gioco del lotto iniziò a Venezia sotto il nome di lotterie. Fino dal 1521 si...
Il gioco dell’impallo, un gioco d’equilibrio sul Campanile di San Marco
Il gioco dell'impallo, un gioco d'equilibrio sul Campanile di San Marco (*)
Nelle feste degli ultimi giorni di carnevale, alla presenza del doge...
La festa per l’elezione di un Capitano Generale
La festa per l'elezione di un Capitano Generale
Nella circostanza dell'elezione di qualche Capitano Generale vari patrizi sui peatoni andavano alla di lui...
La Galleggiante e i Freschi notturni in Canal Grande
La Galleggiante e i Freschi notturni in Canal Grande
La prima galleggiante venne inaugurata la sera del 28 luglio 1825, per la Sagra...
Lo “stridar i furanti”, nella prima domenica di Quaresima
Lo "stridar i furanti", nella prima domenica di Quaresima
Una legge, fatta nel 1359, puniva i patrizi e i cittadini infedeli che avevano...