Il Trabacolo

Il Trabacolo Il trabacolo è la navicella tipica del Mare Adriatico, che troviamo presente in tutti i porti dalla Puglia a Venezia, dagli approdi dell’arco...

Il ferro da gondola

Il ferro da gondola Le prime rappresentazioni del ferro da gondola si scorgono nelle opere di Gentile Bellini e del Carpaccio. Essi dipinsero...

La Bissòna

La Bissòna Altra barca appositamente costruita per intervenire alle regate: essa è velocissima al corso, tiene otto remi, quattro per lato, che...

Il Gondolìn da frésco

Il Gondolìn da frésco Apparteneva alla famiglia delle gondole, era una variante più piccola, più bassa e più leggera della gondola classica....

Maròta o burcèła da pesse

Maròta o burcèła da pesse Maròta o burcèła da pesse. Recipiente simile a barchetta totalmente chiusa e dotata di fori, usata per conservare vivo il...

Il Batelùccio

Il Batelùccio Apparteneva alla famiglia dei bragòssi, più piccolo in lunghezza e larghezza di questo, e veniva utilizzato per la pesca...

La Disdotòna

La Disdotòna La disdotòna è una barca, esistente in un unico esemplare, della Società Canottieri Francesco Querini. Derivata dalla gondola, viene condotta da...

Vieri

Vieri Grossi recipienti in vimini o in legno in cui sono tenuti i granchi destinati a trasformarsi in mołèche, quando abbandonano il loro...

Il Topo

Il Topo Era una imbarcazione utilizzata soprattutto nelle parti lagunari profonde e talvolta mosse, nella fascia intermedia tra le aree calme e tranquille di...

Il Bragozzo

Il Bragozzo Con l’ottocento iniziò il periodo del bragozzo che ampliò la diffusione di una robusta ed efficiente imbarcazione da pesca. La sua robustezza gli...

Il “penèo” (pennello) del bragozzo chioggiotto

Il "penèo" (pennello) del bragozzo chioggiotto A partire dalla fine del 1700 nelle barche da pesca dell'Alto Adriatico, dalla Romagna all'Istria, comparve in...

La Barchéta da traghéto

La Barchéta da traghéto Appartiene alla famiglia delle gondole, meno asimmetrica, senza i caratteristici ferri di poppa e di prua sostituiti da una...

La Mascaréta

La Mascaréta E' un tipo di sandolo con il fondo lievemente più stretto del sandolo classico, con del fasciame, delle piane e delle...

La Peàta

La Peàta La peàta era la massima barca da carico veneziana, per questo scopo aveva una forma di scafo che sfruttava al massimo il volume...

Il Bucintoro

Il Bucintoro Il Bucintoro chiamato dalla voce ducentorum, cioè della portata di 200 uomini, era lungo 100 piedi e largo 21....

Le nuove motonavi dell’ACNIL: Aquileia, Concordia, Altino ed Eraclea

Le nuove motonavi dell'ACNIL: Aquileia, Concordia, Altino ed Eraclea Le nuove motonavi sono state accolte con festa da grandi e piccini; il "Bar"...

La Batèła a coa de gàmbaro

La Batèła a coa de gàmbaro Apparteneva alla famiglia delle batèłe, che si differenziavano tra di loro dalla lunghezza e dalla stazza (batèle...

Breve storia della gondola tra sfarzi e asimmetrie

Breve storia della gondola tra sfarzi e asimmetrie Lo “squero” e le gondole. Per i non veneziani lo “squero” è un cantiere navale. Oggi...

MAPPE GEOREFERENZIATE

error: Content is protected !!