Le campane del Campanile di San Marco
Le campane del Campanile di San Marco
Nei vecchi documenti veneziani le campane di San Marco si trovano citate per la prima volta...
La Chiesa di San Stefano di Murano, e le reliquie dei...
La Chiesa di San Stefano di Murano, e le reliquie dei Santi Innocenti di Betlemme
Nei suoi tempi migliori l'Isola di Murano, ridente...
Il Chiostro di San Stefano, nel Sestiere di San Marco
Il Chiostro di San Stefano, nel Sestiere di San Marco
Il Chiostro di San Stefano s'innalzò dai fondamenti, col disegno di frate maestro...
La Madonna di Loreto, nella Chiesa di San Pantaleone vulgo San...
La Madonna di Loreto, nella Chiesa di San Pantaleone vulgo San Pantalon
Nel 1728 furono concessi gli onori di "basilica minore" alla chiesa...
La Madonna della Consolazione o di Lepanto, nella Chiesa di Santa...
La Madonna della Consolazione o di Lepanto, nella Chiesa di Santa Maria Formosa
Nella chiesa di Santa Maria Formosa viene conservata una Madonna...
La festa della Purificazione della Vergine, e l’andata del doge alla...
La festa della Purificazione della Vergine, e l'andata del doge alla Chiesa di Santa Maria Formosa
Il 2 febbraio giorno della Purificazione di...
La Madonna dei Miracoli, nella Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
La Madonna dei Miracoli, nella Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
Francesco Amadi riguardevole fra i cittadini di Venezia all'esemplare probità dei suoi...
Le Madonne vestite, nella tradizione popolare veneziana
Le Madonne vestite, nella tradizione popolare veneziana
Con il termine di "madonna vestita", caratteristico nella pietà popolare non solo veneziana, si vuole designare...
La Madonna di Rimini, nella Chiesa di San Marziale
La Madonna di Rimini, nella Chiesa di San Marziale
La Divina Providenza, la quale bene spesso si serve di mezzi umili per operar...
La Madonna delle Grazie, nella Chiesa di San Giovanni Grisostomo (o...
La Madonna delle Grazie, nella Chiesa di San Giovanni Grisostomo (o Crisostomo)
La Madonna delle Grazie o Madonnina, prima della guerra 1915-18, era...
Venezia la città della Vergine Maria
Venezia la città della Vergine Maria
Venezia può essere definita la città della Vergine. La tradizione che attinge a lontane notizie leggendarie fa...
La Madonna delle Grazie nella Chiesa di San Samuele, già...
La Madonna delle Grazie nella Chiesa di San Samuele, già nella Chiesa di San Rocco e Santa Margherita
Allorchè nell’Oriente con il dilatato...
La Madonna Odorosa o dell’Orto, nella Chiesa della Madonna dell’Orto
La Madonna Odorosa o dell'Orto, nella Chiesa della Madonna dell'Orto
Il Monastero e la Chiesa del Martire San Cristoforo, che communemente in Venezia...
L’Annunciazione di Agostino Rubini, sul timpano meridionale del Ponte di Rialto
L'Annunciazione di Agostino Rubini, sul timpano meridionale del Ponte di Rialto
Il Ponte di Rialto
Narra la cronaca Zancarola, che il primo Ponte di...
La Madonna del Rosario nella Chiesa di Santa Maria del Rosario...
La Madonna del Rosario nella Chiesa di Santa Maria del Rosario vulgo dei Gesuati
Nella chiesa della Madonna del Rosario vulgo dei Gesuati...
La Madonna dell’Umiltà, nella Chiesa di San Francesco della Vigna
La Madonna dell'Umiltà, nella Chiesa di San Francesco della Vigna
Fra Pietro d’Assisi, per continuare la sua opera a favore dei trovatelli raccolti...
La Madonna di Spagna, già nella Chiesa di Santa Giustina, ora...
La Madonna di Spagna, già nella Chiesa di Santa Giustina, ora nel Museo Diocesano d'Arte Sacra a Sant'Apollonia
Allora che la feroce nazione...
La Madonna della Cintura, nella Chiesa di San Stefano
La Madonna della Cintura, nella Chiesa di San Stefano
Questa Madonna, situata nella navata destra della chiesa, pur presentandosi come statua marmorea è...