L’Isola della Giudecca, l’origine del nome
L'Isola della Giudecca, l'origine del nome
Anticamente l'Isola della Giudecca era chiamata Spinalonga, per quella sua forma stretta e allungata, cambiò poi il...
Gli Schiavoni a Venezia
Gli Schiavoni a Venezia
Venezia fin dai primi tempi ebbe relazioni commerciali con i Dalmati comunemente conosciuti con il nome di Schiavoni (dal...
Gli Albanesi a Venezia
Gli Albanesi a Venezia
Le memorie della Scuola degli Albanesi danno un valido esempio della gratitudine del Governo veneziano per tutti coloro che...
Un ebreo della Giudecca assassinato
Un ebreo della Giudecca assassinato
La Zueca si chiamava in antico "Spinalonga" perché lunga e stretta come una spina di pesce, ma verso...
I banchi di prestito su pegno del Ghetto
I banchi di prestito su pegno del Ghetto
Il bisogno di provvedere al denaro per alleviare i bisogni più impellenti delle classi più...
I Tedeschi a Venezia
I Tedeschi a Venezia
La comunità dei Tedeschi era costituita principalmente (ma non solo) dai mercanti, che avevano instaurato dei rapporti commerciali con...
La Riva degli Schiavoni
La Riva degli Schiavoni
La Riva degli Schiavoni iniziata sul termine del 1780, finita nel 1785, fu insieme con i Murazzi, la bonifica...
Gli Armeni a Venezia
Gli Armeni a Venezia
A Venezia vissero in ogni tempo tranquille e tollerate tutte le religioni esercitandovi il loro culto, esempio unico nelle...
I forestieri a Venezia
I forestieri a Venezia
Nel secolo decimoterzo per i rapidi progressi che faceva il commercio veneziano, i commercianti convenivano numerosi da tutta l'Europa...
I Fabbri e i Calderai di Premana
I Fabbri e i Calderari di Premana
La Serenissima favoriva in molti modi l'immigrazione di artigiani specializzati dai territori della terraferma. Un caso...
I Turchi a Venezia
I Turchi a Venezia
I commerci dei veneziani nella regione anatolica cominciarono ben prima della formazione dell'impero ottomano; Venezia nel tredicesimo secolo commerciava...
Il Gran Priorato del Sovrano Ordine Militare di Malta
Il Gran Priorato del Sovrano Ordine Militare di Malta
A Sant'Antonino, all'inizio di quella Calle dei Furlani, che prese il nome dai "facchini,...
I Furlani a Venezia
I Furlani a Venezia
Nel 1418 Venezia conquistava tutto il Friuli spogliandone il patriarca di Aquileia Luigi di Tech: Udine, capitale della regione,...
Quando a Venezia fu inventato il Ghetto
Quando a Venezia fu inventato il Ghetto
Un rapporto complesso quello tra la comunità ebraica e l’antica Venezia, ma proficuo per entrambe: per...
Gli Ebrei a Venezia
Gli Ebrei a Venezia
Fin dai primi secoli della repubblica compaiono a Venezia gli Ebrei commessi o compratori di case commerciali dell'impero greco,...
I Greci a Venezia
I Greci a Venezia
Quando nel 1082 il vecchio e debole impero bizantino, minacciato dai Normanni, già fatti signori della estrema parte dell'Italia,...
Venezia e il Grand Tour
Venezia e il Grand Tour
Il termine Grand Tour venne utilizzato per la prima volta in una traduzione francese del Voyage or a...
Gli abiti degli Ebrei
Gli abiti degli Ebrei
Non si deve tralasciare l'abito degli Ebrei che dimorano nel Ghetto, perché in questa felice città, frequentata da gente...