I Grifoni guardiani, sulla facciata della Basilica di San Marco verso...

I Grifoni guardiani, sulla facciata della Basilica di San Marco verso la Piazzetta Sulla facciata della Basilica di San Marco verso la Piazzetta,...

Il Grifone, bassorilievo in Campiello Marinoni o de la Fenice

Il Grifone, bassorilievo in Campiello Marinoni o de la Fenice Il Grifone è un animale mitologico, con la testa, il becco e gli...

La Salamandra, bassorilievo su pietra da camino, in Calle Carminati a...

La Salamandra, bassorilievo su pietra da camino, in Calle Carminati a San Lio Secondo i cabalisti, le salamandre sono spiriti elementari, composti delle...

Un simbolo gnostico sull’architrave di una porta, in Calle Gradisca, nel...

Un simbolo gnostico sull'architrave di una porta, in Calle Gradisca, nel Sestiere di Santa Croce Sull'architrave della porta di una casa, in Calle Gradisca, si...

Un doccione dalle sembianze mostruose, all’angolo tra la facciata principale...

Un doccione dalle sembianze mostruose, all'angolo tra la facciata principale e quella verso San Basso della Basilica di San Marco Un doccione dalle...

Il volo in cielo di Alessandro Magno, bassorilievo sulla facciata verso...

Il volo in cielo di Alessandro Magno, bassorilievo sulla facciata verso San Basso della Basilica di San Marco In un romanzo antico che...

Altorilievo con un cane seduto in Campiello Priuli, nel Sestiere di...

Altorilievo con un cane seduto in Campiello Priuli, nel Sestiere di Cannaregio L'antorilievo, con un cane seduto, è posto sopra l'ingresso del Palazzo...

La stele con un decreto di pagamento per il passaggio della...

La stele con un decreto di pagamento per il passaggio della barche, a Torcello La prosperosa e fiorente Torcello si componeva di varie...

Il Leone di San Marco in mołèca

Il Leone di San Marco in mołèca L'aspetto del Leone alato, nel leon in mołèca, è cosi detto perché rassomiglia ad un granchio...

La leggenda del Leone di San Marco nel Mosaico della Resurrezione...

La leggenda del Leone di San Marco nel Mosaico della Resurrezione di Cristo, nella Basilica di San Marco Le quattro mezze lune che...

L’Orologio, la Campana e la Meridiana di Sant’Alipio

L'Orologio, la Campana e la Meridiana di Sant'Alipio In primo orologio che venne attivato sulla piazza di San Marco fu quello denominato comunemente...

La Madonna della Misericordia nella Scuola dei Mercanti, in Campo de...

La Madonna della Misericordia nella Scuola dei Mercanti, in Campo de la Madona de l'Orto Altorilievo in pietra d'Istria, sopra la porta della...

Il cimitero dei trentini della Valle di Ledro, all’esterno della...

Il cimitero dei trentini della Valle di Ledro, all'esterno della Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo  Venezia conobbe l'importanza della Valle di Ledro...

Ospizio e Oratorio Contarini di San Giobbe

Ospizio e Oratorio Contarini di San Giobbe Giovanni Contarini patrizio veneto della contrada di San Pantaleone ordinava nel 1378, lungo la fondamenta che...

Iscrizione ai piedi del Ponte de le Balote, nel Sestiere di...

Iscrizione ai piedi del Ponte de le Balote, nel Sestiere di San Marco Si ritrova nelle Raspe dell’Avogaria, che una Maria a Ballotis,...

Iscrizione in Campiello dei Sansoni, nel Sestiere di San Polo

Iscrizione in Campiello dei Sansoni, nel Sestiere di San Polo Il nome di questo campiello non deriva da qualche statua gigantesca, ma bensì...

Il sarcofago con iscrizione sepolcrale di Andrea Signolo

Il sarcofago con iscrizione sepolcrale di Andrea Signolo Durante gli scavi fatti nel vecchio cimitero dei Frari si rinvennero (1901 ca.), alla base...

I graffiti all’interno del Fontego dei Tedeschi; le insegne dei mercanti,...

I graffiti all'interno del Fontego dei Tedeschi; le insegne dei mercanti, e le scacchiere da gioco Le relazioni commerciali tra Germania e Venezia avevano una...

MAPPE GEOREFERENZIATE

error: Content is protected !!