La giustizia a Venezia; la Camera del Tormento e la tortura...
La giustizia a Venezia; la Camera del Tormento e la tortura dello "scasso di corda"
Girolamo Quarti della contrada di San Cassan, "balotin" del Consiglio,...
Il busto del doge Sebastiano Venier, Sale dell’Armamento del Palazzo...
Il busto del doge Sebastiano Venier, Sale dell'Armamento del Palazzo Ducale
Nel luglio del 1596, Alessandro Vittoria fece per proprio conto il busto...
Sala della Bussola
Sala della Bussola
Si chiama questo luogo la Bussola del consiglio dei X dall’esservene di fatto una alla sinistra per la quale...
Galea sottile o galea leggera
Galea sottile o galea leggera
Brevi cenni intorno alla grandezza e l'armo di questo legno da guerra troviamo nei vecchi Cronisti, ma pure bastanti...
Sala del Consiglio dei Dieci
Sala del Consiglio dei Dieci
Quivi sotto la Repubblica si riduceva un tale consiglio nell'inverno dacchè, come il Pregadi, per maggior respiro...
The Piazza San Marco circa 1480 by Matthew Grayson
The Piazza San Marco circa 1480 by Matthew Grayson
I have now finished the drawing study of the Piazza San Marco circa 1480!....
Palazzo dei Camerlenghi
Palazzo dei Camerlenghi
Nel rinnovamento ottenuto da Rialto, dopo il suo incendio del 1513, si costruì pure questo palazzo dei Camerlinghi: i...
Galea da mercanzia o galeazza grossa
Galea da mercanzia o galeazza grossa
Che è la vera trireme veneziana.
Di tale sorta di legno, da alcuni paragonato all'antico Dromone,...
I quattro Tetrarchi di porfido scuro, Basilica di San Marco, facciata...
I quattro Tetrarchi di porfido scuro, Basilica di San Marco, facciata verso la Piazzetta
Nell'angolo esterno della stanza del Tesoro di San Marco,...
Chiesetta
Chiesetta
Quivi udiva il doge, coi consiglieri e coi savi del collegio, la messa celebrata ogni giorno da un cappellano ducale. Anticamente...
La fuga del Casanova dai Piombi, da un racconto di Fabio...
La fuga del Casanova dai Piombi, da un racconto di Fabio Mutinelli (1841)
Jacopo Casanova, uomo di dottrina bastante, di grandi imprese, di curiosi...
La Porta della Carta
La Porta della Carta
Chi entra nel palazzo per questa maggior porta, detta della carta, costrutta nel 1439 nella ducea di Francesco Foscari...
Le zecche e le monete veneziane
Le zecche e le monete veneziane
Quando verso l'ottocentocinquanta Rialto divenne il grande emporio commerciale delle isole che formavano Venezia, la Repubblica pensò al diritto...
La Piazzetta dei Leoncini e la Parrocchia di San Basso
La Piazzetta dei Leoncini e la Parrocchia di San Basso
La Piazzetta dei Leoncini, che si apre a settentrione della Basilica di San...
Le Prigioni
Le Prigioni
Sappiamo che fin dalla età più remota non si punivano gli errori come i delitti, che vi erano prigioni di varia...
Sala dell’Anticollegio
Sala dell'Anticollegio
Servì sempre ad anticamera pegli uffici e magistrati adunati nel collegio. Fu anch'essa soggetta al fuoco del 1574, ma la...
Campo dell’Arsenale
Campo dell'Arsenale
Ridotto alquanto più ampio dopo l'anno 1797. Negli antichi tempi si chiudevano con imposte le strade tutte che vi mettono capo. È da...