Gli Arsenalotti

0
2050
Arsenale, le Gagiandre. Sestiere di Castello

Gli Arsenalotti

Gli Arsenalotti sotto la Repubblica Veneta erano quasi una casta, una nobiltà speciale: la nobiltà del lavoro.

La Serenissima era per loro la benedetta Mare, e furono essi che risposero accigliati e con gli occhi di pianto: Viva San Marco! ai patrizi che gridando Viva la libertà! scappavano dal palazzo Ducale gettando vilmente nei corridoi e per le scale la toga senatoria.

Gli Arsenalotti esistevano soltanto a Venezia, e dice bene padre Guglielmotto, nel suo dizionario di Marina, che Arsenalotto è none collettivo di tutti gli operai stabili addetti soltanto all’Arsenale di Venezia, e formavano, in certi casi, una guardia speciale del Doge. La Repubblica difatti affidava agli Arsenalotti la sorveglianza di tutti i luoghi della città più ragguardevoli e più gelosi, e nelle funzioni e nelle feste erano quasi i pretoriani fidati del Doge stesso.

Allorché, tra la morte di un Doge e l’elezione dell’altro, c’era l’interregno la protezione e la custodia del palazzo Ducale era interamente ed esclusivo diritto degli Arsenalotti e nei tempi normali pattuglie formate da loro, avevano la notturna custodia della Piazza, del Tesoro di San Marco, del Banco Giro, della Zecca e dell’Arsenale sotto gli ordini del Paron de turno, uno dei tre Provveditori a l’Arsenal nominati dalla Serenissima.

Quando il Maggior Consiglio si radunava a Palazzo nella loggia eretta dal Sansovino ai piedi del Campanile, vegliava alla custodia del sommo consesso un Procuratore di San Marco con una schiera di Arsenalotti. E questi, durante la guardia, erano armati di brandistocchi a tracolla, specie di picche, ma con l’asta più lunga ed il ferro più corto, e portavano anche un legno dipinto in rosso, che tenevano in mano a guisa di bastone.

La guardia alla Loggetta era dagli Arsenalotti tenuta in gran conto come titolo di onore, e così pure era ambito vogare nel Bucintoro, conducendo il Doge e la Signoria nel giorno della Sensa alla fastosa funzione dello sposalizio del mare. In quel giorno gli Arsenalotti erano inviati a banchetto a palazzo Ducale e dopo il pranzo il Doge inviava a ciascuno di essi in regalo quattro fiaschi di moscato greco, una scatola di confetture e una di spezie.

Nella cronaca dei Caresini si legge che una bizzarra costumanza permetteva agli invitati di portare seco, quale ricordo dell’invito, le posate, i tovaglioli ed i bicchieri del banchetto, ma nel palazzo durante la festa era severamente proibito gridare la favorita esclamazione: Viva San Marco!

Però gli Arsenalotti appena in piazza e lungo la riva degli Schiavoni, che quasi tutti abitavano a Castello, un po’ per il vino moscato e molto per l’amore alla Repubblica, si sfogavano a lanciare il loro prediletto grido di omaggio all’Evangelista protettore.(1)

(1) Giovanni Malgarotto. IL GAZZETTINO, 30 agosto 1923.

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.