Il pellicciaio di Portogruaro
Il pellicciaio di Portogruaro
Nel mese di febbraio 1420 un'ambasciata del comune di Portogruaro venne a Venezia recando al Senato la proposta...
La fortezza di Marano
La fortezza di Marano
Marano Lagunare è posto sull'orlo interno e settentrionale della così detta "Laguna di Marano" compresa fra il corso del...
La statua del sior Antonio Rioba in Campo dei Mori, nel...
La statua del sior Antonio Rioba in Campo dei Mori, nel Sestiere di Cannaregio
Una vecchia cronaca veneziana (Codice 27 della Marciana) dice: "negli...
La leggenda dell’architetto della facciata della Basilica di San Marco
La leggenda dell'architetto della facciata della Basilica di San Marco
La fascia interna del terzo archivolto della porta maggiore di San Marco è...
Maroco de le Pipone, una scultura alla base della colonna di...
Maroco de le Pipone, una scultura alla base della colonna di San Marco, in Piazzetta
Nella Piazzetta di San Marco verso il molo, s'innalzano le...
Il popolo di Mestre massacrato, il paese in fiamme, nel 1513...
Il popolo di Mestre massacrato, il paese in fiamme, nel 1513 durante la Guerra conto la Lega di Cambrai
Nel 1513 un esercito costituito...
Mestre Fedelissima
Mestre Fedelissima
Dicono alcune antichissime cronache che la terra di Mistria o di Mestre, parte estrema continentale del nostro estuario, fosse chiamata così...
Le colonne rosse della loggia del Palazzo Ducale, verso la Piazzetta...
Le colonne rosse della loggia del Palazzo Ducale, verso la Piazzetta di San Marco
Se si guarda la facciata del Palazzo Ducale, verso la Piazzetta...
L’andata del doge a San Pietro di Castello e la pietra...
L'andata del doge a San Pietro di Castello e la pietra bianca dell'incontro con il patriarca
Il giorno otto di settembre era a Venezia "festa...
La pietra della peste nel Sotoportego tra Calle Zorzi e Corte...
La pietra della peste nel Sotoportego tra Calle Zorzi e Corte Nova, nel Sestiere di Castello
Tutto il sottoportico tra Calle Zorzi e la Corte...
Padre Matteo Da Bascio e la leggenda del diavolo con le...
Padre Matteo Da Bascio e la leggenda del diavolo con le sembianze di una scimmia, nel Palazzo dei Soranzo, nel Sestiere di Castello
Il padre...
Le guglie sui palazzi veneziani; segno distintivo dei capitani generali da...
Le guglie sui palazzi veneziani; segno distintivo dei capitani generali da mar o comignoli ad obelisco?
E' credenza popolare che le guglie, che svettano...
L’affresco dei dadi nel sottoportico del Rio Terà de le Colone,...
L'affresco dei dadi nel sottoportico del Rio Terà de le Colone, nel Sestiere di San Marco
Sul soffitto del sottoportico del Rio Terà de le...
I telamoni del Palazzo Contarini dalle Figure, a San Samuele, nel...
I telamoni di Palazzo Contarini dalle Figure, a San Samuele, nel Sestiere di San Marco
La famiglia dei Contarini derivava dalla gente del...
Scritte risorgimentali sotto i portici delle Procuratie Nove a San Marco
Scritte risorgimentali sotto i portici delle Procuratie Nove a San Marco
Questa curiosità riporta con il pensiero al 1848. Venezia, guidata da Daniele Manin, cacciava...
I “calcagnetti”, nella moda femminile dal Quattrocento al Seicento, a Venezia
I "calcagnetti", nella moda femminile dal Quattrocento al Seicento, a Venezia
Un curiosa particolarità di Venezia, cominciata nei primi anni del Quattrocento, erano gli...
Il Guardinfante, nella moda femminile del Settecento, a Venezia
Il Guardinfante, nella moda femminile del Settecento, a Venezia
"Guardinfante: arnese composto di cerchi con certo congegno che in altri tempi le donne portavano sotto...
La leggenda del Sacro Chiodo, dalla Chiesa di Santa Chiara a...
La leggenda del sacro chiodo, dalla Chiesa di Santa Chiara a quella di San Pantaleone, nel Sestiere di Dorsoduro
Sull'area dove oggi s'innalza...