Le “scoazze” (spazzature) gettate nei rii
Le "scoazze" (spazzature) gettate nei rii
Un bando a stampa dei Provveditori di Comune del 18 agosto 1558 aveva proibito "la mala consuetudine usata...
Il “manin” (catenella d’oro) di Anzoleta da San Trovaso, nel sestiere...
Il "manin" (catenella d'oro) di Anzoleta da San Trovaso, nel sestiere di Dorsoduro
"Ieri sera", scriveva il Sanudo sotto la data del 10 giugno 1509,...
Un “sion” (tromba d’aria) nel veneziano e nel padovano, nel 1532
Una "sion" (tromba d'aria) nel veneziano e nel padovano, nel 1532
Verso due ore di notte del 29 agosto 1532 un furioso temporale si scatenò...
Un muto, con la lingua tagliata dai Mori, che parla
Un muto, con la lingua tagliata dai Mori, che parla
Nella Settimana Santa del 1519 ai piedi del Ponte di Rialto si vide seduto...
I Diari di Marin Sanudo e l’Istoria Viniziana di Pietro Bembo
I Diari di Marin Sanudo e l'Istoria Viniziana di Pietro Bembo
Con decreto del 26 settembre 1530 il Consiglio dei Dieci eleggeva a storiografo ufficiale...
Il “codega” Marcon da San Zanipolo
Il "codega" Marcon da San Zanipolo
"Codega", probabilmente viene dal greco "hodegos" (guida), ed era una delle figure caratteristiche del settecento veneziano.
"De note,...
Il fallimento del Banco Garzoni
Il fallimento del Banco Garzoni
Una gran brutta notizia corse nel mattino del 31 gennaio 1500 fra i commercianti di Rialto: Il Banco Garzoni,...
Un ballo nel monastero di San Lorenzo durante il carnevale del...
Un ballo nel monastero di San Lorenzo durante il carnevale del 1664
Nel 1664 il principe di Toscana poi granduca Cosimo III, visitava il convento...
Il carnevale disgraziato del 1500
Il carnevale disgraziato del 1500
Fu quello del 1500. Nel mese di gennaio cadde una pioggia continua e le strade di Venezia tutte coperte di...
Il carnevale allegro del 1510
Il carnevale allegro del 1510
Alla fine del 1508 si proclamò la famosa Lega di Cambrai contro Venezia e nel principio del 1510 la Serenissima...
Una sacrilega processione della Compagnia della Calza
Una sacrilega processione della Compagnia della Calza
Era famoso nel Cinquecento il palazzo Pesaro a San Benetto, nella cui vasta corte si davano feste e...
Una serata di carnevale dell’anno 1500
Una serata di carnevale dell'anno 1500
"Ieri sera, 25 fevrer 1500, narra il Sanudo, fo fato uno disnar di zoveni compagni senza done da sier...
Il buffone Zanipolo alla feste di Cà Pesaro
Il buffone Zanipolo alla feste di Cà Pesaro
Se nella prima metà del secolo decimo sesto l'Italia era dilaniata dalle terribili guerre che Spagna, Francia...
Gli “svoli” dal Campanile di San Marco
Gli "svoli" dal Campanile di San Marco
La prima memoria di uno "svolo" dal campanile di San Marco l'abbiamo nel "Promptuarium" di Giulio...
Un poeta insolente durante il carnevale del 1754
Un poeta insolente durante il carnevale del 1754
Si era in pieno carnevale: canti e suoni per calli e campielli, maschere a frotte dovunque,...
La grida contro un patrizio avaro, dalla Piera del Bando a...
La grida contro un patrizio avaro, dalla Piera del Bando a Rialto
La compagnia degli Eletti, una delle tante sezioni della famosa compagnia della...
I Castellani e i Nicolotti alla Guerra dei pugni
I Castellani e i Nicolotti alla Guerra dei pugni
Siamo nel febbraio del 1521 sotto il doge Leonardo Loredan. La lega di Cambrai contro Venezia...
I Castellani e i Nicolotti e le Forze d’Ercole
I Castellani e i Nicolotti e le Forze d'Ercole
I Nicolotti e i Castellani sono le sole fazioni che siano palesemente esistite sotto la Repubblica,...