Scritte risorgimentali sotto i portici delle Procuratie Nove a San Marco
Scritte risorgimentali sotto i portici delle Procuratie Nove a San Marco
Questa curiosità riporta con il pensiero al 1848. Venezia, guidata da Daniele Manin, cacciava...
I “calcagnetti”, nella moda femminile dal Quattrocento al Seicento, a Venezia
I "calcagnetti", nella moda femminile dal Quattrocento al Seicento, a Venezia
Un curiosa particolarità di Venezia, cominciata nei primi anni del Quattrocento, erano gli...
Il Guardinfante, nella moda femminile del Settecento, a Venezia
Il Guardinfante, nella moda femminile del Settecento, a Venezia
"Guardinfante: arnese composto di cerchi con certo congegno che in altri tempi le donne portavano sotto...
La leggenda del Sacro Chiodo, dalla Chiesa di Santa Chiara a...
La leggenda del sacro chiodo, dalla Chiesa di Santa Chiara a quella di San Pantaleone, nel Sestiere di Dorsoduro
Sull'area dove oggi s'innalza...
Lo “Stretto di Galipoli”, a Santa Maria Gloriosa dei Frari, nel...
Lo "Stretto di Galipoli", a Santa Maria Gloriosa dei Frari, nel Sestiere di San Polo
Negli antichi catasti si trova "la Calle stretta di Galipoli"...
Tabacco da fiuto e tabacchiere nei secoli a Venezia
Tabacco e tabacchiere nei secoli a Venezia
La prima apparizione del tabacco da fiuto a Venezia fu accolta con una certa diffidenza dalla popolazione,...
Le croci incise sulle colonne del portico delle “Fabriche Vechie” a...
Le croci incise sulle colonne del portico delle "Fabriche Vechie" a Rialto, nel Sestiere di San Polo
Sulle colonne del portico delle Fabriche Vechie (verso...
Lo sventurato figlio di un levantino, inciso su uno stipite dell’ingresso...
Lo sventurato figlio di un levantino, inciso su uno stipite dell'ingresso della Scuola Grande di San Marco, nel Sestiere di Castello
Sugli architravi del portone...
Scritte risorgimentali nel sottoportico tra il Campo Cesare Battisti già Bella...
Scritte risorgimentali nel sottoportico tra il Campo Cesare Battisti già Bella Vienna e l'Erbaria, a Rialto, nel Sestiere di San Polo
Nel sottoportico che divide...
La famiglia e il palazzo Labia, in contrada di San Geremia,...
La famiglia e il palazzo Labia, in contrada di San Geremia, nel Sestiere di Cannaregio
I Labia di San Geremia, oriundi spagnoli della...
Le cinque calli più strette di Venezia
Le cinque calli più strette di Venezia
Il Tassini nelle sue Curiosità Veneziane fa derivare il termine calle dal latino callis, che significa sentiero; la...
I teatri dei Grimani; il Teatro Malibran e il Teatro di...
I teatri dei Grimani; il Teatro Malibran e il Teatro di San Beneto
Don Diego Zunica, scrittore e viaggiatore spagnolo della fine del seicento,...
La Cavallerizza in Fondamenta de le Convertite, nell’Isola della Giudecca
La Cavallerizza in Fondamenta de le Convertite, nell'Isola della Giudecca
Accanto al convento delle Covertite nella parrocchia di Santa Eufemia dell'Isola della Giudecca, si...
La beneficenza nel testamento del nobile Lodovico Priuli, da San Stae
La beneficenza nel testamento del nobile Lodovico Priuli, da San Stae
La pubblica beneficenza nelle sue forme più varie era uno dei grandi meriti del...
Un nobile onesto, sier Jacopo Loredan, da San Pantalon
Un nobile onesto, sier Jacopo Loredan, da San Pantalon
Non la storia, ma i romanzi narrano, che i "due Foscari" furono vittime...
I decreti pro e contro i cani, nella Venezia del Settecento
I decreti pro e contro i cani, nella Venezia del Settecento
Nei due secoli della Repubblica, nelle calli, nei campielli e nei campi...
La Scuola dei Picai (impiccati), a San Fantin, nel Sestiere di...
La Scuola dei Picai (impiccati), a San Fantin, nel Sestiere di San Marco
Fin dal 1411 si era raccolta nella chiesa di San Fantino una...
La scuola di Sant’Orsola, ai Santi Giovanni e Paolo, nel Sestiere...
La scuola di Sant’Orsola, ai Santi Giovanni e Paolo, nel Sestiere di Castello
Il 16 luglio 1300 "fo comencada et fada questa benedeta congregation a...