Rio de San Girolamo, nel Sestiere di Cannaregio
L’andamento rettilineo del rio ne ricorda l’origine artificiale, all’interno di un’area gradualmente bonificata e urbanizzata a partire dal Trecento, diretta prosecuzione verso occidente dei rii de la Misericordia e dei ormesini. L’idronimo è mutuato dal vicino complesso conventuale, sorto tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, che subì due disastrosi incendi e venne ricostruito ed ingrandito in più riprese. Indemaniato all’inizio nel XIX secolo, venne adibito a magazzino; l’adiacente chiesa, inizialmente adattata a mulino a vapore, poi a lungo in abbandono è stata riconsacrata nel 1952. (1)
Viene attraversato dai seguenti ponti:
Sulle sue rive si affacciano:
- Fondamenta Coletti
- Fondamenta de le Capuzine
- Calle de le Capuzine
- Calle San Girolamo
- Calle Cà Rizzo
- Calle Contarina
- Calle del Squero
- Calle del Magazen
- Fondamenta San Girolamo
- Calle del Bateo
- Ramo del Turchese
(1) https://github.com/mitchellwills/
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.