Venditore di chiavi de palchi
Venditore di chiavi de palchi
Si stampavano altre volte certi Libricciuoli, ne quali era registrato ogni Palchetto di Teatro, ed a confronto dell'Ordine,...
Il teatro Nuovo di San Cassiano o Tron (1580/1637-1804), nel Sestiere...
Il teatro Nuovo di San Cassiano o Tron (1580/1637-1804), nel Sestiere di Santa Croce
Nella parrocchia di San Cassiano, nel cui circondario era...
Il Teatro Vendramin, di San Luca (1622-1833) poi Teatro Apollo (1833-1875),...
Il Teatro Vendramin, di San Luca (1622-1833) poi Teatro Apollo (1833-1875), infine Teatro Goldoni (1875)
Il teatro Carlo Goldoni è il più antico...
Teatro Lino Toffolo già Teatro Stabile Casa Pio X, nell’Isola di...
Teatro Lino Toffolo già Teatro Stabile Casa Pio X, nell'Isola di Murano
Nel 1973, su iniziativa di Lino Toffolo, venne recuperato il Teatro...
Teatro Grimani o di San Samuele (1655), in Corte del Duca...
Teatro Grimani o di San Samuele (1655), poi Teatro Comploy (1853-1894), in Corte del Duca Sforza, nel Sestiere di San Marco
Edificato da...
I poeti dialettali veneziani
I poeti dialettali veneziani
Nella letteratura dialettale veneziana, si riflette la briosa arguzia e grazia del suo popolo antico, la libera agilità delle...
Il Teatro Toniolo a Mestre
Il Teatro Toniolo a Mestre
Il teatro, che avrebbe dovuto chiamarsi Regina Elena, venne inaugurato nel 1913, e chiamato invece con il nome...
Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella...
Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio
Il grande Palazzo dei Gonella...
Il Teatro di San Benedetto (1753 o 1755), poi Teatro Venier...
Il Teatro di San Benedetto (1753 o 1755), poi Teatro Venier (1787), poi Teatro Gallo (1810-1868) e infine teatro Rossini (1869-1951), a...
Gasparo Gozzi (1713-1786) librettista e letterato veneziano, e la prima...
Gasparo Gozzi (1713-1786) librettista e letterato veneziano, e la prima moglie la poetessa Luisa Bergalli
Gasparo Gozzi a vent'anni incontrò, per sua...
Il Teatro Balbi a Mestre
Il Teatro Balbi a Mestre
Il Teatro Balbi venne costruito nel 1778, su un fondo di proprietà del patrizio veneto Almerico Balbi sito...
Teatro Fondamente Nove ( 2003-2016), nel Sestiere di Cannaregio
Teatro Fondamente Nove (2003-2016), nel Sestiere di Cannaregio
Il Teatro Fondamente Nove era un piccolo ma frequentato teatro, dal taglio molto contemporaneo sia...
Il Teatro a l’Avogaria (1969), ai Carmini, nel Sestiere di Dorsoduro
Il Teatro a l’Avogaria (1969), in Corte Zappa, nel Sestiere di Dorsoduro
L'avventura teatrale di Giovanni Poli ebbe inizio nel secondo dopoguerra a...
Il teatro in Villa Contarini (1670) a Piazzola sul Brenta
Il teatro in Villa Contarini (1670) a Piazzola sul Brenta
Nella sua splendida villa a Piazzola sul Brenta, paesetto poco lungi da Padova,...
Carlo Goldoni (1707-1793), e le donne
Carlo Goldoni (1707-1793), e le donne
Carlo Goldoni, genio sorridente dei veneziani, compatisce, dall'alto del suo piedistallo di Campo San Bartolomeo, ai colombi...
Teatro San Gallo (2007), nel Sestiere di San Marco
Teatro San Gallo (2007), nel Sestiere di San Marco
La sua storia è piuttosto eccezionale e per certi versi contraria alle sorti di...
Il Teatro Grimani o dei Santi Giovanni e Paolo (1639-1715), ...
Il Teatro Grimani o dei Santi Giovanni e Paolo (1639-1715), nel Sestiere di Cannaregio
Questo teatro apparteneva fin dal principio ai Grimani di...
Il teatro Sant’Angelo (1677-1803), in Corte de l’Albero, nel Sestiere di...
Il teatro Sant'Angelo (1677-1803), in Corte de l'Albero, nel Sestiere di San Marco
Nel 1675 era impresario del teatro San Moisè un certo...