Il teatro del Palladio (1565-1630), nel Monastero della Carità, nel Sestiere...
Il teatro del Palladio (1565-1630), nel Monastero della Carità, nel Sestiere di Dorsoduro
Il primo edificio costruito a Venezia ad uso di teatro...
Teatro Grimani o di San Samuele (1655), in Corte del Duca...
Teatro Grimani o di San Samuele (1655), poi Teatro Comploy (1853-1894), in Corte del Duca Sforza, nel Sestiere di San Marco
Edificato da...
Il Teatro Balbi a Mestre
Il Teatro Balbi a Mestre
Il Teatro Balbi venne costruito nel 1778, su un fondo di proprietà del patrizio veneto Almerico Balbi sito...
Il Teatro Vecchio di San Cassiano o Michiel (1580/1593), il primo...
Il Teatro Vecchio di San Cassiano o Michiel (1580-1593), il primo teatro in muratura di Venezia, nel Sestiere di San Polo
Il primo teatro in...
Teatro Fondamente Nove ( 2003-2016), nel Sestiere di Cannaregio
Teatro Fondamente Nove (2003-2016), nel Sestiere di Cannaregio
Il Teatro Fondamente Nove era un piccolo ma frequentato teatro, dal taglio molto contemporaneo sia...
Il Teatro di San Giovanni Grisostomo (1678) poi Teatro Malibran, nel...
Il Teatro di San Giovanni Grisostomo (1678) poi Teatro Malibran, nel Sestiere di Cannaregio
Il teatro più vasto, più elegante, più armonioso della...
Gasparo Gozzi (1713-1786) librettista e letterato veneziano, e la prima...
Gasparo Gozzi (1713-1786) librettista e letterato veneziano, e la prima moglie la poetessa Luisa Bergalli
Gasparo Gozzi a vent'anni incontrò, per sua...
Il Teatro a l’Avogaria (1969), ai Carmini, nel Sestiere di Dorsoduro
Il Teatro a l’Avogaria (1969), in Corte Zappa, nel Sestiere di Dorsoduro
L'avventura teatrale di Giovanni Poli ebbe inizio nel secondo dopoguerra a...
Teatro di San Fantin (1699-1719), nel Sestiere di San Marco
Teatro di San Fantin (1699-1719), nel Sestiere di San Marco
Era un piccolo teatro con una sala a tre ordini di 23 palchi...
Il Teatro di San Moisè (1620 o 1625-1846), poi Teatro Minerva...
Il Teatro di San Moisè (1620 o 1625-1846), poi Teatro Minerva (1871-1920), Corte del Teatro, nel Sestiere di San Marco
Il teatro venne...
Il Teatro Pepoli (1788-1796) nel Palazzo Cavalli a San Vidal, nel...
Il Teatro Pepoli (1788-1796) nel Palazzo Cavalli a San Vidal, nel Sestiere di San Marco Faustina Lazzari moglie di Giulio Gussoni proprietaria...
Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella...
Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio
Il grande Palazzo dei Gonella...
Le recite per i banchetti dei dogi in Palazzo Ducale
Le recite per i banchetti dei dogi in Palazzo Ducale
Il 26 dicembre 1571 essendo doge Alvise Mocenigo, veniva eseguito innanzi a lui...
Venditore di chiavi de palchi
Venditore di chiavi de palchi
Si stampavano altre volte certi Libricciuoli, ne quali era registrato ogni Palchetto di Teatro, ed a confronto dell'Ordine,...
I teatri dei Grimani; il Teatro Malibran e il Teatro di...
I teatri dei Grimani; il Teatro Malibran e il Teatro di San Beneto
Don Diego Zunica, scrittore e viaggiatore spagnolo della fine del seicento,...
Il Teatrino Groggia (1913 ca), a Sant’Alvise nel Sestiere di Cannaregio
Il Teatrino Groggia (1913 ca), a Sant'Alvise nel Sestiere di Cannaregio
Il Palazzo Donà a Sant'Alvise era affacciato sulla Fondamenta dei Riformati, e...
Il Teatro di Sant’Apollinare detto Nuovissimo (1651-1696), in Corte Petriana, nel...
Il Teatro di Sant'Apollinare detto Nuovissimo (1651-1696), in Corte Petriana, nel Sestiere di San Polo
Il primo piano di un edificio, ubicato in...
Carlo Goldoni (1707-1793), e le donne
Carlo Goldoni (1707-1793), e le donne
Carlo Goldoni, genio sorridente dei veneziani, compatisce, dall'alto del suo piedistallo di Campo San Bartolomeo, ai colombi...