I Derelitti (o Ospedaletto), gli Incurabili, i Mendicanti, la Pietà, quattro...
I Derelitti (o Ospedaletto), gli Incurabili, i Mendicanti, la Pietà, quattro ospedali musicali
L'"Ospedaletto", gli "Incurabili", i "Mendicanti", la "Pietà", erano quattro ospedali...
Modesta dal Pozzo o Moderata Fonte (1555 – 1592), una...
Modesta dal Pozzo o Moderata Fonte (1555 – 1592), una poetessa veneziana
Ebbe questa valentissima donna la bizzarria di tramutare in Moderata Fonte...
La Chiesa di San Stefano di Murano, e le reliquie dei...
La Chiesa di San Stefano di Murano, e le reliquie dei Santi Innocenti di Betlemme
Nei suoi tempi migliori l'Isola di Murano, ridente...
I libri del Petrarca e la Biblioteca Marciana
I libri del Petrarca e la Biblioteca Marciana
Dante e Boccacio non avevano molte simpatie per la Repubblica di Venezia, ma invece ne...
Rosalba Carriera, pittrice e ritrattista veneziana
Rosalba Carriera, pittrice e ritrattista veneziana La prima metà del Settecento vide una meravigliosa fioritura d'artisti che resero la Repubblica veneziana, nella...
I decreti in Erbaria a Rialto
I decreti in Erbaria di Rialto
Il grande mercato di Rialto, che dava frutta, verdura e ortaggi a tutte le botteghe della città era...
Elena Lucrezia Corner Piscopia, prima donna laureata del mondo
Elena Lucrezia Corner Piscopia, prima donna laureata del mondo
Elena Corner Piscopia nacque il 6 giugno 1646 da Giovanni Battista e Giovanna Corner,...
Un rogo di libri eretici del maestro Giordano, ai tempi di...
Un rogo di libri eretici del maestro Giordano, ai tempi di Martin Lutero
Il 26 agosto 1520 si presentava dinanzi alla Signoria il...
Il pane biscotto della Repubblica durava più di 150 anni
Il pane biscotto della Repubblica durava più di 150 anni
Nell'isola di Sant'Elena, allora una delle più belle della laguna verso il mare...
Il cardinale Pietro Ottoboni e un’iscrizione in Fondamenta Soranzo, nel...
Il cardinale Pietro Ottoboni e un'iscrizione in Fondamenta Soranzo, nel Sestiere di Dorsoduro
Pietro Ottoboni fu figlio di Antonio (a) procuratore q. Agostino,...
Quando nell’antica Venezia si spadellava in cucina
Quando nell’antica Venezia si spadellava in cucina
Come tante delle cucine nostrane, anche quella veneziana ha origini lontane con piatti che sono arrivati...
I pulpiti mobili all’aperto nei campi veneziani
I pulpiti mobili all'aperto nei campi veneziani
Nella piazzetta di San Giacometto a Rialto, fin dal 15 dicembre 1542, si decretò, con una...
Sier Lunardo Emo da San Leonardo, una mala lingua
Sier Lunardo Emo da San Leonardo, una mala lingua
A San Leonardo, nel sestiere di Canaregio, c'era la casa "da stazio", o casa...
Le Cacce o le Feste dei tori durante la Serenissima
Le Cacce o le Feste dei tori durante la Serenissima
Antico era l'uso in Venezia, e nelle città di Terraferma delle cacce dei...
La festa della Purificazione della Vergine, e l’andata del doge alla...
La festa della Purificazione della Vergine, e l'andata del doge alla Chiesa di Santa Maria Formosa
Il 2 febbraio giorno della Purificazione di...
La giustizia della Repubblica, il caso di Zanetto murer
La giustizia della Repubblica, il caso di Zanetto murer
Sier Alvise Briani di San Giovanni Nuovo, Signor di notte, ordinò nell'ottobre 1501 a...
Fra Paolo Sarpi, religioso, consultore e teologo, nel quarto centenario della...
Fra Paolo Sarpi, religioso, consultore e teologo, nel quarto centenario della sua morte
Erano circa le ore 3 del mattino del 15 gennaio...
Uno scrigno dimenticato in una stanza della Procuratoria di San Marco
Uno scrigno dimenticato in una stanza nella Procuratoria di San Marco
Il 6 aprile 1511 i tre procuratori di San Marco: Andrea Venier,...