La Madonna di Marina, nella Chiesa di Santa Maria Assunta, a...
La Madonna di Marina, nella Chiesa di Santa Maria Assunta, a Malamocco
La leggenda della Madonna di Marina ebbe origine dalla pia credenza...
Apostolo Zeno (1668-1750), librettista e letterato veneziano
Apostolo Zeno (1668-1750), librettista e letterato veneziano
In Salizada de Santa Giustina, parrocchia di Santa Ternita, e precisamente nella casa attigua al Palazzo...
Insulti infamanti scritti sotto i portici del Banco Giro a Rialto,...
Insulti infamanti scritti sotto i portici del Banco Giro a Rialto, al tempo del doge Andrea Gritti
Scrive Marin Sanudo nei suoi Diari,...
L’ultimo inquilino del Fontego dei Turchi
L'ultimo inquilino del Fontego dei Turchi
Caduta l'antica Repubblica di Venezia, il commercio resistette finché Venezia cadde nella miseria. Pure alquanti Turchi abitavano...
L’incendio del Fontego dei Tedeschi del 1505
L'incendio del Fontego dei Tedeschi del 1505
La vecchia fabbrica, dimora ed emporio di traffico dei mercanti Tedeschi a Venezia, nella notte del...
I Castellani e i Nicolotti e le Forze d’Ercole
I Castellani e i Nicolotti e le Forze d'Ercole
I Nicolotti e i Castellani sono le sole fazioni che siano palesemente esistite sotto la Repubblica,...
Una serata di carnevale dell’anno 1500
Una serata di carnevale dell'anno 1500
"Ieri sera, 25 fevrer 1500, narra il Sanudo, fo fato uno disnar di zoveni compagni senza done da sier...
La vendita di Conegliano
La vendita di Conegliano
Fin dall'aprile del 1509 l'esercito veneziano combatteva contro i collegati di Cambrai (Francia, Spagna, Impero tedesco, ducato di Milano e...
Pietro Carlo (? – 1513), Vescovo di Caorle
Pietro Carlo (? - 1513), Vescovo di Caorle
Durante il periodo delle invasioni turche, alla fine del ‘400, molte zone dell’Austria dovettero essere...
Gli amori del cardinale Pietro Bembo
Gli amori del cardinale Pietro Bembo
Messer Pietro Bembo, cardinale, scrittore, storico, era sempre innamorato. Egli stesso nelle sue lettere confessa di aver...
Il vino a Venezia
Il vino a Venezia
In un antico libro di "Deliberazioni" del Maggior Consiglio, conservato nel nostro Archivio di Stato, si trova trascritto a...
Gli Stradioti al Lido
Gli Stradioti al Lido
La Repubblica verso la fine del mese di aprile 1496 aveva mandato sei "arsili" grosse navi da trasporto, a...
“Alla mattina una messeta, al dopo disnar una basseta, e alla...
"Alla mattina una messeta, al dopo disnar una basseta, e alla sera una doneta", i patrizi nel Settecento
Così tra la chiesa, il...
Il Consiglio dei Dieci e Caterina Querini Durante
Il Consiglio dei Dieci e Caterina Querini Durante
L'istituzione del Consiglio dei Dieci rispondeva ai bisogni di un'epoca assai turbolente. Le magistrature ordinarie...
Quando Cologna (Veneta), faceva parte del Sestiere di Dorsoduro
Quando Cologna (Veneta), faceva parte del Sestiere di Dorsoduro
Nel 1194 Cologna era posseduta dai Malcapella, famiglia distinta di Vicenza, cui fu tolta...
I Furlani a Venezia
I Furlani a Venezia
Nel 1418 Venezia conquistava tutto il Friuli spogliandone il patriarca di Aquileia Luigi di Tech: Udine, capitale della regione,...
Giovanni Grassi della contrada di San Samuele, una perla di marito
Giovanni Grassi della contrada di San Samuele, una perla di marito
Anzi; per meglio dire, quella perla di marito era tre volte buono,...
Caterina Corner (o Cornaro), Regina di Cipro e Signora di Asolo
Caterina Corner (o Cornaro), Regina di Cipro e Signora di Asolo
Caterina regina di Cipro, nata nel 1454 da Marco Cornaro, di veneziana...