Una sacrilega processione della Compagnia della Calza
Una sacrilega processione della Compagnia della Calza
Era famoso nel Cinquecento il palazzo Pesaro a San Benetto, nella cui vasta corte si davano feste e...
Il Gattamelata: un condottiero tra Padova e Venezia
Il Gattamelata: un condottiero tra Padova e Venezia
Sin dai tempi antichi, nell’armeria di Palazzo Ducale, si riteneva fosse conservata l’armatura appartenuta al...
Un libello contro il doge Leonardo Loredan, su una colonna di...
Un libello contro il doge Leonardo Loredan, su una colonna di Rialto
La mattina del 22 novembre 1505 fu pubblicato a Rialto un...
I Furlani a Venezia
I Furlani a Venezia
Nel 1418 Venezia conquistava tutto il Friuli spogliandone il patriarca di Aquileia Luigi di Tech: Udine, capitale della regione,...
La Festa del giorno dell’Ascensione e Sposalizio del Mare
La Festa del giorno dell'Ascensione e Sposalizio del Mare
In quei tempi infelicissimi per la bella Italia, in cui sanguinose guerre la straziavano e desolavano,...
Un sentenza dei Signori di notte al Criminal contro il popolano...
Un sentenza dei Signori di notte al Criminal contro il popolano Alvise Beneto
Scrive il Sanudo nei suoi Diari che il 29 luglio...
La Guerra della Lega di Cambrai (1508-1516). IX parte
La Guerra della Lega di Cambrai (1508-1516). IX parte
Inutili sforzi di Massimiliano contro Padova
I rinforzi erano partiti da Venezia sulle barche...
Leonardo Donato o Donà un doge impopolare
Leonardo Donato o Donà un doge impopolare
Alla morte del doge Marino Grimani venne eletto il 10 gennaio 1606 Leonardo Donato, cavaliere e...
Una famiglia patrizia alloggiata in una galera nel Canal Grande
Una famiglia patrizia alloggiata in una galera nel Canal Grande
Nicolò Balbi di sier Girolamo notificò alla fine del 1582 ai Governatori dell'Entrate...
Gasparo Gozzi (1713-1786) librettista e letterato veneziano, e la seconda...
Gasparo Gozzi (1713-1786) librettista e letterato veneziano, e la seconda moglie Sara Cènet
Sara Cènet, figlia di un ortolano parigino, viveva nella capitale...
“Alla mattina una messeta, al dopo disnar una basseta, e alla...
"Alla mattina una messeta, al dopo disnar una basseta, e alla sera una doneta", i patrizi nel Settecento
Così tra la chiesa, il...
Caterina Fabris, una donna dall’amor furioso
Caterina Fabris, una donna dall'amor furioso
In Calle de la Rosa a San Cassan abitava nel 1749 la famosa Caterina Fabris divisa...
Pugnale a orecchie, meglio conosciuto come “Sfondagiaco alla Stradiotta o alla...
Pugnale a orecchie, meglio conosciuto come “Sfondagiaco alla Stradiotta o alla levantina”
Il pugnale definito nell’ottocento a “orecchie” (a), molto utile nel combattimento...
Il Fontego dei Tedeschi
Il Fontego dei Tedeschi
Fra le grani istituzioni commerciali di Venezia una fra le più importanti era il Fontego dei Tedeschi dove si...
Gli Armeni a Venezia
Gli Armeni a Venezia
A Venezia vissero in ogni tempo tranquille e tollerate tutte le religioni esercitandovi il loro culto, esempio unico nelle...
Quando nell’antica Venezia si spadellava in cucina
Quando nell’antica Venezia si spadellava in cucina
Come tante delle cucine nostrane, anche quella veneziana ha origini lontane con piatti che sono arrivati...
Un giallo veneziano del 1770
Un giallo veneziano del 1770: l’agguato al conte Giuseppe Zanotto kr. e Alvise III “Alvisetto” Mocenigo nipote del doge Alvise IV “Giovanni”...
L’incendio del Fontego dei Tedeschi del 1505
L'incendio del Fontego dei Tedeschi del 1505
La vecchia fabbrica, dimora ed emporio di traffico dei mercanti Tedeschi a Venezia, nella notte del...