Francesco Marcolin, stampatore e ideatore di ponti a Venezia

Francesco Marcolin, stampatore e ideatore di ponti a Venezia Nel sesto volume della cronaca Magno si legge nel 1545 "fo fatto il ponte...

La Corporazione degli orefici

La Corporazione degli orefici Gli orefici formavano sotto la Repubblica Veneta una corporazione, i cui statuti anteriori al 1262, vennero rinnovati nel 1382...

Gli Ebrei a Venezia

Gli Ebrei a Venezia Fin dai primi secoli della repubblica compaiono a Venezia gli Ebrei commessi o compratori di case commerciali dell'impero greco,...

Gasparo Gozzi (1713-1786) librettista e letterato veneziano, e la prima...

Gasparo Gozzi (1713-1786) librettista e letterato veneziano, e la prima moglie la poetessa Luisa Bergalli Gasparo Gozzi a vent'anni incontrò, per sua...

Il gobbo di San Martino di Castello

Il gobbo di San Martino di Castello Nel maggio del 1521 la Quarantia Criminale condannava ad essere "incoronà in berlina con la lengua in giova...

Il Doge o Gastaldo Grande dei Nicolotti

Il Doge o Gastaldo Grande dei Nicolotti Il popolo lo aveva battezzato per il "Doge dei Nicolotti", ma nei vari documenti è sempre chiamato...

Il Gattamelata: un condottiero tra Padova e Venezia

Il Gattamelata: un condottiero tra Padova e Venezia Sin dai tempi antichi, nell’armeria di Palazzo Ducale, si riteneva fosse conservata l’armatura appartenuta al...

Benedetto Giacomo Marcello (1686-1739), compositore, poeta, e scrittore veneziano

Benedetto Giacomo Marcello (1686–1739), compositore, poeta, e scrittore veneziano Tra il palazzo Erizzo alla Maddalena e la poderosa mole del palazzo Loredan Vendramin...

I Monachini o Moneghini, ovvero i gentiluomini e i popolani che...

I Monachini o Moneghini, ovvero i gentiluomini e i popolani che amoreggiavano con le monache Alla grande scostumatezza che dominava, cosi non fosse...

La leggenda del ritratto di Sant’Antonio e le reliquie del santo

La leggenda del ritratto di Sant'Antonio e le reliquie del santo A Venezia correva nel Quattrocento una vecchia leggenda la quale narrava come...

Il cuore di Venezia, la generosità di una città

Il cuore di Venezia, la generosità di una città Siamo nel 1757. Cominciavano gli ultimi quarant'anni della Repubblica e scemato il lavoro, abbandonata...

Mezza quaresima, “se brusa ła vecia”

Mezza quaresima, "se brusa ła vecia" Con i gravi rintocchi delle campane di San Marco e di San Francesco della Vigna, che rimbombavano...

L’osteria del Bo’, e il prete bestemmiatore messo in ...

L'osteria del Bo', e il prete bestemmiatore messo in "gheba" Dal volume 27 dei Diari del Sanudo, togliamo un caso curioso accaduto nel...

Il “manin” (catenella d’oro) di Anzoleta da San Trovaso, nel sestiere...

Il "manin" (catenella d'oro) di Anzoleta da San Trovaso, nel sestiere di Dorsoduro "Ieri sera", scriveva il Sanudo sotto la data del 10 giugno 1509,...

La dignità di Lucia Emo, gentildonna veneziana

La dignità di Lucia Emo, gentildonna veneziana Narra Francesco Muazzo nel suo "Raccolta de' proverbi, detti, sentenze, parole e frasi veneziane, arricchita di...

La strana avventura dello smeriglio* Savorgnan

La strana avventura dello smeriglio* Savorgnan Posizionato inizialmente nella fortezza di Osoppo, in un luogo ignoto, venne “rapito” dalle soldattaglie francesi nel 1797,...

L’illuminazione pubblica a Venezia

L'illuminazione pubblica a Venezia Venezia di notte nel 1734, racconta il Goldoni, era unica nel suo genere; i suoi fanali ad olio formavano,...

La Guerra della Lega di Cambrai (1508-1516). IV parte

La Guerra della Lega di Cambrai (1508-1516). IV parte Congresso di Cambrai e deliberazioni che vi si prendono Né tali sospetti della Repubblica erano...

MAPPE GEOREFERENZIATE

error: Content is protected !!