La Guerra di Candia (1645-1669). XIII parte

La Guerra di Candia (1645-1669). XIII parte Il Morosini tratta col vezir non di una capitolazione ma di una pace generale. Concorrendo così l'adesione...

Leonardo Donato o Donà un doge impopolare

Leonardo Donato o Donà un doge impopolare Alla morte del doge Marino Grimani venne eletto il 10 gennaio 1606 Leonardo Donato, cavaliere e...

Il gioco del calcio ai tempi della Serenissima

Il gioco del calcio ai tempi della Serenissima Un tratto dell’elogio funebre del Doge Enrico Contarini, letto in Senato nel 1382 e riferito...

La Scuola dei Picai (impiccati), a San Fantin, nel Sestiere di...

La Scuola dei Picai (impiccati), a San Fantin, nel Sestiere di San Marco Fin dal 1411 si era raccolta nella chiesa di San Fantino una...

Uno scudo pregiato veneziano, la rotella

Uno scudo pregiato veneziano, la rotella Utilizzato sin dagli albori della storia, fu uno scudo che percorse tutte le epoche e venne adottato...

Il cardinale Pietro Ottoboni e un’iscrizione in Fondamenta Soranzo, nel...

Il cardinale Pietro Ottoboni e un'iscrizione in Fondamenta Soranzo, nel Sestiere di Dorsoduro Pietro Ottoboni fu figlio di Antonio (a) procuratore q. Agostino,...

Pietro Antonio Gratarol segretario del Senato e “Le Droghe d’Amore”

Pietro Antonio Gratarol segretario del Senato e "Le Droghe d'Amore" La nobildonna Caterina Dolfin, moglie del procuratore di San Marco Andrea Tron, chiamato...

Le arpie oscene, scolpite nei capitelli delle lesene del Palazzo dei...

Le arpie oscene, scolpite nei capitelli delle lesene del Palazzo dei Camerlenghi, nel Sestiere di San Polo Sulla facciata del palazzo dei Camerlenghi, che sorge...

I “zozoli” (ciccioli) del “zuoba de la caza” (giovedì grasso)

I "zozoli" (ciccioli) del "zuoba de la caza" (giovedì grasso) Woldarico (o Ulderico) patriarca di Aquileia, vano e violento uomo, invece di segnalare...

Le citazioni latine scolpite sugli architravi delle porte e sulle facciate...

Le citazioni latine scolpite sugli architravi delle porte e sulle facciate dei palazzi, a Venezia Sono diverse le citazioni scolpite sugli architravi delle porte o...

Il Gran Priorato del Sovrano Ordine Militare di Malta

Il Gran Priorato del Sovrano Ordine Militare di Malta A Sant'Antonino, all'inizio di quella Calle dei Furlani, che prese il nome dai "facchini,...

La “pantegana” incisa su una colonna del Traghetto di San Felice...

La "pantegana" incisa su una colonna del Traghetto di San Felice e sior Emanuele Spinara Da campo San Felice, proprio di fronte alla facciata della...

Zuane Maloni, un orese (orefice) iconoclasta

Zuane Maloni, un orese (orefice) iconoclasta Nei primi tempi per rendere più sicura la città nelle ore di notte era costume di accendere...

La strana avventura dello smeriglio* Savorgnan

La strana avventura dello smeriglio* Savorgnan Posizionato inizialmente nella fortezza di Osoppo, in un luogo ignoto, venne “rapito” dalle soldattaglie francesi nel 1797,...

Domenico Trevisan, un patrizio dalla condotta morale integerrima

Domenico Trevisan, un patrizio dalla condotta morale integerrima Scrive il Sanudo nei suoi Diari che il Collegio, la mattina del 5 ottobre 1524,...

Verona si svegliava, nel 1405, nella luce grande di San Marco

Verona si svegliava, nel 1405, nella luce grande di San Marco Sotto il dogado di Michele Steno, uno di "quei zoveneti fioli de...

Il “centoventi”: il fusetto (o stile) sagomato da bombardiere veneto

Il "centoventi”: il fusetto (o stile) sagomato da bombardiere veneto Il fusetto (in francese: poignard; in tedesco: panzerhrecher), detto anche "regola", era una...

Una presa di tabacco salva la vita a don Luca da...

Una presa di tabacco salva la vita a don Luca da San Moisè Nel 1745 tra le botteghe che circondavano tre lati del...

MAPPE GEOREFERENZIATE

error: Content is protected !!